Trend qualità BMW | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Trend qualità BMW

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da AlexMi, 1 Agosto 2005.

  1. ras

    ras Collaudatore

    305
    0
    25 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW X1 25d 2013
    a Giovannì, te stai a sbaglià!!! :eek:

    Fosse capitato a te, su mezzo iper sportivo pagato molto e sul quale il proprietario ripone delle + che legittime aspettative, ti saresti (giustamente) imbufalito!

    Non facciamo gli ipocriti! :exclaim: (senza offesa, eh)

    Allora chi compra Ferrari o Porsche da + di 400 cv...deve avere una aspettativa di vita del motore di 15.000 km? :eek:
    Oppure deve mettere in conto noie e guasti gravissimi ? :eek:
    (risolti o meno in garanzia, sempre grane sono!).

    Oppure, visto che chi compra tali auto i soldi li ha, deve aprire il portafoglio senza fare una piega? :question:
     
  2. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    =D> =D> =D> =D> =D>

    Grazie Alex.
    Grazie Ras.

    Cominciavo a pensare di esserie io quello fuori rotta....
     
  3. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    bravissimo alex75mi... volevo farlo io il discorso del limitatore e potenza massima... ma mi hai anticipato..

    mettendo il limitatore di giri al regime di potenza massima rimane la potenza massima... ma diminuisce il godimento e la potenza MEDIA erogata in caso "scannamento" delle marce...

    infatti per ottenere la massima potenza media erogata e quindi la max accelerazione media, bisogna spingersi leggermente oltre il regime di pot. max perchè cambiando marcia ecc ecc. l'hai già detto tu :cool:
     
  4. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.798
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    Ma infatti il mio commento era in senso ironico... :lol:
    Cmq. ti sbagli!
    Se c'è proprio uno che la permalosità, non sa neanche dove sta di casa, quello sono io! :mrgreen:
     
  5. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Re: Trend qualità BMW


    Anche io ho fatto il vostro stesso richiamo...

    E ho il limitatore a 8400 ......

    Magia.... :mrgreen: :mrgreen:
     
  6. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Re: Trend qualità BMW


    ...dovrei fare una cappatina alla Digital così lo ritiro sù anchio.... :lol:
     
  7. giovannino

    giovannino Kartista

    211
    0
    5 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    Re: ulteriori precisazioni

