Ferrari classiche: Mito e Leggenda | Pagina 114 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Giusto.

    Pensate che ad Alessandro hanno montato la barra a duomi nel baule. Scandaloso.
     
  2. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    E appunto! Ve lo dico per esperienza personale! >:>
     
  3. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    ... io pensavo che Alessandro si chiamasse Arturo >:>
     
  4. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
     
  5. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
  6. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
  7. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Pur non avendola ancora guidata, è una vettura che mi sembra sempre più azzeccata. Pensando alla 612 e quello stile da vettura per nonni con il portafoglio gonfio, dalle prestazioni non particolarmente esaltanti per chiamarsi Ferrari (lo posso certificare dopo varie guide su Scaglietti diverse ed evolute) questa FF mi piace. Bella (son pareri personali), innovativa, a quanto pare anche dannatamente veloce.

    Ok, non è la Ferrari dei puristi bla, bla, bla, però se avessi risorse adeguate io una FF per il trasporto quotidiano me la farei ad occhi chiusi. Silverstone con interno Cartier e cerchio a stella con razze sdoppiate.
     
  8. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    L'FF va ordinata Bronzo Metallizzato.
     
  9. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Concordo con Paolo.

    La vista anteriore non riesco ancora a farmela piacere, ma in confronto allo schifo per la 612, è oro.

    Il fatto è che io ho sempre pensato che la macchina è mia e non di quelli che mi porto dietro, quindi anche se avessi bimbi piccoli, andrei di 599 (anzi, io andrei netto sull'Aston Virage... ma se dobbiamo restare in Ferrari) per me e Classe A per seniora e pargoli.
     
  10. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Lei se ne deve andare! Fuggendo! >:>
     
  11. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Fiù, mi sono tirato tutte e 152 le pagine! xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Complimentissimi ad Andreas, Paolo e Ale! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Se posso esprimere il mio modestissimo parere sulla FF:

    Sul gusto estetico non mi esprimo, a me non piace, ma come dice l'antico proverbio latino "non si sputa sui gusti" :mrgreen::mrgreen:

    Meccanicamente parlando l'unica innovazione che apporta la differenzia molto dalla serie Ferrari e se vogliamo ne giustifica l'acquisto visto che chi compra Ferrari non lo fa per i 2 posti in più (non credo che chi valuta la FF non possa scegliersi una Scuderia o un CS da affiancare alla propria serie 5 o 7 a gasolio) e questo è sempre stato il tallone d'Achille delle grosse GT 2+2 Ferrari della produzione moderna.

    Tuttavia a me quel sistema lì di trazione "integrale" fa sinceramente un po' ridere e mi ricorda un'altra soluzione di integrale fasulla che gira sulle nostre strade, l'Haldex (per quanto questo possa essere efficace nei Rally, su strata si tratta di un'auto al 100% 2WD che chiama in causa le altre 2 ruote solo in caso di estrema necessità). Dico fasulla perchè il 20% massimo sotto i 200 km/h e alpiù in 4° significa davvero poco senza contare che questa coppia è inviata tramite un cambio con presa di forza sull'albero motore e con 2 rapporti.

    E' vero che questo sistema ha dalla sua una leggerezza disarmante (mi pare si parlasse di soli 40 kg extra rispetto ad una ipotetica controparte RWD) però è anche vero che le condizioni estremamente limitate ne vanificano un uso pieno...Senza considerare che (numero casuale) 100 kg anzicchè 40 significherebbe un aggravio del 5% contro il 2 (se non ricordo male parliamo di un paio di tonnellate, correggetemi se sbaglio).

    Io mi auguro, come è stato detto da qualche appassionato e amante del Cavallino, in via del tutto speculativa, si tratti solo di un "test" per vedere in futuro un modello che muoverà le sue ruote anteriori attraverso un motore elettrico di supporto, altrimenti mi sfugge il senso di questa soluzione francamente discutibile...

