Personalmente non sono mai riuscito a lavorare in quella parte senza levare il gruppo ventola. Da spenta rimangono aperte le paratie dietro la ventola e lo spazio che resta non permette di usare le chiavi. Naturalmente parlo solo per la mia che è un 320d pre-rest
Ok grazie quando ho un attimo provo. Per il tasto cerca provo ad usarlo, ma spesso e volentieri non trovo nulla......
Va beh era per far vedere che, comunque, qualcosa si trova sempre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per quel gran simpaticone di nivola :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://pelicanparts.com/bmw/techarticles/E36-Valve-Cleaning/E36-Valve-Cleaning.htm qui si spiega come pulire il gruppo valvolare responsabile del riscaldamento interno che spara solo aria fredda.
E io lo "rigiro" a tremors 983...era lui l'interessato alla problematica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sei sicuro che il liquido radiatore sia a livello???? di solito quando scende parecchio... fa proprio cosi... e alla fine è freddo.. non lo noti dalla temperatura motore... controlla. è l operazione più facile prima di pensare al peggio... anche io ho il 2.2 170cv.. e col tempo tendono a perdere dall or della temostatica.. piano piano alla volta.. se non ti accorgi della minima perdita e non controlli il livello... capita...
ciao...il iquido è perfettamente a livello e dall'ultima sostituzione non si è abbassato nemmeno di una goccia....e si parla di più di un anno..... smonterò la pompa in questi gorni...io sono sempre più convinto che il problema sia da individare a lei.....perchè come ripeto il problema e l'ho a mnimo.....se la porto già a mille giri dopo 30 sec senza toccare nulla esce l'aria calda dalle bocchette(questo sempre a veicolo fermo) come lascio l'acceleratore e la makkina tora a minimo tempo che secondo me si raffredda dinuovo l'acqua nel radiaorino interno perchè non c'è sufficente ricircolo e laria torna fredda sempre senza toccare nulla.... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ohi paesano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> garzie mille... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io quella valvola l'ho già aperta perchè mi faceva uno starno TAC cadenziale....nel senso che senivo tipo ogni 5 sec TAC e se spegnievo l'aria non lo faceva....l'ho pulita e col tempo sembra on aver più fatto questo difetto...cmq non era particolarmente sporca..... come ho rip giù prverò a smontare la pompa in questi giorni....a dire il vero l'ho già comprata....così visto che mi ci trovo la sostituisco....ha 170k km.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E cmq buon anno a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Immagino!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scusate l'OT! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
qua i botti non si trovavano... tristissimo.... la pompa dell acqua hai ancora l originale con la girante in plastica?... magari si è consumata nel attacco del perno e gira meno de dovuto...
lo penso sia proprio lei....mi eragià capitato sullamia 318 tds...ed era lo stesso problema girava a vuoto..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ora l'ho ripresa e ho preso quella della graf che la fa in ferro..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
è la prima e unica cosa che prenderò non originale.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> giuro..... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma credo davvero sia meglo....non capisco perchè non l'hanno modificata....
grazie per il consiglio.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi sono perso un pò di post con le feste... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq l'ho già smontato e pulito e non è cambiato nulla... e cmq sono del mestiere....l'auto è scrupolosamente tagliandata da me... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> questi sono quei problemini stupidi che a volte parlandone con voi si risolvono senza stare li ad impazzire...perchè magari uno ci ha già sbattuto il muso... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> grazie milla ancora!!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e cmq accetto consigli...
Della serie quando i prodotti non originali sono migliori /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per il radiatore l'acqua migliore è quella di montagna, che è povera di sali minerali e non solubilizza dove passa, non corrode quindi. L'acqua distillata invece tende ad essere aggressiva e corrodere l'alluminio. Male che va procuratevi l'acqua oligominerale del supermercato, guardate le etichette e mettetici quella con i valori più bassi e ovviamente la percentuale appropriata di antigelo. Fonte il nostro collega chimico Chent.