Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 148 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Eccomi qua! Premesso che la guerra è per gli stolti, trovo sinceramente altrettanto stolto spendere denaro pubblico, specie in questo periodo di crisi, per il rinnovo dei mezzi destinati alla guerra. Ci sono ben altre spese impellenti come giustamente ha accennato indipendent. Inoltre il rinnovo di tali mezzi militari non cambierebbe assolutamente il nostro potere militare, siamo coerenti, la nostra potenza militare è modesta e considerato che facciamo parte della NATO in caso di attacco avremmo l'appoggio di tutte le nazioni aderenti, già solo la forza militare USA basterebbe per difendere il nostro paese. Con tutte le portaerei che transitano nel Mediterraneo... noi abbiamo una portaelicotteri la Garibaldi che è stata trasformata in portaerei di serie C con alcuni HARRIER, basta nulla di più oltre alle basi aeronautiche sparse sul territorio. A che ci servono altri aerei? Attualmente abbiamo gli eurofighter di recente assegnazione, c'è bisogno di sostituirli con altri più potenti? Ma con chi vogliamo fare la guerra, che basta un attacco da parte appunto della Cina per esempio per schiacciarci. E' grazie al patto NATO che abbiamo protezione e allo stesso tempo dobbiamo proteggere, ma non per questo dobbiamo restare in mutande per acquistare mezzi che non servono e questo è inopinabile. Gli eurofighter bastano e avanzano e fra 20 anni quando cadranno a pezzi si vedrà.

    C'è gente disoccupata a causa della crisi, gente che non sa come arrivare a fine mese, spese mediche, auto, assicurazioni, tasse, imu, canone rai, caro benzina e tutto il resto, pensiamo prima a risolvere i problemi del nostro paese, mentre i politici tra l'altro se la prendono comoda con i promessi, ma di dubbia realizzazione dei tagli degli stipendi e questo è un mero schiaffo agli onesti lavoratori italiani. Pensiamo anche a ristrutturare il sistema giudiziario perchè è meramente pessimo e inefficace. Dove li vogliamo mettere i criminali? Abbiamo faticato così tanto per catturarli e ora facciamo l'amnistia? Costruire nuovi carceri no? E' troppo complicato, mentre è più facile buttarli fuori e poi in carcere stanno male poverini, si diamogli delle stanze al Grand Hotel perchè dopo aver truffato, rubato, rapinato, stuprato e ucciso è giusto che si facciano un bel soggiorno in tutta comodità, visti l'impegno e la fatica profusi per il conseguimento dei propri ideali criminali. E che dire dei giudici che sono intoccabili anche quando sbagliano e sono dei veri scansafatiche che addirittura per non redigere degli atti ex novo fanno copia-incolla invalidando gli atti di custodia cautelare (come già successo di recente da parte di un G.I.P.), o che liberano un balordo perchè non cè pericolo di fuga o di reiterazione del reato e poi sistematicamente o fuggono o continuano a commettere reati e quanto denaro percepiscono questi individui? Cifre astronomiche per poter sbagliare e ledere la collettività senza patirne le conseguenze. Il sistema è corrotto, obsoleto, inadeguato e inefficace. In Italia purtroppo il sistema giudiziario il più delle volte incita a delinquere vista l'inedeguatezza delle pene alla fine comminate rispetto a quelle effettivamente previste dalle norme. I processi sono dei veri mercati: "Il giudice: Cosa chiede avvocato per i reati commessi dal suo assistito? Chiedo il minimo della pena... Da ad es. 5 anni previsti con le attenuanti generiche, patteggiamento ecc si arriva a 2 anni di reclusione, pena sospesa, il balordo è libero." E' un gioco di prestigio, sapete quanti processi ho visto e vanno tutti in questo modo. La volta successiva idem finchè il giudice non gli fa scontare la pena... agli arresti domiciliari, si a casa, così se è uno spacciatore può continuare a spacciare da casa sua. Ma si!! Siamo tutti più buoni con i delinquenti, mentre chi se lo prende in quel posto sono gli onesti cittadini...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2012
  2. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    I termini di legge per la notifica sono di 90 giorni a decorrere dagli accertamenti sul proprietario fino alla presa in carico delle Poste Italiane per la notifica, che si evince dal timbro postale; se poi le poste ci impiegano 1 giorno o un mese non ha importanza. Occorre quindi sapere se gli agenti accertatori hanno dovuto esperire indagini approfondite e della durata di diversi giorni al fine di identificare il proprietario e il relativo indirizzo di residenza. Se l'auto è stata acquistata da te nuova sei l'unica proprietaria, pertanto gli accertamenti si effettuano nel giro di uno, due giorni dalla contestazione. Stesso discorso se l'auto l'hai acquistata usata ma da diverso tempo, quindi i terminali sono aggiornati con i tuoi dati come legittimo proprietario. Se invece l'auto è stata acquistata di recente può essere che i terminali non siano ancora stati aggiornati, oppure se hai cambiato residenza di recente. Guarda il timbro postale di accettazione alle Poste e constata se il periodo intercorso dalla data di contestazione dell'infrazione (ovvero dal 1 novembre 2011) alla data riportata sul timbro stesso, è inferiore a 90 giorni, in questo caso il ricorso è inammissibile perchè la notifica è avvenuta secondo i prescritti termini di legge. Tuttavia credo che come tempistica ci siano dentro, anche se fosse qualche giorno in più ai 90 sarebbe giustificabile per gli accertamenti da effettuare. I 90 giorni scadevano il 30 gennaio, aggiungi uno, due giorni per gli accertamenti da effettuare e un tre-quattro giorni per la notifica da parte delle Poste. Direi che la notifica è dentro i tempi a pelo, comunque controlla la data di presa in carico delle Poste sul timbro postale.

