Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 140 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    E probabilmente se lo fermano ancora gli fanno un "fondoschiena" come una capanna

    Francamente ero sicuro pure io esistesse... forse esisteva in passato ed è stata tolta per eccessiva genericità?

    Inoltre la "sabbia sull'asfalto" mi porta alla mente una domanda: le F.d.O. (teoricamente) hanno anche l'onere di multare o in qualche modo sanzionare eventuali difformità delle strutture stradali dal C.d.S. ?

    Cioè il C.d.S. ad esempio dispone delle norme per dimensioni qualità posizionamento e (soprattutto) quantità di segnaletica verticale; tipici cartelli in sovrannumero o posizionati dietro un ostacolo (curva od altro) che ne impediscono la riconoscibilità a distanza idonea. Molto frequentemente nei cantieri stradali sono disposto a totale sproposito (tipico il cartello di semaforo temporaneo, che invece di essere (in assenza di specificazione) a mi pare 150 metri con 100 metri di visbilità al fine di permettere di rallentare per la possibile presenza di veicoli fermi sulla strada, è invece normalmente posto due metri prima del semaforo stesso, il tutto dietro una curva...
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    L'hanno fermato una marea di volte, e multato per circa 12000 euro (in tutto il 2006)... Ebbene, lui era un figlio di pxxxana (nel senso buono del termine) e in ufficio aveva la cartella con tutte le multe, tutte annullate :rolleyes:
     
  3. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    ma scusate, allora se non esiste la "guida pericolosa" ora che nevica posso farmi tutte le rotonde in controsterzo senza che nessuno mi puo dire niente (ovviamente andando piano 20-30, il controsterzo è noto per la sua inefficacia se vuoi andare veloce). la velocità pericolosa infatti si da quando LA VELOCITà del veicolo è superiore a quanto il cc ritiene opportuno in quel momento, ma appunto se io vado alla stessa velocità degl' altri, ma di traverso, non capisco perchè si dovrebbe multare.
     
  4. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Il caso analizzato s'intendeva quando viene effettuata volontariamente una derapata; se invece avviene contro la volontà, per altre cause quindi come l'asfalto sdrucciolevole per acqua o ghiaccio l'art. è comunque applicabile perchè proprio in virtù delle condizioni dell'asfalto; se ad asempio la velocità è adeguata ma gli pneumatici sono eccessivamente usurati si applica velocità pericolosa , in concorso con l'art. 79 cc. 1 e 4 caratteristiche o dispositivi di equipaggiamento alterati o non funzionanti, sanzione 80 euro. Si potrebbe anche applicare la perdita di controllo del veicoloart. 141 cc. 2 e 11 sanzione 39 euro, ma questo in genere si applica a seguito di sinistro.
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Vedi, il punto è questo: stiamo dissertando di "filosofia del diritto e Cds" nel senso, cioè, che se da un lato è vero che il Cds non menziona la guida pericolosa, dall'altro lato ti potrebbero comunque multare in base al'articolo citato da vampire.

    In questo caso, il fatto che il Cds non menzioni la guida pericolosa, non fa sì che "automaticamente" che non ti venga comminata una sanzione oppure che tu non debba essere multato. Dovra essere tu che contesti questa assenza della norma nel Cds e chiedere l'annullamanento della sanzione. E in che modo? Cercando di convincere un terzo sulla bontà e validità delle tue (nostre :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) argomentazioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Il C.d.S. prevede sanzioni anche per l'ente proprietario della strada in riferimento alla cattiva manutenzione e all'uso errato della segnaletica, si limitano tuttavia solo a pagare la sanzione perchè gli costa meno della manutenzione.
     
  7. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Che il C.d.S. abbia lacune è vero. Bisogna però vedere che art. gli hanno contestato, se effettivamente c'era sabbia o meno e cosa hanno scritto i "cugini" nelle controdeduzioni. Generalmente quando si ferma qualcuno c'è sempre qualcosa che non va, o l'omesso uso delle cinture, pneumatici usurati, lampadine bruciate, presenza nell'abitacolo di triangolo e giubbotto ad alta visibilità ecc. L'avessi fermato io gli avrei controllato anche i fusibili... qualcosa si trova sempre.

