ciao a tutti sono nuovo del forum. io posseggo una 325d touring che cambio per problemi alla schiena (è bassa, rigida e sterzo e frizione sono pesanti), dopo aver provato diverse auto alte ho testato che sono tutte, chi più chi meno, piuttosto rigide e quindi mi sto orientando su una berlina o station più grande della mia. vorrei chiedervi a vostro parere se la nuova serie 5 può essere una soluzione o ahimè devo definitivamente abbandonare il marchio come in molti mi hanno consigliato...
La serie 5 è decisamente piu' comoda della serie 3. Se poi è dotata degli ammortizzatori elettronici puoi settarla su un assetto ancora piu' morbido.. Quindi prima di abbandonare il marchio fai un test su strada.. Saluti..
Esatto il test è la cosa migliore... cmq, come avevo già detto in un'altra discussione, la macchina è davvero molto confortevole anche con i 19" runflat soprattutto con gli ammo regolabili impostati su "comfort"
Ah beh esatto poi dipende dal problema... anche mia mamma ad esempio soffre di schiena e sul 118 non ci può proprio salire per via della posizione dei sedili e dei cerchi da 18" mentre paradossalmente sulla 500 abarth con i 17" ed assetto più rigido non ha alcun problema perché i sedili hanno una posizione più alta e meno infossata.
non credo si tratti di assetto. e nemmeno di eccessiva rigidità del sedile, ma piuttosto della sua ergonomicità.(nonchè dalla posizione dei pedali,loro durezza ecc) purtroppo anche io soffro di uno schiacciamento della colonna vertebrale, e dopo 1 ora che sono al volante inizio a soffrire dolori.(E46) e questo mi accade con la maggior parte delle auto che ho avuto. ma anni fa ebbi una audi,che sebbene avesse i sedili più rigidi di quella che ho ora, mi permetteva di fare anche un lungo viaggio (800km) senza che la schiena mi desse fastidio. il problema è che prima dell acquisto di un auto ti faranno anche fare la prova, ma non di 1000 km.
per me, col mal di schiena, la nuova 5 va benone.... ma per me il non plus ultra son le suv.... x5, x3,ecc...
Quello è vero dovrebbe trovare qualcuno che gli faccia fare una prova un po' più consistente. Comunque in linea di massima credo che la posizione di guida dell'f10 sia molto buona soprattutto con l'automatico credo che l'influenza della posizione/durezza dei pedali si riduca di molto in termini di sforzo sulla schiena. Poi ognuno è diverso e quello che fa stare male te non fa stare male un'altra persona. Per quello che posso dire mia mamma soffre di meno la posizione dei sedili del 5 rispetto al 7 di prima...ovviamente si parla del sedile lato passeggero ... Scherzo scherzo l'ha provata anche lei, ed anche se su tragitti più bervi ha detto che si trova meglio di prima.
quindi mi confermate che le auto alte non sono molto consigliate, ho provato la rr evoque, la bmw x1, la volvo xc60 e la merce glk e tutte piuttosto rigide e con scarso assorbimento di buche tombini e giunti (forse la q3 era un pò più morbida). l'unico vantaggio è la seduta rialzata. proverò la serie 5 e vedremo ( io ho una costola ed il cogigee fratturati ed una vertebra lombale scivolata in avanti)
La 5 senza gli pneumatici runflat e con le sospensioni elettroniche è sicuramente confortevole, ma io visto il tuo problema farei un salto in Citroen a provare la C5... che oltretutto a detta di tutti quelli che ce l'hanno è un gran macchina.
se la conc. non te la lascia in prova per un paio di giorni, puoi sempre prenderla a noleggio (tempo fa ho noleggiato una mini, non l'ho trovata soddisfacente ed ho preso la 500...)
boh, ma per me ribadisco che avere una seduta rialzata contribuisce a ridurre il mal di schiena.... come anche il fatto di dover scendere dall'alto, dalla vettura, e di non dover alzarsi, come invece accade per una vettura normale con posizione di guida più bassa.... sedili comfort e cambio automatico come validi alleati....
Allora guarda, ho avuto un'esperienza simile alla tua. Avevo un' A4 manuale con ruote da 16, 205\55 ed assetto normale con sedili a regolazione lombare. Nonostante tutto avevo sempre mal di schiena ed a volte, appena uscito di macchina, nemmeno riuscivo a camminare per 1-2 minuti. Provai a cambiare posizione di guida ma nulla cambio'. Allora ragionando pensai che potesse dipendere dalla frizione e dai movimenti che facevo per cambiare. Decisi di passare al cambio automatico. Spari' tutto, non ebbi piu' problemi di mal di schiena. Ho avuto due serie 3 E91, una con i 17", una, quella in firma, con i 18". L'auto e' ben piu' rigida dell' A4, non ha la regolazione lombare, ma con la E91 ci ho fatto anche 1350 km tutti d'un fiato senza problemi. MAI MAL DI SCHIENA. Quindi potrei azzardare che dipenda dal cambio manuale che ti porta a fare movimenti che inconsapevolmente portano dolori alla schiena. Capitolo F11 (cioe' serie 5 nuova): rispetto alla 3 e' stracomoda e strasoffice, soprattutto con le sospensioni elettroniche. Hanno varie posizioni: SPORT+, SPORT, CONFORT E CONFORT+. Beh, in CONFORT+ e' davvero un tappeto volante che non ti aspetti. Un velluto. Capitolo SUV: Io ho modo di salire su X5 30d con ruote da 20". Sinceramente e' una tavola da surf, cioe' e' MOLTO piu' rigido della mia E91 con i 18". L'auto piu' rigida su cui sono mai salito.
Volevo riportare una testimonianza; tempo fa recatomi da un valido terapista per un dolore alla schiena vide che avevo un BMW e sentenziò immediatamente che non era l'auto più adatta. Mi consigliò la già citata Citroen C5 che peraltro possedeva anche lui. Saluti
Prova la 5er e vedi come ti trovi. Altrimenti hai una sola soluzione per stare comodo: Su piazza non c'è di meglio.
grazie Matrix, la tua esperienza mi è senz'altro d'aiuto.. spero che la concessionaria mi faccia fare una lunga prova... mi rinquora sapere che la serie 5 sia morbida, rimane solo il discorso della seduta infossata (ma Audi e Mercedes non mi sembrano molto meglio). Vedo che molti mi consigliano le citroen.. sono salito su una C5 di un' amico... comoda e ben rifinita ma purtroppo non mi piace...
per la comodità citroen o volvo s80 v70 sc 70, senza dubbio migliori...io vengo da una xc 70 e non c'è confronto, molto più comoda, tranne che per la silenziosità. La 5 è più sportiva e performante, ma per quanto riguarda comodità è indietro...