Buonasera a tutti ragazzi, volevo delle informazioni su come guidare il mio x5 in condizioni meteo tipo neve e/o ghiaccio. Inizio col dirvi che possiedo l'X5 dallo scorso luglio. Tra un paio di settimane, porterò moglie e figlio in settimana bianca e non vi nascondo che la nevicata di alcuni giorni fa a Roma, mi ha messo letteralmente in crisi. Ho quattro gomme della Hancock ST M+S, ero abbastanza sereno e invece...per girare in una piccola traversa a 10 km/h mi è partito il posteriore, quando freno la macchina mi scivola, mi pattina, ho avuto paura a fare una rampa di garage per evitare di andare dritto. Non so se ho sbagliato qualcosa con l'elettronica...e tutto questo mi fa scatenare un grande dubbio: per una settimana, è meglio che mi affitti le gomme termiche o mi prendo le catene? Con quale delle due soluzioni si sta un po' più sereni al fine di evitare che la moglie baccagli? Confido tanto in una vostra risposta.
mia opinione termiche tutta la vita immagina le catene metti togli metti, non sempre c'è tempo o voglia, rischi di credere di poterne fare a meno.............. per il costo la cifra in parte la recuperi consumando meno le estive le termiche inoltre tengono meglio non solo su ghiaccio ma dai + 7 gradi in giu
Cerco di darti una mano generale nel capire se c'è stato qualche errore e come migliorare sia la guida che l'auto in questi casi: -la x5 come molti fuoristrada/suv è un mezzo pesante perciò in discesa o quando frena esercita maggiore forza di spinta (Energia cinetica di un corpo = 0,5 per il suo peso e per la sua (velocità al quadrato) rispetto a berline più leggere; -l'assetto dell'x5 è abbastanza rigido e splendido sull'asfalto ma in queste condizioni non è il massimo; -la trazione xdrive è studiata per condizioni di asfalto asciutto o viscido, ma non è adattata a superfici con scarsissima aderenza perchè non è il suo uso principale e perchè vorrebbe dire adottare tecnologie inadatte all'asfalto; -sull'asfalto più la gomma è larga e più ha tenuta, sulla neve è il contrario perchè la maggiore dispersione della forza peso su un'area gommata maggiore determina una diminuzione della forza peso dell'auto sulla neve e quindi una minore pressione del disegno della gomma (che è quello che poi si "aggrappa") sulla superficie nevosa. Detto ciò il consiglio è uno: montare gomme termiche, sempre utili non solo sulla neve, ma con l'asfalto freddo durante tutto il periodo invernale e potendo senza esagerare nella larghezza del pneumatico (anche se mi rendo conto che per questa seconda parte del discorso bisognerebbe comprare anche cerchi diversi e trovare il giusto compromesso tra maggiore aderenza sulla neve e minore sull'asfalto - cmq idea ottima per chi abita in zone spesso imbiancate). Poi vorrei commentare la tua frase seguente per darti qualche piccola dritta: Sulla neve non si frena mai mai mai, si scalano solo le marce finchè si può anche inserendo la prima se serve (tanto si va piano), i freni sono l'ultima ipotesi che si utilizza in casi di emergenza ma prima si scala, si cerca di schivare sterzando (sempre molto dolcemente) e se proprio non c'è altra scelta si frena sfiorando il pedale. In discesa so che non è facile le prime volte (magari proprio sulle rampe dei garage) ma la soluzione migliore è quella di inserire la prima e lasciare scendere l'auto senza toccare nè gas nè freno, solo sterzando con dolcezza, se poi parte anche così... non c'è soluzione che il controsterzo ma anche in quel caso se tocchi il freno è peggio, al massimo un po' di gas per provare a tenerla in costrosterzo.
