Forse perdeva la guarnizione tubo mandata olio . Ma perde secondo me da dopo la Seconda verso il catalizzatore . Il bello e che ce un flessibile e lo vendono con tutto il kat . Consigli ? Lampadina di sera , uno che accelera uno che guarda da dove esce il fumo .
ottimo consiglio.....suggerirei a chi guarda da dove esce il fumo,di indossare una mascherina per protezione dalle polveri sottili.ciao
cmq la guarnizione della turbina trasudava leggermente olio, secondo me non andava sostituita... secondo voi?
Male non fa... non mi pare vero che per adesso l'unica cosa accaduta é l'odore di gas di scarico in abitacolo, non vorrei che smanettando sulla turbina rompano un incantesimo....
Domanda per quelli che hanno cambiato il collettore. In questi giorni sento i classici sintomi del collettore rotto, dunque mi sono messo a controllarlo. Dopo vari commenti letti, avevo capito che è una lega tra ghisa e alluminio o roba del genere ma alla fine è semplicemente il classico collettore in ghisa e sopra ricoperto con uno strato di alluminio(proprio affinché non ci siano sbalzi troppo bruschi). Però ovviamente sembra tutto apposto, cioè nessuna crepa ne fumo mentre metto in moto o accellero, perciò mi chiedevo delucidazioni in merito, si rompe la parte in ghisa che è coperta?
Le crepe non sono tutte visibili togliendo solo la copertura del motore. E...se sono ancora piccole fumacchiano solo in alcune situazioni, a minimo,in fase di rigenerazione del dfp ed a clima spento.Altre volte potrebbero fumare solo dalla piastra che lo unisce alla turbina, perchè deformata o allentata. Ghisa? Ricoperta? A meno che tu non lo abbia smontato e poi sezionato non credo che si possa dire ci sia traccia di ghisa! Le crepe sono sempre ben visibili all'esterno e solitamente attorno al collettore che lo lega alla turbina
Si,la base che si attacca al motore si vede che è ghisa e anche le viti vanno sulla base in ghisa, appena partono i tubi, parte la copertura in alluminio. Per capirci è quello sopra: Io ci ho viaggiato per circa una settimana e qualcosa per 800km circa, e avendo avuto il collettore rotto sulla E39, i sintomi sono stessi(rumore/perdita di potenza). Perciò di fumate ci dovevano essere, con la E39 l'ho smontata dopo due giorni che si è rotto
Scusami...ma io quello della E60 ce l'ho avuto in mano da rotto e ce l'ho ancora da saldato visto che ne ho comprato uno nuovo alla fine. Ti posso assicurare che ciò che si vede e si tocca è solo una lega acciaiosa ed è con tale lega che me lo hanno saldato. Quello do sotto è chiaramente in ghisa e credo sia della E39. Quello sopra ti posso assicurare che non ha i 6 colli in ghisa ma in acciaio e per il resto del corpo non ho visto tracce di ghisa. Ma ne hai smontato uno a terra o lo osservi in foto facendoti ingannare da quello della E39 solo simile nelle forme?
assolutamente no! E' un pezzo unico! me lo hanno saldato dall'esterno col filo continuo ma poi mi hanno riferito di rotture di turbina dovute a distacchi di piccole parti di saldatura. Così ho optato per il nuovo.
il collettore dela E60/61 pre rest, era di volgare lamieraccia e ne abbiamo fatto le spese praticamente tutti me compreso intorno ai 100k km, meno male che nel rest sono tornati alla ghisa.
allora controlla bene le guarnizioni orizzontali dentro il cofano vicino filtri climatizzatore, se c'e' ne qualcuna incastrata male ti entra la puzza dentro. riguarda con la lampada di sera e vedi se da qualche parte sfiata.
Ma come pezzo di ricambio mi da 525 uguale alla 530, parlando delle E39. Anzi anche serie 3/7/X5 Percio qualche ricambio usato si trova
anch'io ho lo stesso problema dei cattivi odori di gas di scarico dentro l'abitacolo, e dopo aver letto molto i forum sono indeciso se smontare il mio collettore di scarico e farlo saldare con il rischio che si stacchino pezzi di saldatura e danneggino la turbina, oppure optare per un collettore usato di una E39. cosa mi consigliate a chi già ha avuto una situazione simile alla mia?
e se li saldo alla parte esterna dell collettore e non all'interno dove passano i gas di scarico, che ne pensi?