    Inoltre prenderei con le pinze quanto detto da questo tizio, magari ne ha persi anche di ricorsi, ma per non fare figuracce ha detto di averli vinti tutti.

    Altra cosa, non pensate che gli agenti della stradale, sebbene abbiano la prerogativa di polizia stradale siano dei luminari, hanno certamente più preparazione, specialmente nel settore autotrasporti, che è un mondo a parte e infinito di norme. Pensate che l'anno scorso parlando proprio con un equipaggio della stradale di lampade allo xeno questi non sapevano nulla sulle normative vigenti e visto che avevano la BMW 320D touring gli avevo chiesto se avevano gli xeno e loro... si questa ha le lampade allo xeno, invece dopo avergli dato un'occhiata non le aveva!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2012
  8. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    Per andare in controsterzo sulla neve o la velocità è eccessiva, o acceleri esageratamente, o hai gli pneumatici eccessivamente usurati; per ognuna di queste cose c'è la sanzione.

    Per aver accelerato appositamente al fine andare in testacoda andrebbe applicato l'omesso controllo del veicolo. Tra l'altro se non lo sapete, questo art. si può anche applicare a tutti i conducenti, che sebbene non perdano il controllo del veicolo, mettono in atto distrazioni che potenzialmente potrebbero causarlo, come rifarsi il trucco mentre si guida, o leggere il giornale, guardare il panorama, inviare un sms, regolazioni della radio o effusioni ecc.
     
  9. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    perfetto ho capito, il caso che interessa a me è il controsterzo con eccessiva accellerata, senza andare in testacoda ma appunto tenendo la derapata in modo da riallinearsi dopo qualche metro, ma penso che la sanzione ci sia lo stesso
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Un buon avvocato amministrativista in famiglia è meglio di un medico, l'ho sempre detto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Se, invece, la velocità è adeguata e i pneumatici sono ok ma lo slittamento avviene, ad esempio, quando ha iniziato a piovere e sull'asfalto è presente la pericolosa patina di unto/umido/polvere, si ha uno slittamento "involontario" e, dunque, è comunque alquanto opinabile la sanzione che nell'eventualità venisse applicata.

    E' un pò come, per citare un esempio di scuola, l'ubriacatezza involontaria.

    Ripeto, per me stiamo dissertando di ipotesi, casi, eventualità...

    Ecco, questo discorso io non lo condivido proprio. Necessariamente deve esserci sempre qualcosa che non va...

    A parte che ci sono dei casi in cui, correggimi se sbaglio, si viene fermati anche solo per semplici casi statistici o semplici controlli, magari solo della persona, ma il fatto che ci deve essere qualcosa che non va, per principio è una cosa che non sopporto.

    (e qui mi viene in mente la famosa barzelletta dell'inferno tedesco, francese ed italiano).

    Probabilmente il fatto che siamo italiani fa sì che questi ragionamenti siano reali.

    Non nego il fatto che in verità, ad essere pignoli, in un controllo qualcosa che non va si trova sempre (nel Cds ma anche in ambito tributario..ma gli esempi sono infiniti) ma più che altro questo accade per l'eccesiva produzione normativa (spesso superflua e contraddittoria) in cui, noi italiani, purtroppo siamo maestri.

    Ripeto, ci sono anche coloro che se ne approfittano, ma il cittadino comune/onesto spesso è talmente vessato dalle norme che è possibile che qualcosa che non vada si trovi, ma è il principio in sè che non condivido.
     