già che ci sei prendo lezione anche io nelle rampe potrebbe essere giusto inserire il regolatore automatico HDC ? o come si chiama, quello che si imposta la velocità con i tasti della radio. lo si puo inserire anche in movimento ? grazie per le risposte
Guidare una X5 senza termiche sulla neve in montagna è una follia, soprattutto in discesa. Io sulla mia in inverno cambio anche i cerchioni e passo dai 19" del pacchetto sport ai 18" ordinari, ma nonostante tutto su fondi con neve molto compatta e/o ghiacciata serve sempre molta attenzione, l'auto in discesa scivola facilmente (una volta mi è capitato di dover fermarmi, mi arresto prudentemente, metto in N e freno a mano e l'auto ha ripreso a scivolare lentamente...pesa troppo!!!). Su strade in discesa consiglio anch'io di mettere il cambio in modalità manuale e viaggiare in seconda. In salita non ho mai avuto grossi problemi, se si perde aderenza come ultima carta si può premere il tasto DTC (disinserimento parziale del controllo di stabilità). In ogni caso le termiche non servono solo sulla neve, ma in inverno garantiscono maggiore sicurezza a 360°...e se ti sposti un poco da Roma di strade e autostrade appenniniche ne hai parecchie!
L'HDC potrebbe essere una buona soluzione se devi scendere da una rampa ma utilizzarlo in strada con il traffico è secondo me poco opportuno, è preferibile usare il cambio in modalità manuale.
Quoto L'hdc è un'idea, ma io credo che vada ad agire su freni e tagli il gas in modo repentino, perciò io continuo a pensare che sia meglio il classico cambio in manuale, niente gas e fidarsi della seconda marcia oppure se proprio è ripido della prima: i rimedi originali e primordiali in questi casi sono ancora i migliori
Mi sento di aggiungere oltre a quello che hanno detto sopra che, premesso che lui ha già le termiche, di ricordarsi che le gomme invernali hanno bisogno di andare bene in temperatura prima che siano efficienti. Pertanto ricorda che quando parti a freddo l'auto è molto instabile. Poi si può ragionare sulla marca di gomme. Ce ne sono molte e le differenze si sentono. Io monto delle pirelli skorpion e devo dire che mi trovo bene. Certo se trovi ghiaccio nulla puoi ma sulla neve, specie questi giorni che qui nelle marche siamo stati sommersi, devo dire che si sono comportate egregiamente. Comunque in montagna sono solitamente molto efficienti con le strade, le tengono piuttosto pulite. Cerca di partire in modo che non arrivi di notte e vedrai che non troverai problemi. Saluti
Io con M+s, ma non termiche, con l'opportuna attenzione e non muovendomi mai nelle ore notturne non ho mai avuto difficoltà in montagna. Monto i cerchi da 20"
Caro mox, prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione in Mi presento... io e la mia BMW. Ti invito inoltre, se non lo avessi già fatto, a leggere il Regolamento Del Forum. Infine, sempre secondo il regolamento, prima di aprire una nuova discussione è obbligatorio utilizzare la funzione Cerca per verificare se l'argomento sia stato già trattato e in caso di esito positivo porre le proprie domande in un thread dedicato già esistente. Grazie per l'attenzione. Buon proseguimento su BMWPassion forum.
i problemi di x5 su neve sono sostanzialmente 3: - baricentro alto - peso ==> inerzia maggiore - gommatura esagerata, quand'anche invernale. quindi c'è poco da fare, va usata con cautela ed attenzione. aggiungo anche che gli pneumatici che dichiari di avere, hankook vetus ST, sono pneumatici ultra high performance marchiati solo M+S, senza cristallo di ghiaccio, quindi non è proprio l'ideale per utilizzo su neve; ciò si vede anche dal disegno del battistrada. In pratica, sono dell all season orientate all'uso estivo. se vuoi delle hankook invernali termiche devi prendere le IceBear W300A. a tal proposito si consulti anche il sito hankook: fra le gomme per SUV, solo le IceBear W300A vengono descritte come pneumatici invernali.
Grazie dei consigli ragazzi...un'ultima cosa, in caso di neve o ghiaccio meglio il cambio manuale vero? Sempre in quel caso, l'elettronica la tengo tutta o cosa devo togliere? Grazie...scusate sono un neofita per la neve!
vai con i controlli sempre accesi e senti come si comporta l'auto. se senti che l'elettronica taglia troppa potenza, disattiva il controllo di trazione con una pressione sul tasto dei controlli. automatico o manuale poco cambia, l'importante è avere coperture giuste, spalla alta, auto leggera. ovviamente non si può aver sempre tutto! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">