    Quello quindi che contesto è: ne vale la pena sacrificare sull'altare del....nulla - non mi vengono in mente vantaggi per una integrale che sposta al massimo il 20% di coppia all'anteriore - l'affidabilità generale?

    Si è detto che già una FF ha fatto saltare letteralmente le frizioni anteriori, allora non sarebbe stato meglio scegliere una soluzione più convenzionale, ricercando la raffinatezza del set-up, per avere un torque vectoring degno di questo nome? Era indispensabile questo sistema "innovativo" che a me sembra molto posticcio ai fini della riuscita del modello?

    L'unica risposta che sono riuscito a darmi è stata "Era in dispensabile questo sistema innovativo affinchè si sarebbe potuto spacciare per una meraviglia, e tanta gloria a Ferrari"

    Sia ben chiaro, non sono un "Porchista" :mrgreen::mrgreen: Ne avrei tante da dire anche sulle auto col motore fuoribordo, sono solo un perfezionista, che ama troppo le Ferrari per vedere cose che non gli vanno troppo giù!

    P.S. Le monografie si sono perse! Andreas perchè non mi parLa un po' della Daytona, in barba a quei vili che si sono ammutinati e che in realtà di Ferrari ne capiscono quanto ne capiva il Drake di iPhone?:evil::evil::evil:
     
  12. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Infatti io ho premesso "se avessi le risorse adeguate" che tradotto significa: se avessi già in garage una 275, una F40, una 599 Gto e una 16m potrei pensare, in quanto dotato di risorse pressochè illimitate, alla FF come family o daily car.

    Senza presupposti di questo genere non mi sfiorerebbe minimamente l'idea di avere una FF in garage.

    Sulle Aston siamo d'accordo sulla assoluta bellezza della recente produzione e siamo altrettanto d'accordo che le Aston si comprano in quanto tali, senza stare a guardare troppo alla prestazione; rimangono d'altro canto non una ma dieci spanne inferiori tecnicamente. Nonostante sia il primo ad aver elogiato l'assoluta qualità dinamica della Dbs, vettura divertentissima e coinvolgente, pur nettamente inferiore alla 599.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2012
  13. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    In primis buonasera.

    Mio padre ha avuto una Daytona plexi fino a metà anni '90 ed ho un caro amico a pochi chilometri da casa mia che ne ha una Giallo Fly. Quindi potrei parlartene abbastanza bene, anche se lascio volentieri la parola ad Andreas poi magari aggiungo.

    Poi lasciamo la parola anche ad Alearturo che ci saprà onorare delle sue sempre splendide parole a favore della 365.
     
  14. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Facciamo un altro po' di divulgazione storica strettamente legata al mondo ferrarista. E' un articolo scritto per la rivista (che poi son dei libri) ufficiale Ferrari.

    Non sapevo fosse anche online, seppur non completo:

    http://magazine.ferrari.com/it/2010/05/231/
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2012
  15. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Bonsoir :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La plexi è in assoluto la mia preferita! Credo sinceramente che nessuna auto. anche in tutti gli anni successivi, sia riuscita ad interpretare le linee fatte di spigoli e linee tese in modo così affascinante. Mi vengono in mente la Strato's, o anche la 037, la DeLorean, un po' tutte le auto del periodo 70-80 che hanno fatto della durezza del design il loro manifesto, non sono riuscite mai a raggiungere quell'equilibrio sobrio della Daytona, che nel modello "plexi" (non ricordo il nome ufficiale) raggiunge il massimo. A tal punto che il pezzo verniciato delle altre serie mi sembra quasi posticcio!

    AleArturo farà meglio a non obiettare, altrimenti sarò costretto a formare un movimento Pro-Daytona, con l'unico intento di riportare nei ranghi i precedenti rivoltosi :evilbat::evilbat:
     
  16. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Concordo sul fatto che la prima versione, la c.d. plexi, mi pare prodotta fino al '71, sia stata la più bella in assoluto, molto meglio della successiva con fari a scomparsa. Per non parlare delle versioni competizione..