  12. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    se ne parlò una sera intera con un caro amico, ex istruttore di guida della stradale:

    io: se mi beccano mentre faccio un bel traverso?

    lui: velocità non commisurata alle condizioni + guida pericolosa

    io: se lo faccio partendo da fermo? tipo una inversione ad "U", come dimostri la velocità non commisurata

    lui: guida pericolosa

    io: strada deserta e nessun ostacolo, inoltre a 5 km/h la vedo dura sfracellarsi in un platano, pure volendo

    lui: allora rumori molesti

    io: le p6000 (che avevo allora) non stridono, e cmq magari è bagnato a terra

    lui: provocata perdita di controllo della vettura

    io: ma se eseguo un 180° preciso senza una deriva, come fai a dire che ho perso il controllo? magari salta fuori che lo faccio come lavoro (con tanto di attestati)

    lui: se esegui un 180° preciso vuol dire che non sei certo uno a cui le auto fanno schifo, ti trovo sicuramente distanziali, (forse) ruote fuori misura, scarico non omologato, qualcosina nel motore, tipo un filtrino con forma non troppo rettangolare, te la giro sopra e sotto, pure nel portacenere, se li dentro ci trovo un chip, te la sequestro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D

    mi convinse...
     
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    E se non trovi nulla di tutto ciò? Possibile il contrario, certo, ma possibile anche questo. In tal caso come la mettiamo?

    Secondo me ritorniamo sempre a questo:

    http://www.youtube.com/watch?v=uei9jaJa5Io

    Ci deve essere sempre la contrapposizione :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    URGENTE

    il collega di un amico si sta vedendo ritirare la patente in questo momento per incidente senza feriti (tamponamento con colpa macchina-camion) in zona sesto san giovanni (mi) con tasso alcolemico di 0.80.

    in famiglia lavora solo lui e fa il rappresentante, ha la possibilità di avere una deroga a guidare?
     
  15. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.565
    11.015
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Si. Deve avanzare richiesta al Prefetto
     
  16. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    In questo caso si aplpica l'omesso controllo del veicolo che è inopinabile, perchè di fatto hai perso il controllo del veicolo slittando. Il conducente deve sempre avere il controllo del veicolo che conduce, questo per legge, non sono previste deroghe. Se possiede la patente per il C.d.S. deve anche avere il controllo del mezzo.

    Ecco, questo discorso io non lo condivido proprio. Necessariamente deve esserci sempre qualcosa che non va...

    A parte che ci sono dei casi in cui, correggimi se sbaglio, si viene fermati anche solo per semplici casi statistici o semplici controlli, magari solo della persona, ma il fatto che ci deve essere qualcosa che non va, per principio è una cosa che non sopporto.

    (e qui mi viene in mente la famosa barzelletta dell'inferno tedesco, francese ed italiano).

    Probabilmente il fatto che siamo italiani fa sì che questi ragionamenti siano reali.

    Non nego il fatto che in verità, ad essere pignoli, in un controllo qualcosa che non va si trova sempre (nel Cds ma anche in ambito tributario..ma gli esempi sono infiniti) ma più che altro questo accade per l'eccesiva produzione normativa (spesso superflua e contraddittoria) in cui, noi italiani, purtroppo siamo maestri.

    Ripeto, ci sono anche coloro che se ne approfittano, ma il cittadino comune/onesto spesso è talmente vessato dalle norme che è possibile che qualcosa che non vada si trovi, ma è il principio in sè che non condivido.

    Capirai che se qualcuno si comporta da spavaldo o in modo da schernire le f.d.o. queste dopo averlo fermato gli fanno un controllo approfondito, se ha qualcosa che non va è un problema suo, non delle f.d.o. che lo sanzionano, giusto?

    E' un dato di fatto, se ad es. hai una lampada non funzionante o modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali del veicolo hai commesso un'infrazione e vieni sanzionato, se ciò deriva dal fatto che hai preso per il c..o le f.d.o. è solo un problema tuo, vorrà dire che la prossima volta non lo farai

    .
     
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non credo, ma uno con famiglia, unico a lavorare, che necessita della patente per far mangiare i figli, oltre la patente gli leverei pure i figli...
     
  18. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    sai la procedura?
     
  19. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    ...appunto!:wink:
     
  20. vampire

    vampire Kartista

    181
    26
    24 Aprile 2010
    Reputazione:
    4.173
    BMW E91 320d
    si ma deve fare richiesta e potrà guidare solo in orari specifici e solo per recarsi al lavoro.
     

Condividi questa Pagina