    P.S. E' alta la sanzione?
     
  3. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Negativo, i giorni decorrono dal momento in cui viene identificato il proprietario, fino alla presa in carico delle poste. Se poi le poste ci impegano un mese per notificare il verbale non importa.
     
  4. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Appunto: la PA non ci può mettere 2 mesi per identificare il proprietario e inviargli il verbale quando, con i moderni mezzi a disposizione, come hai detto giustamente tu, ci si impiega 1 o 2 giorni dalla contestazione. Ad essere "magnanimi" ci può stare anche un mese dall'infrazione perchè, ad esempio, si devono sviluppare le foto del "vecchio" 104 C2, ma 2 mesi sono davvero troppi.
     
  5. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Purtroppo non è così, se i tempi di notifica vengono rispettati non ci puoi fare nulla. Possono aver effettuato gli accertamenti anche due mesi e mezzo dopo, ma se il verbale ti viene notificato entro i 90 giorni, è perfettamente legittimo e inoppugnabile.
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Assolutamente no: in questo caso viene leso il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione (ho vinto numerosi ricorsi in tal senso). Così facendo le PA si mette in una posizione di "privilegio" (più forte, diciamo così) rispetto alla controparte.

    Ripeto, tu PA non ci puoi mettere 2 mesi per individuare il prprietario di un veicolo e, dunque, notificargli un verbale, di fatto, molto più in là dei 90 giorni che ti impone la legge.
     
  7. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Indubbiamente, un mese di accertamenti è già eccessivo, anche 15 giorni; sono ragionevoli uno, due massimo massimo 3 giorni. Però a quanto pare hanno comunque rispettato i tempi prescritti di 90 giorni.
     
  8. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Ma infatti, ripeto, sembrerebbe che i tempi di notifica siano stati rispettati. I 90 giorni scadevano il 30 gennaio, aggiungici un paio di giorni massimo per gli accertamenti e arriviamo al 1 febbraio, metti che l'1 o il 2 febbraio abbiano dato incarico alle Poste per notificarlo e lo hanno notificato il 6, come tempi ci siamo a pelo. Bisogna vedere il timbro di presa in carico per dare un giudizio preciso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2012
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.745
    11.215
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Evidentemente non mi sono spiegato: se io PA mi prendo un mese per l'accertamento, è chiaro che di fatto i termini (a mio vantaggio) si allungano di 30 giorni e dunque la notifica non avviene più nei 90 giorni ma diventano 120 giorni (90+30).

