ciao...sicuramente la perdita viene dal lato destro del coperchio delle punterie e l'olio che fuoriesce cade sul collettore di scarico...secondo me si sta intasando la valvola di sfiato motore ecco perchè quando hai aperto il tappo hai trovato quella depressione...sostituisci anche quella...se si finisce ad intasare potresti avere problemi al motore...anche a livello di tenuta olio...ciao fammi sapere
da questa mattina alle 05.00 mettendola in moto...-17° mi si accende un'altra spia,cioè quella del peggioramento gas la macchina non ha alimentazione giusta,sembra che vada a 4 o 5 cilindri...questo sempre per il tratto sia andata(ca 15km)che al ritorno.. ho provato a smuovere quel bocchettone che sta situato sopra il motore(non so come si chiama)la spia era sparita...ma poi subito ritornata. da dire che su questo bocchettone un po d'olio sopra ci è andato... avendo il motore d'avanti l'olio è andato sia a sinistra che avanti,dato che le cinghie sono anche un po impregnate.. da sabato che ho cambiato l'olio,mettendo il 5w40...questo difetto dell'olio non me lo fa +.. cosa devo dire,è un guaio tira l'altro...con sta maledetta temperatura.. ciao
Ecco,il bocchettone di cui parlavo e la sonda lambda rompendosi puo fare in modo che l'alimentazione non sia quella giusta....causa danni camminando in questo sistema?
Non lo so beckervdo,ma penso di si dato che era bagnata d'olio... oggi ho lavato un po il motore e su questa sonda l'ho ripulita x bene...ma il problema persiste...ciao
....è meglio se non camini più fine quando non la ripari ,rischio di fare più danni secondo me........sistemala dai è un peccato poi.
Sarebbe la cosa + saggia da fare,ma il problema è che ci devo andare a lavorare.. quello che vorrei sapere è se la sonda puo fare in modo a far sballare l'alimentazione,non è cia un grande costo x prenderla!!
ciao...fai una prova semplicissima...quando hai il motore irregolare e la spia accesa, tenendo il motore al minimo sfila la stecca dell'olio e vedi cosa succede....fammi sapere
Filtro vapori olio?!?che crea un diversa pressione tra la parte superiore e quella inferiore del motore,sarebbe così giustificato il risucchio all'apertura del tappo olio,comunque con la prova dell'astina sfilata come descritto dovresti accorgertene. Anche qui in romagna stamattina eravamo a -12,5°C
temo che faccia fatica a trovare il filtro vapori olio su un 520 a benzina..... però dovrebbe esseri una valvola che regola la pressione se non sbaglio..
Fatto sta che adesso x perdita olio etc...non cio +,da quando ho cambiato olio e filtro. attualmente il problema è la sonda lambda,è come se non avessi un dosaggio di benzina giusta...potrebbe essere x poca aria.. in quando il motore mi sembra in giri giusti...ma un farfallio lo sento.. ho comprato una sonda nuova,quando mi arriva la faccio cambiare e regolare il getto del carburante..
Per far sapere come è andata a finire...beh fino adesso se non mi esce qualcos'altro per via del freddo che continua.. la sonda lambda l'ho cambiata,il problema era 2 bobbine andate,appena cambiate tutto è risultato normale.. come detto da quando ho messo l'olio 5w40,non me l'ha ributtato +..cmq ho cambiato anche la guarnizione del coperchio delle valvole..e adesso è ritornata come prima.. ringrazio di nuovo tutti..ciao
bravo andys! La prossima volta che la porti in officina, ti consiglio di far sostituire la valvola ciclonica. Con il tempo si intasa e da problemi. Sostituendola migliori i consumi di olio e di benzina. Ciao
Ti ringrazio del consiglio,il vero disastro è stato il tipo d'olio,quando l'ho comprata un'anno fa il rivenditore aveva fatto il cambio e risultava dal bollino il 5w30..ed io stesso ho visto che l'olio era limpido,dunque davvero cambiato da poco...cosa ci potevo fare..vatti a fidare...ciao