z4 Cabrio/coupè... Differenze prima e seconda versione

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da Laura_cdl, 21 Dicembre 2011.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.542
    23.059
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Per il wrapping vai da Danca.

    Gentile, disponibile e, da quel che ho visto/letto, lavora bene.

    http://www.madcolorcustom.com/
     
  2. Laura_cdl

    Laura_cdl Aspirante Pilota

    8
    0
    21 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    Slk
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen: e mi sono dimenticata anche una modifica.... pensavo di coprire le cromature della griglia anteriore...facendole nere... naturalemtne...

    :-)

    grazie davvero a tutti per i suggerimenti :-))))

    vi terro' aggiornati!!
     
  3. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Io ho comprato le griglie in bmw tutte nere senza cromatura..ma poi le ho tolte perchè sul blu non mi convincevano tutte nere..
     
  4. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Esistono quelle originali BMW completamente nere; però dovrebbero essere lucide se non sbaglio; le puoi ordinare direttamente in concessionaria, oppure le trovi originali e non sul web.

    Mi raccomando tienici informati su tutto, specie le modifiche; se poi vorrai mostrami la tua belva anche dal vivo ben venga... son curioso di vederla opaca.

    Ciao e Buon Anno.

    P.S. Concessionari a Milano: CarZ; ci lavora un mio amico come venditore, se vuoi contattami in PM che sento se ha qualche Z

    Altrimenti BMW Milano che è l'unico, oltre al mio amico che non ne aveva, in cui ho trovato persone gentili e competenti; gli altri concessionari ufficiali BMW di Milano e hinterland sembrava non volessero vendermi la Z4 quando li ho contattati...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Dicembre 2011
  5. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Ottimo approfondimento come sempre Sisco.

    Forse forse anche i materiali dei dischi tra 23i e 30i potrebbero essere diversi... almeno così mi pare di capire guardando la descrizione dei ricambi, quindi è tutto da prendere con le pinze (ho fatto labattuta :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)... sulla 30i sono indicati come "in lega", sulla 23i no.

    Ora anche i miei sono diventati rumorosi; le pastiglie posteriori sono nuove, quelle anteriori sono quasi alla frutta penso, il BC mi segna 8000 km alla sostituzione... forse forse dovrei anche far rettificare i dischi, sento un accenno di vibrazione e la frenata mi sembra degradata un po'... mi sa che a li ho cotti facendo il pirla questa estate sui passi di montagna :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">;; anche se tento di farli defaticare sempre dopo che li ho maltrattati, con il cambio automatico è dura trattarli bene.

    Ciao

    Ciao
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    detto da uno che ha il piedino molto pesante e viaggia a medie elevate spesso e volentieri, i freni della 23i li ho sempre trovati belli secchi e potenti nella risposta...il problema del fading pu' dipendere sicuramente dal tipo di cambio, che con l'automatico li sollecita maggiormente, ma anche dal tipo di guida...continuare ad inchiodare all'ultimo momento o frenare in continuazione li affatica per forza.

    In discesa per tornanti non son ancora andato, ma basta tener marce basse ed andare piano.

    Pretendere di farsi una discesa di montagna piena di tornanti e curve a manetta senza affaticare i freni e' una utopia...pure una ferrari inizierebbe ad aver problemi alla lunga.

    Da quel che ho notato sui configuratori la differenza tra le nuove z4 e le precedenti e' nell'interno con diversi abbinamenti di colore nel cruscotto.

    La z4 ha senso wrappata e messa giu' "cattiva" se con motore piu' potente, altrimenti fa la fine delle skoda con alettoni e spoiler.

    La z4 prima di tutto e' una macchina elegante, la vedo meglio con colori metallizzati che esaltano le forme e le linee.

    Il wrapping "spegne" l'estetica della z4, senza contare che ha un "piccolo" particolare da tener in considerazione.

    Prima di tutto il colore di base deve essere simile.

    Wrappare nera una macchina bianca e' una cazzata, poi vedi tutte le parti bianche aprendo cofani e portiere.

    Il wrapping e' un adesivo e non copre benissimo internamente.

    L'effetto e' assicurato fuori, non dentro, quindi ancor piu' per questo per wrapping nero auto nera e per bianco auto bianca, o viene una vaccata.
     