    Però non posso dare anche tutti i torti ad Alearturo. La Daytona dovette prendersi sulle spalle l'ingombrante eredita della (per me) più bella v12 di sempre ed il confronto non regge.
     
  17. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Senta, lei già mi sta poco simpatico! :vamp:

    >:>

    Un'Aston è un'Aston. Poi, che dentro il cofano abbia rinchiuso un leone e che vada pure veloce è una fortuita coincidenza, è un ulteriore sublimarla.

    Che brutte persone! >:>

    Evito, non vorrei esser tacciato di turpiloquio ed indecenze. :vamp:

    Lei non mi piace Demios, lei non mi piace affatto! :evilbat:

    Il problema non è la 275. Il problema è che la Daytona sarebbe stata atroce anche se avesse sostituito la Panda 45.

    E poi quest'immondo di Demios che arriva facendo lo smargiasso e ha persino il coraggio di accostare due opere d'arte del mondo e dell'umanità come la Strato's e la 037 alla Daytona!

    Ci mancherebbe pure che osasse nominare l'innominabile, l'irragiungibile, l'imponderabile creatura alla Daytona coeva, nata lì vicino.

    Ma già lo sa: colui non mi piace affatto! :vamp:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Gennaio 2012
  18. Demios

    Demios Aspirante Pilota

    40
    4
    6 Gennaio 2012
    Reputazione:
    418
    Toyota Celica AT200 '98
    Senta, la prego di risparmiarmi i suoi sermoni sulla bellezza! Non può criticarmi la Daytona, al volante di una Mini!>8P>8P

    Una volta che il suo faccione sarà stampigliato dietro i cristalli di un Cavallino mi troverà disposto ad ascoltare le sue ragioni!:vamp::vamp:

    In ogni caso, la Daytona rapresenta un modello di rottura stilistica che mi convince parecchio. Pensando alla 360 Modena e alla 458 (o anche F430) penso che sia oggettivo come le linee della prima siano più classiche e di conseguenza "interiorizzate" facendone un'auto facilmente gradita. Al contrario la 458 desta diversi dubbi, ed è oggetto di pareri molto contrastanti. Allo stesso modo la Daytona si allontanò dalle linee note verso altre più moderne, il paragone con la 275 è sicuramente a favore di quest'ultima, e sono il primo a dirlo, ma ciò non fa della Daytona in se un'auto brutta!
     
  19. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Parole prese sempre dal magazine ufficiale Ferrari, particolarmente significative (e per me sacrosante) sulla 275. Intervista di Nick Mason al produttore cinematografico Eric Fellner:

    NM: Tu sei ovviamente un grande fan delle GT… A bordo delle Ferrari a motore anteriore c’è molto più spazio. A me piace potere caricare delle cose in macchina.


    EF: È la sensazione della GT, della Gran Turismo… ha una marcia in più se ti attende un lungo percorso. E secondo me ha anche un aspetto più elegante. [pausa] Dopo la 550 ho avuto una 575M verde scuro che ho tenuto per tanto tempo. Ho avuto anche una 275 GTB/4, una vettura dalla quale si potevano togliere tutti i liquidi e appenderla al muro come opera d’arte. Quella vettura è quasi una scultura. La 599 ne ha saputo cogliere perfettamente l’eredità, una vettura assolutamente straordinaria. L’ho venduta nel 2007 ed eccomi qui a distanza di tre anni per la consegna di due nuove Ferrari per le quali sono letteralmente elettrizzato. Soprattutto per la 599 GTO, che mi sembra offrire il meglio del meglio in tutti i sensi. È dotata di un V12 frontale, un capolavoro della tecnica, e mi consente di andare anche in pista di tanto in tanto, ma è anche sufficientemente ‘gestibile’ da prevederne un uso quasi quotidiano.
     
  20. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Per chi non conoscesse Nick Mason:

     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina