anche tu hai ragione... però io che lo uso da quando ho comprato l'auto ti posso dire che funziona ancora a perfezione e non ho sostituito niente dei componenti che vengono itneressati da accensioni e spegnimento repentini del motore.... credo proprio che abbiano fatto un buon lavoro sullo S&S... poi ognuno è libero di usarlo come crede ;-) io lo uso perche noto proprio la differenza di consumi...
penso che incida ben poco un risparmio evidente di carburante per 30 secondi di semaforo, più che altro è un eccesivo utilizzo del motorino d'avviamento con conseguente spreco di batteria o altri elementi, non sono di certi questi start e stop che evitano l'inquinamento!!
l'unico modo per evitare l'inquinamento è andare a piedi o in biciletta-.- e questo è ovvio... il motorino di avviamento e stato maggiorato apposta per far fronte a tutte queste accensioni come ogni altro componente che normalmente ne risente. di sicuro consumi meno cn start e stop e per logica inquini meno visto che si spegne, che poi l'inquinamento atmosferico diminuisce rispetto a non usarlo in modo irrisorio, direi nullo, lo so benissimo... ma il discorso principale dello SS è la riduzioni di consumo del carburante..
Credo cge nn serva molto x il risparmio di carburante,dato che da ferma l,auto consuma quasi niente,credo serva quasi esclusivamente x l inquinamento
appunto e non facciamoci prendere per il culo. che poi la serie1 manco fa un minimo di fumo e di puzza. a cosa serve spegnere la macchina 20 secondi al semaforo quando: gli autobus sono sempre accesi pure al capolinea i traghetti e le navi stanno fermi in porto ore e ore coi motori accesi e fanno nuvole immense di fumo i camion e i pullman non li spengono mai questi sono i mezzi che inquinano e voi vi preoccupate per la vostra serie1 che non fa nemmeno una scureggia di fumo?
lo ss serve a far consumare meno durante i cicli di omologazione dei consumi, così si abbassano ulteriormente i valori omologati... che sono anni luce lontani dalla realtà...
veramente qua a torino gli autobus si spengono pure alle fermate perche hanno lo SS pure loro.... tornando al discorso delle auto secondo me funziona sul discorso del carburante. mi spiego meglio... io che uso la macchina presso che in città e soprattutto in centro... con tutti i semafori ceh ci sono la macchina è + il temnpo spenta che quello che sta accessa... dipende dall'uso che ne fai..
Consumo e inquinamento sono correlati. Se consuma, inquina. Se non consuma non inquina. Secondo me sto così non serve nè all'una nè all'altra cosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Secondo me la verità, come sempre, stà nel mezzo... Se gli intervalli di spegnimento sono molto molto brevi probabilmente non si ha un grosso guadagno in termini di risparmio o di minor inquinamento. Diverso il discorso per le file in cui si fanno pochi metri e poi l'auto sta ferma 3,4 minuti (vedi autostrada intasata per incidente, lavori etc...). In quel caso può avere senso abilitare lo S&S, secondo me... Vien da se che ognuno usa l'auto come ritiene più opportuno...
ma si infatti... dipende dall'uso dell auto... questo sistema è stato studiato per la città dove spesso siamo fermi al semaforo...
resta il fatto che è un sistema inutile, lasciamo perdere l'inquinamento con tutti i mezzi in circolazione, camion, bus ecc... di sicuro non è la nostra macchina che fa abbassare i valori di inquinamento solo perchè sta spenta 30 secondi a un semaforo!! cmq ho seri dubbi che spengano gli autobus alle fermate...
ti darei retta se non fosse che lo stanno introducendo tutte le case costruttrici ma BMW è stata la prima già nel 2007.
E' anche vero che ora hanno dei tetti massimi di emissioni da rispettare nella gamma e che questi S&S falsano un po' queste medie. La mia paura è che ci sarebbero dei sistemi più efficienti per inquinare meno ma che alla fine lo S&S sia quello più economico e quindi più utilizzato. Se andiamo a vedere è molto meglio l'ibrido, solo che è più costoso e quindi meno utilizzato dalle case costruttrici. Purtroppo è solo questione di "euri"... alla fine dell'inquinimento non gliene frega una cippa ai manager che devono far crescere i dividendi... Senza parlare dei governi... se obbligassero i costruttori a vendere solo ibrido il costo di questa tecnologia diminuirebbe moltissimo. Ovviamente bisognerebbe affrontare il problema dello smaltimento delle batterie, ma credo che sia meno peggio dei fumi del petrolio bruciato...
Se i governi fossero coscienzioni ce ne sarebbero di modi per produrre l'energia elettrica... ma questo è un altro (immenso) discorso e andremmo "leggerissimamente" OT...
Ieri ho messo in carica la batteria con un caricatore che eroga 2A per tutta notte. La mattina segnava batteria carica ma lo S&S ancora non è partito. Cosa posso fare?