ragazzi, risposta semplice...chi comprerebbe la 35i se la 28i ne avesse 270? devono per forza separare nettamente la gamma motori...ok, cambio diverso, diverso motore, ma alla fine sarebbe un bel risparmio...mantenendo invece tanti cv di differenza c'e' la motivazione. Ottimo, finalmente una 28i
L'n54 è un altro pianeta,anche se la 28i ne avesse 280 il divario ci sarebbe comunque,la 35i ha 2 cilindri in più, 1000 cc e una turbina in più.. i 306cv le stanno stretti perchè quello è un gran motore con un potenziale volutamente castrato dalla casa e non ha nulla a che vedere con tutti gli altri 2l turbo 4 cilindri di tutte le case automobilistiche..per non parlare dell'ottimo dgk che abbinato a quel motore fa faville. L'unico neo della 35i è il peso e l'assetto volutamente più confortevole che sportivo ma di motore e cambio potrebbe giocarsela come minimo alla pari con 6 cilindri boxster 320cv porsche abbinato al pdk(anch'esso grandissimo cambio doppia frizione)
Son due motorizzazioni studiate (bene) per quest'epoca che io chiamo per tante ragioni di nuovo medioevo, difficilmente ipotizzabile una gamma così qualche anno fa sul listino Z4, ora come ora, un duemila turbo ha molte più possibilità di mercato dei 2.5 e 3
Complimenti e goditela..... Appena puoi mostraci qualche foto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Infatti per me con il dovuto rispetto ad oggi la 35i non ha nessuna ragione d'esistere. Con quel portento di motore che si ritrova, ma in generale su un motore sportivo turbo nel 2012 tenere 100 cavalli litro è una cosa ridicola. Io viaggiando con la fantasia prefrirei una scala di potenza come quella di Audi con la TT 2.0Tfsi, TTs e TTrs. Una 20i da 215 cavalli (come la serie 1) che diventerebbe un giocattolo ultra interessante, una 28i da 265-70 che andrebbe veramente forte e la IS da 340, magari meno infarcita d'accessori e con un prezzo d'entratata un pochino più basso, al top con il suo 6 cilindri eliminando la 35i (che aveva un suo perchè quando non c'era la IS e si parlava di 23i,30i e 35i). Poi, per carità, son opinioni personali.
purtroppo ora il problema non e' il prezzo di acquisto, ma quello di mantenimento...costo della benzina sempre piu' salato, bollo assurdo...fosse stato come una volta, con il limite della cilindrata e non della potenza, oggi da un 2000cc tiri fuori parecchi cv...ma stoppando la potenza, siam fregati...finiremo come secoli fa in america, motori grossi, potenze piccole
Ma quelle son variabili riguardanti solo la realtà italiana che di certo non condizionano le scelte d'un produttore. Ciò che sta avvenendo è esattamente il contrario da quello che dici, motori piccoli e potenze elevate.
si, ma grazie a bollo e benzina, avremo solo motori piccoli e potenze piccole...quelle elevate, che arrivino da motori grossi o piccoli, le paghi salate
In Italia vale quello che dici tu,ma bmw così come tutte le case automobilistiche vendono in tutto il mondo per cui non tengono conto della situazione attuale che sta attraversando il nostro paese..se da un lato è vero che c'è la tendenza a fare motori di cilindrate più piccole è anche vero che quest'ultimi dotati tutti di sovralimentazione erogano potenza alte rispetto alla cilindrata...ormai anche una 500 viaggia sopra i 150cv e un 2000 turbo sta sopra i 250cv..
Che le case automobilistiche se ne freghino e' ovvio ed ovviamente parlo per noi in Italia, che saremo costretti a lasciar perdere certe macchine, o almeno dovremo optare per motori non oltre i 250cv, di per se' comunque gia' una buona potenza per divertirsi nella guida. Si dovrebbe puntare a questo punto su una maggior leggerezza delle auto per aumentare le prestazioni a potenza invariata.
Sono d'accordo sulla riduzione del peso specialmente su auto con velleità sportive però la vedo piuttosto dura...
Infatti, costa molto piu' un telaio leggero, che comporta materiali molto costosi come acciai speciali e carbonio, piuttosto che compensare pompando il motore per compensare il maggior peso
aspettiamo. è da ottobre che ce l'ha. dovrebbe averla provata bene /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
con le 23i e 30i km zero o nuove vendute a meno sara' dura trovar qualcuno che si pigli 20i o 28i nuove a prezzo pieno
Anche perchè per fare andare a dovere un auto come la z da 1500 kg con soli 200 cv bisognerebbe farla dimagrire almeno 300kg,il che non è semplice senza stravolgerla da capo a piedi..
La Concessionaria mi ha detto che immatricoleranno il 29 febbraio perchè devono fatturare ( che sfiga anno bisestile ), domani andrò a vederla e spero sabato mattina di ritirarla. Per quanto riguarderà le mie impressioni, l'unica cosa che potrò dirvi che non sapete saranno i consumi reali e l' effettivo tempo per arrivare da 0 a 100 km/h, e gli accessori di serie visto che ancora in Italia non hanno la brochure aggiornata ( a detta del rivenditore è uguale in contenuti alla 30i). A proposito la retina dietro i sedili è di serie? Ci credete che ho ordinato l'auto senza guardare neanche il baule o vari spazi interni , neanche sotto il bracciolo. Cmq domani la guarderò bene e sicuramente prima di ritirarla guarderò sotto il cofano dato che ho tolto anche le scritte del modello. A domani.
La retina è di serie. Prima di tirarle il collo a 0 a 100km/h ti consiglio di godertela per un po in souplesse e di farle un rodaggio accurato
Gli allestimenti son esattamente identici a prima (ocambia solo il fatto che per la 35i ora son di serie i miei 18 style 293 e non più i 17), li conosciamo, quindi ci dovrai parlare solo e bene del motore