cambio automatico vs manuale | Pagina 32 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

cambio automatico vs manuale

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da francesco1980, 22 Luglio 2008.

cambio automatico vs manuale

  1. Preferisco il cambio Automatico

    2 valutazioni
    66,7%
  2. Preferisco il cambio Manuale

    1 valutazioni
    33,3%
  3. Non so / Indifferente

    0 valutazioni
    0,0%
  1. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.121
    631
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    220.000.000
    M4 Comp.
    Comunque io so come accontentare gli amanti dell'automatico e quelli del manuale, :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Basterebbe brevettare un dispositivo e ogni volta che guiduamo lasciamo sempre in D ma grazie al pensiero potremmo comunicare con la nostra auto e dirgli quando cambiare e cosa fare.....mmmm....spettacolare come idea.
     
  2. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Se non ho letto male, non lo ha detto nessuno! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Qui si parla di preferenze.... E basta ed ogni piccola testa ha detto la sua.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Quoto! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Gio e scetti vi devo una Rep.! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Riapro questo thread per un mio punto di vista maturato dopo 1 anno di guida con lo step 5m e da 5 mesi a questa parte con il manuale 6m:

    l'ultima auto l'ho proprio cercata con il manuale questa volta perchè ero un pò stufo dell'automatico, per quanto sia comodo non c'è nulla da dire, alcune volte in colonna alla mattina lo rimpiango, però mi passa subito, sarà perchè devo fare poche file e semafori ogni giorno, sarà perchè sono giovane, ma il manuale cari miei rimane il manuale, ti senti proprio un tutt'uno con l'auto in ogni situazione, rende la guida più impegnativa sicuramente sopratutto per uno che chissà quale pilota come me, però ero stufo di sentire l'autobus in partenza ogni volta, mantenere sempre quel regime in partenza 1-2-3.....non è una bella sensazione.

    Prima del 320d ho provato pure un 330d step E91....per carità è sicuramente meglio del vecchio 5m ma l'effetto è sempre quello :lol:...senza contare che questo sfrizionava di più del mio vecchio su E46 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />.....con l'automatico non senti tutta quella spinta che da l'auto mi sembra...anche con i 330d E91...forte dei suoi 500Nm.....poi la lancetta corre..quello è vero...però le sensazioni sono diverse....

    Ero un pò titubante, infatti all'inizio non ero pienamente contento della scelta di ritornare al manuale, però dopo un pò di mesi posso dirmi contento :mrgreen:

    E la prossima auto? Dovrò provare il nuovo 8m ZF senza dubbio.....però per ora il manuale la vince....almeno per me ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Concordo al 100% ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Sì ma...posso confermare che non tutti i cambi automatici sono uguali. Dopo 10.000 km il mio sembra essere molto più efficace e veloce. In modalità M (full M) i passaggi di marcia sono immediati, privi cioè di quell'attesa- inaccettabile - che avevo riscontrato nella prima 335i.
     
  7. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Sono sicuro che se consideriamo i cambi ultra-veloci sia un'altra cosa....ma resta il fatto che a non è che non piaceva il tempo di cambiata, era proprio la gestione non mia dei cambi marcia....non sò se mi spiego ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Io dopo 5 anni con il manuale del 330d e46, e avendo provato lo step su e90 320d 177, so già che al prossimo cambio auto andrò dritto verso l'automatico. Sempre che il manuale non sia realmente molto migliorato come morbidezza della leva (contrasti nella cambiata) e in particolare come stacco-progressione-pesantezza della frizione che attualmemente su e46 è il vero punto debole della macchina.
     
  9. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Nella guida sportiva il manuale è più appagante e naturale dell'automatico usato in manuale.

    Forse con l'età e lo stress mi sto rinc...endo, ma pur usando un'automatico trovo incredibile come ogni volta che guido un manuale come si deve, arrivo alla prima curva e tutto mi riesce perfetto, scalate con doppietta e via la macchina entra in curva esattamente al regime che mi aspetto.

    Con la mia che uso tutti i giorni, quando guido allegro e arrivo ad una curva con un po di agitazione, non becco mai il momento corretto di scalata, oltre a sbagliare spesso la scalata (ne scalo 3 quando ne bastano 2 o viceversa).

    Detto questo, se si può avere una sola auto per uso quotidiano e uso spensierato, automatico tutta la vita.

    La comodità dell'automatico nell'uso quotidiano i impareggiabile.

    Preciso che il mio discorso si riferisce ad un buon cambio automatico e di un buon cambio manuale; spesso sento generalizzare troppo, sopratutto sui manuali, non sono tutti uguali, c'è cambio e cambio.

    Un manuale penoso (e ce ne sono tanti in giro) è una sofferenza.

