Lo 0-100 di 6.6 che è un bel dato, è stato rilevato anche da alcuni ragazzi inglesi su altri forum, e lo ritengo anche io pressochè giusto vista la differenza che c'è con il 30i. Differente è la situazione, con il cambio automatico, che non essendo il doppia frizione, non è propriamente un fulmine e soprattutto non ha dispositivi di partenza L.C. Questo vale sia per il 23i che per il 30i, i tempi si alzano in modo esponenziale. Diverso per il 35i che avendo il Dkg è più veloce rispetto alla manuale.
Per chi dispone di iPhone, è stata predisposta un'applicazione di concerto con Bmw , scaricabile dal link allegato, che tra le altre funzioni ha anche l'accellerometro . http://www.puntocellulare.it/notizie/19364/iPhone-BMW-M-Power-Meter.html Saluti
Intanto alla fine il dato sullo 0-100 vale solo per far prendere aria alla bocca. E' sempre e comunque un dato che nella vita quotidiana non raggiungerai mai. Per rilevarlo ci vuole una giusta condizione meteo, giusto asfalto, gomme in temperatura, e con un cambio manuale devi fare molte prove per trovare il giusto e perfetto stacco della frizione. Cosa che alla fine non fai sulla tua auto perchè stressa la meccanica in modo impressionante. Quindi alla fine se fa i 6.5 o i 6.7 alla fine poco importa, l'importante è che il dato espresso dalla Casa sia veritiero, ed a quanto pare, come detto da rilevazioni fatte, sembra esserlo.
Ragazzi ma secondo voi la macchina da fermo a 100 km/h o a 160 km/h è più veloce con il cambio automatico,oppure utilizzando i paddles al volante in modalità sport +?
E' più veloce in D sport+ In ogni caso le leve al volante vengono ignorate dalla logica di funzionamento del cambio se il regime di rotazione non è ritenuto appropriato per cambiare o scalare. LE leve servono, in alternativa alla leva del cambio che fa lo stesso identico servizio, per scalare o cambiare in modo manuale ed ha senso usarle nella guida in percorsi misti con curve. Non mi sento di condividere in pieno. E' vero che il classico convertitore di coppia è meno rapido del doppia frizione, è altrettanto vero che i tempi col manuale ottenuti da un pilota professionista e nellè migliori condizioni possibili sono di 7 decimi superiori ma.... secondo me nell'impiego di tutti i dì su strada con piloti non professionisti, l'automatico non sbaglia mai, il manuale dipende dal manico di chi guida
Purtroppo non ho mai amato lo steptronic 6 rapporti, che ho sempre ritenuto un discreto cambio da passeggio, non di certo un cambio sportivo a 5 stelle a causa di una lentezza ad oggi (con gli anni, essendo ormai vetusto) palese sia in salita di rapporto che in scalata (fastidiosamente tardiva rispetto al comando). Io non l'avrei mai messo sulla vettura, cosa che infatti ho fatto. Trovo invece il dkg un vero strumento chirurgico, assolutamente degno di una vettura di livello molto superiore.
Se togliamo l'assorbimento di potenza tipico di un cambio a convertitore di coppia, che poi alla fine a mio parere non è percepibile nella guida quotidiana, il grande contro dello step 6 rapporti è ormai l'anzianità dello stesso. E' in primis un cambio che non è nato per l'uso sportivo (ma adattato e migliorato) che poteva sembrare assolutamente dignitoso anni fa ma non oggi. Io l'ho sempre trovato come dicevo abbastanza lento a 360 gradi ed in particolare fastidioso nel recepimento del comando in scalata, oggettivamente troppo tardivo se sei "impiccato" in frenata. Quindi pro a mio parere: -comodità nell'utilizzo quotidiano -cambio appagante se non si conoscono altre trasmissioni più moderne Contro: -assolutamente lento rispetto ai vari doppia frizione (che rimangono il top assoluto per una vettura sportiva) ma anche rispetto al nuovo step 8 rapporti -fastidioso nella guida sportiva al limite soprattutto in tratti molto guidati dove si deve "lavorare" molto di cambio Quindi non è qualcosa di non valido in assoluto, è semplicemente surclassato da tecnologie ben più moderne che garantiscono prestazioni altrettanto superiori. Ti faccio un esempio banale anche il cambio F1 da 250ms di una 575 Maranello può sembrare assolutamente godurioso ed efficiente se non hai altri parametri di riferimento. Poi provi il 60ms di una 599 Gto o di una Scuderia e capisci tante cose.