    caro alex, sinceramente non capisco quello che afferemi, mi potresti indicare dove avrei detto che le rotture sono dovute a chi guida? ho affermato che si tratta di un motore delicato( mi sembra che dici la stessa cosa) e con sollecitazioni notevolissime ( ho citato le velocità del pistone); questo non significa che sia lecito che si rompa, significa che l'uso che se ne fa dovrebbe tenere conto di questo, cioè si dovrebbe avere qualche cautela nell'uso; hai mai sentito parlare dei problemi alle turbine dei motori diesel moderni? ce ne sono numerosi ,riguardano tutti i costruttori ; la causa è spesso un progetto inadeguato del compressore, l'alta potenza specifica, ma anche l'uso che certi utenti fanno del motore oltre al fatto che si tratta di motori ormai delicatissimi .
    per quanto riguarda il calo di "prestazioni, per i 300 giri "persi", mi sembra francamente insignificante e non quantizzabile( forse solo in pista).. mi sembra poi inutile fasciarsi la testa prima che il danno arrivi( temendo ulteriori rotture); hanno cambiato il motore in garanzia( cosa normalissima visto il "danno") non so cosa si potrebbe chiedere di più al costruttore, che riprogetti il motore, forse; cosa che sta facendo...
    forse alcuni hanno dimenticato che si tratta di un motore frutto dell'evoluzione di un propulsore piuttosto datato che ha subito diversi incrementi di cilindrata e ormai al limite dello sviluppo; quindi ....
    per dirla in altro modo, se io vado al mulino e comincio a lavorare non posso poi lamentarmi se mi rimane qualche traccia di farina sugli abiti!
    l'affidabilità è una questione anche statistica, su cento motori usciti dalla fabbrica, alcuni resisteranno benissimo altri possono avere dei problemi più o meno gravi ( in funzione anche di come sono stati utilizzati); le rotture in un motore( se non sono immediate per inadeguatezza di qualche componente) possono avvenire ( e spesso è quello che accade) per fatica dei materiali; la durata è funzione di numerosi fattori, tipo di materiale, disegno del componente, ampiezza delle sollecitazioni, numero di cicli , temperature etc etc. nessun motore può resistere al massimo delle sollecitazioni( neanche quelli di F 1) per lungo tempo; il progettista "calcola" ( con i margini che gli consente la sua capacità e la sua esperienza) il numero di cicli che può sopportare con le sollecitazioni di progetto( che non saranno sempre quelle massime) cioè la vita del componente. questa vita può essere più lunga o più corta di quanto previsto , dipende anche da come si usa il motore( se non ci sono difetti di origine)!
    anche nel caso di difetti di origine prossimi a zero e per motori poco sollecitati( utilitarie), nessuno può garantire che non ci saranno problemi, quella che deve essere garantita è appunto...la garanzia. se poi si vuole cogliere l'occasione per manifestare il proprio (legittimo )disappunto , ognuno è libero di farlo, ma diventa solo uno sfogo....quanto sono incapaci i progettisti, dei veri cani, mi hanno trattato male in concessionaria, il lavoro non è stato fatto bene etc etc
    hai detto : "così i grippaggi sono all'ordine del giorno" , questa è un'affermazione che non poggia su dati concreti, se hai dei numeri statisticamente validi( cioè quanti su quanti) è una cosa, altrimenti .....
    un'ultima cosa, non è "insensato" cercare di spiegarsi certe cose, è insensato, l'uso che alcuni fanno dell'automobile, costosa o potente che sia; ciao
     
  8. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    giovannino, ho e continuo ad avere un'opinione diametralmente opposta alla tua sulla quasi totalità degli argomenti.

    Nunu so chù che faaaa! :lol:
     
  9. giovannino

    giovannino Kartista

    211
    0
    5 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    aspettative

    caro ras, temo che le cose che dico siano poco chiare, allora le ripeto; le aspettative di ciascuno di noi per i prodotti che compra dovrebbero essere funzione di quello che è il prodotto; la mia impressione è che i possessori di questo genere di macchine si attendano troppo; hai idea di quante macchine di altissima potenza finiscono in officina( "prematuramente" secondo i loro proprietari) per un uso scriteriato? alcune resistono per decenni, altre dopo 30-40.000 km devono essere revisionate, se non ci sono danni gravi prima, ciao
     
  10. giovannino

    giovannino Kartista

    211
    0
    5 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    legittimo

    anche se potessi non ti impedirei di sostenere le tue argomentazioni, anzi le ascolto con attenzione anche se non ne condivido l'impostazione.
    saluti
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Re: aspettative

    Continui a parlare di uso scriteriato, e continuo a non condividere il tuo punto di vista.

    Quale sarebbe l'uso scriteriato che secondo te produrrebbe l'automatica rottura del motore? L'unico che mi viene in mente è il raggiungimento di alti regimi a motore freddo, e credo che nessuno tratti il motore in questo modo
     
  12. giovannino

    giovannino Kartista

    211
    0
    5 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    uso scriteriato

    caro alex, ancora una volta travisi quello che ho scritto, hai detto: quale sarebbe l'uso scriteriato che porterebbe all'automatica rottura?
    dimmi ( vediamo se trovi) dove c'è scritto quello che hai detto; allora cerca di essere più attento; uso scriteriato significa eccessive sollecitazioni, numero di giri troppo alto e troppo frequente; ho detto già prima che la vita di un componente, e del motore nel suo complesso, è funzione dell'ampiezza delle sollecitazioni e del numero di cicli; quando si tirano( per esempio) le marce ad alto numero di giri molto spesso questa "vita" si accorcia; si chiama danno da fatica e sono interessati i vari componenti soggetti a sollecitazioni cicliche, pistoni, bielle, viti, molle valvole, spinotti etc etc; per essere più chiaro( se ci riesco); se un motore può sopportare p.e. dieci di funzionamento a 6000 giri, a 7000 questa durata sarà minore( non chiedere di quanto , perchè occorrono programmi di calcolo e specialisti). anche le variazioni di temperatura possono aggiungere danno da fatica per le parti più "calde"( la testata per esempio).
    se poi esiste già un qualche difetto ( fusione difettosa, p.e.)allora....
    mi raccomando, non farmi dire cose che non ho detto, ciao
     
  13. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    Re: uso scriteriato

    :lol:
     
  14. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Re: uso scriteriato

    Caro Giovannino, perdonami, ma mi sembra che ti fai un po' troppe seghe mentali.

    Non è che chi acquista un'auto è tenuto ad avere una laurea in Ingegneria; ripeto, un motore sportivo è progettato per essere sollecitato di più di uno normale, e non si deve rompere prima dei 100000 km (almeno) per nessuna ragione. Il costruttore, visto che si prende tanti soldini, ha anche qualche responsabilità...
     
  15. ras

    ras Collaudatore

    305
    0
    25 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW X1 25d 2013
    Giusto! Straquoto! :mrgreen:

    Se fanno un motore da 7000 giri, ad es., è normale che talvolta (il motore durerà di +) o spesso (durerà di -) si tirino le marce a tale regime...e non è detto che il proprietario sia sempre un cane che scanna la macchina a freddo.

    Se l'affidabilità di un motore da 343 cv e oltre 7000 giri non è garantita (non so quante m3 diano statisticamente tali problemi ma mi sembra non poche..tenendo conto che è un'auto di nicchia e non una Punto..)) allora un costruttore dovrebbe fare un bel 5.7 L 2 valvole per cil., aste e bilanceri che ha la stessa potenza a 5000 giri e la coppia a 3000! :exclaim:

    Analizziamo la questione dal punto di vista del marketing: avere in listino l'M3 o l'M5 paga molto al costruttore..non solo per le unità vendute (non certo da record) ma anchhe per l'iimagine che tali modelli ipersportivi danno all'intera gamma! :neutral:
     
  16. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    Re: uso scriteriato

    Giovannino è inutile che continui a tirare in ballo le sollecitazioni a fatica e il fatto che siano inversamente proprozionali alla durata del motore. Questo è triviale.

    Il fatto è che quando si progetta, e io programmi di calcolo sofisticati (che usano il metodo degli elementi finiti) li ho usati e li uso tuttora (Design Space della Ansys è uno di quelli), si tiene conto delle sollecitazioni massime e della durata di vita (cicli dinamici a rottura), nonchè di tutti gli altri fattori che giustamente hai elencato tu. Cosa importante è che nei calcoli si tiene conto sempre del caso peggiore per arrivare ad una durata che soddisfa il progettista, con spesso un fattore di sicurezza (che è fondamentale per chi ama la rimappatura).
    Questo per dimostrarti che per un progettista è impossibile tener conto dello stile di guida o del modo d'impiego di un motore ed è per questo che il tutto viene escluso e sostituito dal caso peggior di utilizzo. Altrimenti tutti i progettisti finirebbere a farsi le seghe mentali, farebbero delle ipotesi (per esempio sulle stile di guida) e non dormirebero mai sonni tranquilli nel dubbio di aver toppato l'ipotesi.

    Ricorda inotre che i programmi di calcolo sofisticati (FEM) non hanno cuore e anima ma semplicemnete si basano su equazioni matematiche elementari, quindi non è possibile che tengano conto di "guida sportiva o "motore che verrà maltrattato".