  7. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    quoto sulla prima frase...molte volte i diversi stili di guida influiscono diversamente sui freni , come sul resto....

    sull'ultima frase invece posso dire che,fossi in te che hai il piede pesante , sapere che bisogna andare piano in discesa e comunque stare attenti al loro fading mi farebbe girare le balle non poco....specialmente con l'automatico....
     
  8. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Come non essere d'accordo...

    Aggiungo che, anche se vai piano in discesa, ma ti trovi inchiodato dietro chi non sa che i freni soffrono se li tieni premuti in discesa e si fa 15 km in discesa con il piede sul pedale del freno e tu hai poco freno motore, c'è poco da fare... I freni li surriscaldi eccome anche se vai a 30 all'ora.

    Ad ogni modo la Z 23i soffre di fading di più rispetto ad auto anche meno prestanti e con peso simile.

    Ti assicuro che non ha un gran impianto frenante.

    Ciao
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    ovviamente mi fido del parere altrui, non avendo mai provato in discesa, ma per l'uso che ne faccio io va piu' che bene...probabilmente per il peso dell'auto freni anteriori tipo quelli della 30i sarebbero stati piu' adatti, ma si possono sempre modificare...dischi forati e baffati per levare lo strato della pastiglia vetrificata, pastiglie tipo ferodo racing e tubi freno aeronautici aiuterebbero...per mettere dischi freno piu' grandi si va a spendere molto di piu', van cambiate anche le pinze.

    Secondo me con cambio automatico dovrebbero prevedere freni piu' potenti.

    Ovviamente in discesa ti troveresti sempre qualcuno dietro con il pepe nel sedere che ti sta' attaccato e rischia ogni volta di venirti dentro se vai molto piano.

    Pero' c'e' poco da fare, con cambio auto si deve per forza andar piano in discesa senza freno motore.

    Ricordo una mia ex, suo padre aveva un gippone americano, pesava una tonnellata, aveva un motore diesel da 7000cc o giu' di li'...in discesa pregavo spesso, col piede sul freno e la macchina che non frenava una cippa...dovevo andar pianissimo formando la fila dietro e anticipare la frenata molto prima della curva
     
  10. Simo84

    Simo84 Secondo Pilota

    504
    4
    1 Settembre 2011
    Reputazione:
    176
    BMW Z4 2.5I '07
    Quali sono le differenze sostanziali tra l'impianto frenante della 23i e 30i a parte le misure (330 invece di 300)??

    Per il resto ti quoto su tutto!
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    a mio modesto parere la diversa misura del disco incide poco, a meno che le pinze abbiano piu' pistoncini e quindi maggior presa sul disco...ovvio che comunque frenino un po' meglio, anche se la 30i mi sembra pesi di piu', quindi in teoria dovrebbe aver la stessa resa della 23i...sulle 35i ed is i freni sono molto piu' grandi e quindi ad andature normali dubito soffrano di fading...le povere z4 son state bistrattate, oltre a non avere un modello M ufficiale (anche se la is avrebbe potuto esserlo, visto che bene o male ha prestazioni similari alla M3), non han creato un kit performance per i freni...ma considerati i prezzi bmw sarebbe costato almeno un 3mila euro...penso che alla peggio si potrebbe provare a cercare in marche alternative come brembo, forse hanno qualche kit freni, anche se sempre a costi alti.

    Per lo piu' il potere frenante diminuisce col fading per tre fattori, ovvero vetrificazione delle pastiglie (cui si ovvia con dischi baffati), cedimento delle tubature in gomma che diminuisce il potere dei pistoncini (cui si ovvia con tubi freno aeronautici), innalzamento della temperatura del liquido frenante (cui si ovvia con liquido freni piu' prestazionale).

    Sono gli interventi meno costosi da fare rispetto alla sostituzione totale, anche perche' si agisce solo sui freni anteriori, mentre un kit freni completo in genere prevede la sostituzione di dischi e pinze freno sia davanti che dietro.

    Se poi uno sa metterci le mani sono operazioni che puo' fare da solo, come facevo in passato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2012
  12. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    La 30i pesa 10 kg in più..
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Tu che hai per l'appunto la 30i come ti trovi coi freni? Mai fatto discese lunghe, sentito del fading?
     
