Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno No veramente guarda che luna, ci pensi che magari da qualche altre parte, magari in america ci sono due come noi che la stanno guardando.a due nuove scienze/Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. P.S Come diceva sempre mi nonno, meglio un hamburger oggi, che un hamburger oggi. Anche se io preferisco l'hamburger :/ /emoticons/unsure@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A partire dagli anni Sessanta la fisica delle particelle elementari ha utilizzato come elemento principale della propria strumentazione una nuova generazione di acceleratori, detti“collisori”, in cui nello stesso anello vengono immagazzinati, portati ad alte energie e quindi fatti collidere un fascio di particelle e uno delle corrispondenti antiparticelle. L’ultimo e più grande di questi acceleratori è il Large Hadron Collider del CERN. La strada che porta a LHC comincia esattamente cinquanta anni fa ai Laboratori nazionali di Frascati dell’INFN, dove un piccolo gruppo di ricercatori guidati da un brillante fisico austriaco, Bruno Touschek, realizzò AdA (Anello di Accumulazione), il primo prototipo di macchina così concepita. L’idea di Touschek era, in linea di principio, estremamente semplice. Era ben noto che ad alte energie è estremamente più conveniente far scontrare frontalmente due fasci di particelle che si vengono incontro con velocità uguali e opposte che non “sparare” su un bersaglio fisso un fascio delle stesse particelle preventivamente portate ad alte velocità, come in tutte le macchine acceleratrici realizzate fino ad allora.
se fosse stata coca c'era la fila.. ma alle 21:00 sulla 131 non c'era piu un cane! il sardo la teme la neve! hahahahah