    Ma il discorso è scivolato perchè i motori dell'M3 avevano un problema di lubrificazione delle bronzine di banco, non di cendimenti strutturali. Lubrificazioni che mancando andavano a grippare il manovellismo, rtranciando la biella che sfonava il blocco motore. Tu che citavi la statistica, solo dal mio conce ne hanno sostiuiti 3 per questo difetto.
     
  17. nuovobmwista

    nuovobmwista Collaudatore

    461
    0
    22 Marzo 2004
    Reputazione:
    10
    Abbiamo capito...non insistete di più tanto le vostre opinioni,ho detto opinioni, rimarranno intatte mentre il CASO farà si che alcuni diranno mirabilia della propria auto e altri peste e corna.Voglio dire che nei prodotti in genere o macchine che acquistiamo a qualcuno capita pure la la sfiga:lol:
     
  18. Garzò

    Garzò Direttore Corse

    1.658
    4
    15 Aprile 2004
    Reputazione:
    4.325.834
    RS4 Avant V8
    :question: :question:
     
  19. giovannino

    giovannino Kartista

    211
    0
    5 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    trivialità

    cosa c'entra la "trivialità" nel discorso? boh! permettimi di dire che decido io cosa è opportuno affermare o meno ( "è inutile", perchè sarebbe inutile? ho cercato di spiegare il mio punto di vista, con le poche nozioni tecniche che possiedo).
    puoi prendere in considerazione o meno quello che dico, ma .....nient'altro.
    vedo comunque che le competenze tecniche non ti mancano( e grazie per l'informazione sui codici di calcolo che hai usato), mi meravigliano allora le tue "impostazioni mentali"; se accetti in suggerimento, in futuro non comprare macchine con motori così sollecitati e avrai meno problemi quando.....andrai al mulino, saluti
     
  20. nosferatu

    nosferatu Kartista

    132
    0
    6 Maggio 2005
    Reputazione:
    10
    E87
    Secondo me, la qualità dei materiali ha un trend in discesa per tutte le case. Pero secondo me hanno fatto passi da gigante per quel che riguarda la sicurezza, l'affidabilità(si parla in generale), la tecnologia, la guida.. Da qualche parte i soldini per portare avanti la baracca devono saltare fuori(dai nostri portafogli direte voi..). Pero se non risparmiano sulle plastiche della parte inferiore del cruscotto, per avere la stessa auto allo stesso prezzo probabilmente dovete pensare che dovranno montare turbine meno performanti o iniettori meno raffinati. Se ci fossero auto dello stesso segmento che hanno interni migliorati di molto, provate a pensare quanto hanno risparmiato sulla meccanica e sicurezza.. Io non credo che Bmw cerchi di "fregarci" ma predilige un concetto a scapito di un altro..se cosi non fosse molti di voi non si potrebbero permettere il 330.

    Tutto questo, per solidarietà a garzò, non giustifica che un M3 pagata 60000 perda i pezzi in 30 000km.. anche se trattata in maniera, diciamo, "molto sportiva". E' giusto che pretenda..dall'altro se ne evince che: [MODALITA SCHERZO ON] quell'm3 ha 343 cavalli(forse) che girano alla stessa velocità delle balle dell'asino(da noi diciamo sempre cosi) che la guida, il quale nonostante la nazionalità svizzera e il titolo di studio ha sicuramente discendenze famigliari di muratori bergamaschi come il sottoscritto..[MODALITA SCHERZO OFF] . Giovannino per me hai ragione fino ha un certo punto, una ferrari richiede il trattamento che dici e te lo dicono anche in conce, un m3 credo sia fatta per essere usata da chiunque m3 o 316.. secondo me un ingegnere attento e puntiglioso come garzò sa certamente quale siano i limiti di utilizzo della sua vettura.

    Madoo se sono prolisso, ciao raga.. :rolleyes:
     

Condividi questa Pagina