  14. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Sulla Z non puoi sostituire le pinze dietro per via del freno a mano e comunque che io sappia non esistono kit compatibili perché richiederebbero una revisione della centralina di esp dsc e sistemi di controllo e gestione vari.

    Come detto, penso che sulla 30i cambi anche il materiale dei dischi.

    Sulla 23i puoi cambiare liquido, pastiglie ed eventualmente tipo di disco, cosa che probabilmente farò quando li dovrò cambiare.

    Ciao

    P.S. Sulla 30i cambia anche la pinza, più grande, e le pastiglie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2012
  15. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    I dischi sono in acciaio. Non credo possano esistere in metalli diversi.

    Secondo me sono molto importanti anche i tubicini. Quando l'olio sale di temperatura si dilatano e l'azione frenante degrada.
     
  16. Simo84

    Simo84 Secondo Pilota

    504
    4
    1 Settembre 2011
    Reputazione:
    176
    BMW Z4 2.5I '07
    Ma sono poi così tanto male i freni della 23i?
     
  17. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Io per il momento ne sono soddisfatto ed ho anche l'automatico. C'è da dire che guido tranquillo. Immagino che scendendo dalle montagne in velocità qualche problema, come è successo a teod, possa esserci.
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    io mi trovo molto bene, non ho mai riscontrato problemi di fading, ma questo dipende anche dallo stile di guida...non sto' mai appiccicato alle auto davanti, evitando quindi di dover frenare spesso e inchiodare.

    Sara' capitato a tutti di trovarsi davanti quello che sta' appiccicato alla macchina davanti continuando a frenare, cosa che fa salire il nervoso.

    Ovviamente cambia il discorso scendendo dai tornanti di montagna, ma anche li, se si surriscaldano i freni, piu' che ad una pecca del sistema frenante, il fading e' da imputarsi allo stile di guida.

    Uno che pretende di scendere veloce poi inevitabilmente paga lo scotto del fading.

    altro discorso per il cambio automatico che senza freno motore affatica di piu' i freni, ma in questo caso si deve allora andar ancora piu' piano.

    Meglio rallentare la fila dietro che rischiare di fare un dritto coi freni fuori uso ad un tornante.

    Senza contare eventuali danni ai freni.

    La rivista 4 ruote tempo fa aveva fatto un test con diverse vetture in discesa dai tornanti di montagna con andamento sostenuto.

    A parte l'inevitabile fading, in molte auto le pastiglie si erano vetrificate ( e senza dischi baffati poi si rischia di doverle cambiare o tenersi il potere frenante dimezzato a lungo), in alcune addirittura si erano crepati i dischi freno.
     
  19. AngeloZ

    AngeloZ Direttore Corse

    1.821
    30
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    4.089
    lotus elise,smart forfour
    Io sinceramente dei freni non mi lamento,non ho mai fatto pista ma qualche tirata in montagna si..certo non sono a livelli di porsche ma non li ritengo inadatti alle prestazioni della mia auto,ovviamente in condizioni di uso normali e non pista..la cosa che non mi piace della z e che credo dovrebbero rivedere è lo sterzo poco comunicativo,va bene che non esce con intenzioni cattive,va bene che sia un compromesso però avvolte sembra tutto un pò troppo filtrato,poco comunicativo..tipo citycar..
     
  20. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    la pinza più grande delle 30i , mutuata da altri modelli della bmw, ha bisogno di una pastiglia freni più grande non solo longitudinalmente ma anche in altezza , quindi ecco spiegato la dimensione leggermente maggiore del disco.tutto lì.

    la differenza però , avendo provato la 23i e la 30i , non è lampante....uno se ne accorge scendendo da qualche vallata del lago, anche piano....il calore che esce dalle ruote anteriori della 23i si sente per davvero...

    poi mi sorge un dubbio:

    sulla mia 3.3L del 74 se in discesa metto in 2(ossia il cambio è bloccato in prima e seconda, non mette altre marce) ho tutto il freno motore che serve, idem se blocco in prima....husky dice che il freno motore non c'è, ma non credo che il mio vecchio bmw abbia un cambio più evoluto di quel mostro di steptronic.....
     

Condividi questa Pagina