Il problema dello steptronic della E89 non è tanto la lentezza di risposta, che nella maggior parte dei casi è più veloce di un manuale se usato in sport+ M, ma nella logica di controllo autoprotettiva che non consente scalate a regimi di rotazione elevati e quindi mette a disagio il conducente... in pratica non fa quello che vuoi tu, ma quello che vuole lui... nella guida veloce è questo quello che mi infastidisce di più, non la velocità, che per essere un vero automatico è buona per il tipo di auto. Non si può comunque paragonare ad un doppia frizione o a un elettroattuato di alto livello; infatti lo steptronic non viene montato su 35i e 35is.... alla fine il tempo di cambiata su strada non è una cosa così dannatamente fondamentale... Il pro sono ovviamente la fluidità di marcia in supplesse. E in coda è fantastico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ciao
Non si può paragonare ad un doppia frizione, però il nuovo 8 rapporti montato su 20i e 28i (ed ormai su tutta la gamma assieme al dkg) è un esempio di come si possano fare cambi a convertitore di coppia assolutamente appaganti.
Avevamo gia' aperto un topic in merito con prove fatte da me, con cambio manuale, pubblicate su youtube e fatte da un altro con cambio automatico. Il cambio automatico, pur se in teoria piu' lento, alla fine permette sempre di realizzare il tempo previsto essendo evitati gli errori umani. Il cambio manuale comporta troppe varianti di errore umano che fan perdere facilmente il minimo vantaggio nei tempi di accelerazione, anzi piu' probabile spuntar tempi peggiori. Ad ogni modo i tempi previsti da bmw sono realistici, ma ovviamente registrati dopo varie prove, con le migliori condizioni di auto, percorso e pilota esperto. Stessa cosa vale per qualsiasi altra auto, ma bene o male i tempi indicati servono a dare una idea della macchina. Una macchina che viene indicata per uno 0/100 di 4secondi sara' sempre e comunque piu' performante di una con tempo indicato di 8secondi, pur con i dovuti e possibili errori di guida. Ogni cambio ha pro e contro. Il cambio auto e' piu' rilassante ma meno coinvolgente nella guida sportiva e manca di freno motore in discesa sollecitando di piu' i freni. Il cambio manuale e' piu' scomodo nel traffico ma consente una gestione totalmente a discrezione del pilota ed ha pieno freno motore. Cambia il discorso con cambi a doppia frizione che danno sempre e comunque le migliori prestazioni.
Non lo so, il nuovo 8 rapporti non l'ho ancora provato... di sicuro è migliore, ma anche perché avrà rapporti ravvicinati; uno dei motivi che declassano il cambio a 6 della Z automatica è la sbagliata rapportatura dei rapporti per una guida allegra.... non mi metti una seconda da quasi 100 all'ora su una macchina con 204cv e 250Nm di coppia e 6 rapporti!!! Lo fai solo per ridurre i consumi sulla carta, non di certo per renderla divertente in strada!!! Ciao
Boh io l'ho provato sulla sulla nuova 1er il cambio ad 8 marce non l'ho trovato più veloce. Ha solo rapporti più corti. Comunque la 23i non è una vettura per andare a correre in pista. Quelle poche volte che guido più veloce su strade di montagna trovo che i limiti arrivino prima dalle mie capacità di guida e, soprattutto dall'esigenza di mantenere i dovuti margini di sicurezza, che da limiti della trasmissione automatica. Per tutto il resto è fantastico.
Volendo ha limiti alti nella guida sportiva, ma non certo a livello di guida da pista, e' pur sempre una macchina stradale. Quindi uno puo' divertirsi con la guida sportiva senza dover fare numeri da circo rischiosi o col patema del cronometro che corre. L'importante e' che la macchina faccia divertire chi guida, se poi in giro ci son macchine che fan la stessa curva al doppio della velocita', ma magari coinvolgono meno, poco importa. Se poi uno fa gare in pista e vuole esser piu' spericolato anche in strada si scegliera' altro.
Il nuovo 8 rapporti mi pare abbia una logica di cambiata nell'ordine dei 200ms che non sono paragonabili ai 100, 80, 60 di un ottimo doppia frizione o elettroattuato, ma mi pare abbia ridotto di oltre un terzo i tempi del vecchio 6 rapporti.