    Devo dire che tutti i manuali bmw che ho usato sono eccezionali, anche quello della 316D, mentre negli automatici c'è davvero tanta differenza tra un modello e l'altro, tra un cambio auto montato sulla mini e quello della mia c'è un'abisso quanto a feedback di guida, così come quello della 120D che ho in casa è un buon automatico ma nulla di più e lontanissimo a quello della 335i.
     
  10. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    per esempio io odiavo il cambio del 535d pre restyling , troppo lento, troppo sfrizionate, troppo a folle in discesa, rapporti troppo lunghi.

    quello del x3sd è tutto l opposto, non sfriziona , cambio con rapporti corti, in manuale le marce entrano al volo, anche correndo in curva ti trovi bene.

    ho anche un x3 3.0d manuale, intanto si deve sempre spegnere e accendere l'auto col la frizione abbassata,pena problemi.

    i rapporti son troppo corti, però è abbastanza divertente e mi trovo bene .

    purtroppo l automatico costa, cambi olio a 400 euro a botta, qualche problema e nel tempo la revisione dello stesso con almeno 3000 euro da un buon riparatore.

    Automatico si per tuttii giorni, ma dipende da che automatico.
     
  11. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Da che generazine di auto? da e9x o anche e46?
     
  12. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Sera a tutti....beh,sono reduce da alcuni mesi di guida al volante di una piccola bombetta e,non posso far altro che aumentare la mia devozione verso il manuale....è vero,il mezzo in questione,predilige sicuramente il cambio "old Style",ma le sensazioni alla guida si amplificano fortemente in ogni condizione....ribadisco....manuale per le emozioni,automatico per la comodità.....sequenziali a doppia frizione??Si certo,uno step evolutivo notevole ma,avendone provati diversi,mi trovo sempre un pochettino....castrato :confused:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. nek77

    nek77 Amministratore Delegato BMW

    3.219
    94
    9 Agosto 2010
    Reputazione:
    19.578
    Ex bmw serie 3 cabrio!...Giulietta 170cv
    quoto!!! O fede dove sei finito? È una vita che non ti sento!!!
     
  14. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Ciao caro!!E diciamo che ho latitato un pochino per questioni familiari...niente di preoccupante comunque!:wink:
     
  15. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Riesumo questa bella discussione dopo essermela letta tutta per bene.

    Diciamo che, sul piede di guerra per l'acquisto di una E93, mi sono posto il problema.

    Premetto che ho lavorato un bel po', e continuo a farlo saltuariamente, per un autonolo, e di conseguenza ho avuto modo di provare le auto più diverse, nei percorsi più diversi e per sufficienti chilometraggi per farmi un idea.

    Diciamo anche che sono d'accordissimo con chi dice "c'è manuale e manuale". Fondamentalmente sono da sempre un giapponesista, e la mia attuale Toyota è molto appagante, parlando di cambio. Per non chiamare in causa poi le Honda, assolutamente al top per i manuali, da una piccola Jazz fino ad arrivare all'Integra Type R, S2000 e NSX che ho avuto modo di gustare.

    Detto questo, il manuale BMW, paragonato con questi grandi ne esce davvero distrutto: frizione dalla corsa troppo lunga e pesante, innesti troppo contrastati e vaghi, e nonostante la mancanza di impuntamenti, una generale imprecisione molto fastidiosa. Questo l'ho riscontrato su diverse E9x ed E46. Addirittura andando sui benzina le cose peggiorano ancora (avendo letto della valvolina - mi pare - OCV, ho capito anche il perchè).

    Questo mi porta di prepotenza ad orientarmi verso l'automatico, che quantomeno mi risparmia dal dover azionare quella frizione orribile che NON funziona per circa l'80% della sua corsa.

    Parlando di automatico, lo step non ho ancora avuto modo di provarlo, e rimedierò alla mancanza quantoprima, nonostante pochi chilometri siano del tutto insufficienti per comprendere ed apprezzare un automatico.

    Aggiungerei anche qui "c'è automatico e automatico".

    Gli esempi più lampanti, restando nel campo di quelli tradizionali a convertitore, sono il NAG Merc, ad esempio. Penso che siamo tutti dello stesso parere su quanto sia terribile questo.

    Per contro, tempo addietro ho avuto modo di gustarmi lo ZF montato sulle Jaguar, rispettivamente XF 3.0 V6 d e XFS con la stessa motorizzazione e una 30ina di cavalli in più. Di questo sono rimasto assolutamente stupito: un cambio meraviglioso, morbido e rapido, con poca latenza tra la pressione sul paddle e la cambiata effettiva, davvero ottimo! Anche se in modalità dynamic non splende, e visto uno sterzo non troppo gradevole spegne qualsiasi voglia di divertimento, per apprezzare invece il confort.

    Su questo punto vorrei precisare il discorso efficienza. In molti avete citato la minor efficienza dell'automatico a convertitore, ma con un errore di fondo: bisogna distinguere gli ultimi dalle vecchie generazioni, visto che i primi ormai non hanno più trascinamenti se non nelle fasi in cui un manuale aprirebbe la frizione (partenza e cambiata), ma anche in questo caso sono stati limitati di molto! Invece i software di gestione aiutano molto i consumi, a patto che siate dei guidatori "sbagliati" (concedetemi la provocazione) che non scelgono il rapporto corretto per limitare i consumi ai minimi termini.

    Per continuare ancora su tutti i vari punti della discussione; il sentirsi "collegato" all'auto è una sensazione personalissima, ma che può essere affrontata in diversi modi.

    Penso che siamo tutti d'accordo dicendo che i primi parametri di questo aspetto sono:

    1) Un sedile che contiene a sufficienza e permette di percepire il lavoro di tutte e 4 le sospensioni

    2) Una pedaliera correttamente allineata e disposta

    3) Un volante ben posizionato e che comunichi senza avarizia le asperità che le ruote anteriori incontrano, mantenendo il giusto peso (non parlo quindi di servo variabili, che non fanno sentire l'allegerimento dell'anteriore, variando di continuo il peso dello sterzo, cosa che trovo molto irritante per giunta).

    In buona sostanza si possono riassumere i 3 punti in: posizione di guida corretta e avantreno comunicativo.

    Il resto lo fanno le accelerazioni inerziali che l'auto "trasferisce" al conducente. Per il resto non vedo come il cambio, con una levetta, possa dare informazioni utili su cosa fa l'auto, quindi, se il software dell'automatico è in accordo col conducente questo punto viene meno!

    Non è un dato assoluto che il manuale da più feedback.

    Parlando poi di sportività, concedetemi un'altra provocazione: è ardito parlarne dall'alto di una SW diesel...Ci fosse una E91 che mi abbia soddisfatto per il comportamento dinamico...Saranno meglio di 508, C SW etc etc. ma tutto sono meno che auto sportive!
     
  16. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    il problema principale degli automatici è la manutenzione che in pochi fanno e il costo di revisione.

    il manuale con una frizione va sempre e se devi vendere un auto con 250 mila km automatica risulta impossibile.

    manuale risparmi sui consumi ed hai meno costi in linea di massima. poi c'e' per esempio il mio step zf che è ultimo step con convertitore che rgge 700 nominali, che non sfriziona e le cambiate son abbastanza regolari(non velocissime come un robotizzato m3 però).

    alla fine il manuale da piu fiducia , l automatico da piu relax.
     
  17. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    io ce lo avevo e nella guida tranquilla non lo trovavo male,il peggiore in assoluto è quello della smart
     
  18. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Si in linea di massima ci siamo...Ma anche su un manuale la manutenzione ci deve essere. Se non cambi l'olio ALMENO ogni 50k km i consumi iniziano ad aumentare a dismisura e gli innesti ad indurirsi. Poi se si vuol "godere" a pieno della maggior (o presunta tale) sportività del manuale, si va a pesare molto sui sinrconizzatori che dopo 150-200k km ne risentono, iniziando a grattare nella marcia più maltrattata (generalmente la 3° o la 4° in base all'auto). Diciamo che di eterno nei manuali ci sono solo gli ingranaggi (se trattati bene, e non stressati con elaborazioni motoristiche eccesive) e se il guidatore è attento anche la frizione e il volano possono essere ancora in buone condizioni nonostante i tanti chilometri e un'inevitabile usura più o meno leggera.

    Personalmente, la mia auto ha quasi 175k km ad oggi, con una regolare manutenzione è tutto in perfetto stato in ogni comparto. Ma non tutti mantengono la propria auto con cura e dedizione, e ancor meno si preoccupano di interventi "extra", come è considerato in BMW il cambio olio e filtro per il cambio automatico...

    Vero, quello Smart l'avevo dimenticato...Orribile!

    Il NAG sinceramente l'ho trovato di una lentezza disarmante, con l'aggiunta che sovrapporre la propria volontà a quella del cambio è impossibile e controproducente. Poi il movimento innaturale destra-sinistra per usarlo in modo manuale ne amplifica la sensazione di disagio, ma penso che con l'abitudine almeno questo aspetto venga meno. Più di una volta in curva ho rischiato grosso perchè il cambio non voleva assecondare la mia volontà (nemmeno lontanamente sportiva) tenendomi rapporti alti per curve strette con conseguente, ed evidente, dritto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Febbraio 2012
  19. Piro330i

    Piro330i Secondo Pilota

    923
    44
    27 Maggio 2007
    Reputazione:
    631.972
    BMW430d
    amici non trovo più la procedura per il resete dello Step.... help:lol:
     
  20. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    per resettare lo step o stacchi i cavi della batteria per un pò o riazzeri adattativo con diagnosi.

    se tutto va bene non ti inventare qualcosa che complichi la vita.
     

Condividi questa Pagina