    Esempio pratico. Infrazione commessa il 1 gennaio 2012. Accertamento e contestuale redazione del verbale effettuati il 1 marzo 2012. Spedizione della raccomandata il 2 marzo 2012. I 90 giorni decorrono dal 2 marzo ma, di fatto, l'infrazione è stata commessa a gennaio e da gennaio a marzo la PA ha "guadagnato" 2 mesi.

    E' chiaro che se la contravvenzione mi viene notificata entro i 90 giorni dal 2 marzo, la PA ha rispettato i termini ma, di fatto, ci son sempre quei famosi 2 mesi in più dell'esempio che hanno fatto sì che all'atto pratico, io PA abbia usufruito di 150 giorni circa.

    Lo stesso discorso vale nel caso in cui la PA si "attardi" a consegnare la raccomandata alla Poste.
     
  10. indipendent-motorsport

    indipendent-motorsport Kartista

    135
    2
    19 Luglio 2011
    Reputazione:
    54
    rr evoque / mini R53
    Grandissimo vampire!!! Quoto ogni singola parola!!!

    S usate in anticipo per l'ot ma non resisto,possiamo andare avanti nella discussione delle gomme termiche ;€

    Bat,avrai fatto l'istruttore ma quello che dici sembrano solo parole del

    classico "estremista del

    Marchio".

    Una ti ha piu trazione/stabilità anche in frenata(freno motore distribuito su 4 ruote,nella tp il freno motore scompone l'auto,come "pelare" la leva) e il curva un controsterzo sulla neve non battuta in salita con tp o lo fai andando forte e rischi grosso o non lo fai perche o ti fermi o ti giri e

    Non sara comunque mai efficace come con una ti.

    Sulla neve si sfruttano le doti dell'auto che fanno la differenza,ovvero,si "entra" piu "piano" e si sfrutta la trazione da metà curva buttando giu la potenza con il muso che punta gia " fuori" dalla curva.

    Lo dimostrano i rally dove le tp alle gare ghiaccio/neve non si presentano,le gare di ice track e le auto ferme a bordo strada d'inverno...e il fatto che bmw offre anche i modelli X dopo anni di tradizione di sole tp...un motivo...ci sarà.

    Fine ot.
     
  11. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Per questo hai perfettamente ragione, sono d'accordo con te, infatti nel caso da te enunciato il ricorso è certamente ammissibile perchè non è giustificabile un periodo di 2 mesi per esperire gli accertamenti e notificare il verbale il 1 giugno, cioè al 90° giorno a far data dal 1 marzo. In tal caso il verbale è illegittimo e annullabile.

    Ma il caso di Goldie è diverso, perchè i tempi per la notifica sembrano essere stati rispettati.
     
  12. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    io propendo per l'ipotesi nella quale i 90 giorni partono dalla data di accertamento del proprietario dell'auto, magari è colpa del PRA che ci ha messo 2 mesi per dare una targa

    quella è la mia interpretazione del 201, poi che sia giusto o meno vabbè li se ne può discutere ampiamente

    P.S. leggendo il libro dal quale sto studiando ho trovato questo:

    L'obbligo della notificazione nel termine di 90 giorni decorre dalla data in cui presso i pubblici registri risultano iscritti i dati del'effettivo proprietario e la possibilità di una rinotificazione del verbale con decorrenza dalla data di effettiva identificazione del proprietario sussiste solo in caso di omesso adempimento delle formalità relative alle trascrizioni del passaggio di proprietà presso i pubblici registri. Si tratta della trasposizione legislativa della sentenza della Corte Costituzionale 196/98. Se, al contrario, sono state eseguite tutte le formalità di annotazione e trascrizione previste per legge e la violazione è successiva non è ammessa una seconda notificazione oltre il termine di 90 giorni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2012
  13. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Ma infatti i 90 giorni decorrono dall'accertamento sull'identificazione del proprietario e della relativa residenza, questo per certo, se non lo so io...:wink:

    Con i nostri terminali sappiamo in tempo reale l'identità del proprietario, ma non sempre il collegamento è attivo, a volte è interrotto per lavori o aggiornamenti. Poi il tempo necessario per gli accertamenti può variare leggermente a seconda anche della mole di lavoro... vigili con il velox su 200-300 verbali di cui identificare i proprietari non ci si mette un giorno. Inoltre so che i vigili si appoggiano, pagando, a società che gestiscono tutti i verbali, curandone gli accertamenti e li consegnano alle poste per le notifiche, e se non erro anche per i tutor sulle autostrade. Noi statali ci arrangiamo da soli.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2012
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.558
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    quoto

    l'eurofighter è un caccia intercettore che ha sostituito l'F104 andato in pensione quasi un decennio fa. non è un caccia multiruolo. tra l'altro, oltre a un sacco di problemi vari, ne ha uno quasi insormontabile oggi. in pratica i Paesi produttori si dovevano mettere d'accordo sull'armamento da montare perchè il progetto è condiviso con altri Paesi. ad oggi non si sono messi d'accordo, quindi l'aereo non può essere equipaggiato a dovere, pur essendo il migliore velivolo da superiorità aerea del mondo. non è un discorso di "potenza", come dici tu.

    tra l'altro non è un caccia multiruolo come il Tornado, che deve essere dismesso.

    ergo, alla tua domanda "c'è bisogno di sosituirli con altri più potenti" io rispondo "non devono essere sostituiti, vanno integrati da un altro tipo di velivolo". è come se tu avessi una 458 e avessi l'esigenza di fare 50km al giorno per andare al lavoro. non ti tieni la 458 per il weekend e la pista e ti compri una 320d per tutti i giorni? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se la macchina alla data del 1° novembre risultava intestata al PRA all'effettivo proprietario, il termine decorre da quella data (o meglio dal 3 novembre perchè il 1° se ricordo bene era festivo)

    l'art. 201 comma 1 cds, salvo errore, si riferisce al caso in cui l'intestatario al PRA dimostra di aver già venduto ecc...
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.558
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    quoto. tra l'altro l'inciso chiave a mio parere è questo "o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione". e la pubblica amministrazione tutti i giorni è posta in grado di provvedere alla loro identificazione.

    vampire, solitamente le banche dati vengono manutenute durante il fine settimana.
     
  17. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    quoto il punto chiave:

    comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione e' posta in grado di provvedere alla loro identificazione


    i velox fissi fanno centinaia di foto al giorno, specialmente quando sono nuovi e quindi "non conosciuti", può essere anche che prima di verbalizzare l'ente preposto aspetti a far su una quota di contravvenzioni, inoltre spesso il sistema è in gestione a ditte esterne, per esempio: magari ai vigili arrivano ogni 2 settimane 5000 contravvezioni da verbalizzare, ovviamente i tempi si allungano

    si può comunque fare ricorso al prefetto, non sto dicendo questo, ma a mio avviso è dura vincerlo
     
  18. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    aggiornamento, sono passati 4 mesi da quando la polizia Locale ha ricevuto la mia RAR, ad oggi non ho ricevuto la 2a "multa",

    tra un mese controllo se mi hanno levato i punti
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.558
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    questo è il punto. è a mio parere discutibile (leggasi ricorribile) proprio questa prassi. tra l'altro l'esternalizzazione di questo servizio è stato più volte stigmatizzato dalla giurisprudenza di legittimità e, anche se non sono sicuro, dalla Corte dei Conti.
     
  20. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    beh li hai ragione, però molti comuni non hanno il personale per occuparsi di ste cose

    allora si potrebbe dire "perchè ti prendi l'impegno degli autovelox fissi" e entriamo in un circolo vizioso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    tra le altre cose, non ricordo se è già stato detto, che il conteggio dei 90 giorni non deve considerare la data di avvenuta consegna al destinatario (notifica) ma la data di consegna del plico alle poste o al messo notificatore. (ADUC) Quindi bisogna vedere quando la notifica è stata consegnata alle poste dall'ente proprietario dell'autovelox.

    Se poi le poste ci mettono 5 mesi per consegnare una notifica, li è un altro paio di maniche.

    Riassumendo, i 90 giorni partono da quando l'ente riesce ad avere i dati dell'obbligato in solido del veicolo e finiscono quando l'ente consegna la notifica alle poste. Ditemi voi se sbaglio, questa è la mia teoria
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2012

Condividi questa Pagina