festa rovinata per acquisto M3 E92 DKG | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

festa rovinata per acquisto M3 E92 DKG

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da faber670, 9 Dicembre 2011.

  1. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Fammi capire; il tuo amico ha pagato tutti i bolli antecedenti la sua proprietà? No perchè se fosse, scusa se te lo dico, è un rincoglionito.
     
  2. Guest 019

    Guest 019 Secondo Pilota

    690
    59
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    149
    ----
    Ahahaha; bollo antecedente alla sua proprietà'? Divertente......
     
  3. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Caxxo ridi.Rispondi piuttosto al pm.:mrgreen:
     
  4. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    se c'era un fermo amministrativo di equitalia, pagare i bolli arretrati e relative sanzioni era l'unico modo per riprendere l'uso del veicolo (ricordo che fin tanto che c'è il fermo amministrativo, è sospesa la efficacia della copertura RCA... in ipotesi di sinistro, addio casa e/o 20% dello stipendio...)

    quanto all'omesso pagamento del superbollo, direi che oltre alla sanzione del 30% ci si può attendere il fermo amministrativo non solo sulla M3 ma anche su eventuali ulteriori veicoli intestati alla stessa persona...
     
  5. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.851
    3.055
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Si c'ero arrivato, ma ugualmente non ne colgo il senso.
     
  6. Miky_87

    Miky_87 Secondo Pilota

    647
    20
    20 Settembre 2011
    Reputazione:
    43.059
    BMW 320 D Msport - F30; My 2017.
    Quello che trovo ingiusto è che sovrattassino una cosa già inutile di suo come il bollo..

    Logico che secondo me un possessore di tale macchina nel 90 % dei casi può permettersi bollo e super bollo.. Pero non vedo il motivo debbano regalare allo stato i soldi( visto e considerato che loro lo stipendio mica se lo abbassano) io già non sopporto di dover pagare il bollo figuriamoci se dovessi pagare il super bollo.. E poi magari stroncano degli appassionati che hanno un m3 e46 comprata usata e con sacrifici ( e ognuno i suoi soldi li spende come vuole) per pura PASSIONE che dopo questa manovra a malincuore abbandonano la passione.. Perché loro sono i veri evasori?? O quelli che ne hanno tanti.. Una ca...ta bella e buona a mio avviso..

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.816
    25.115
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    dai...
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.816
    25.115
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    quoto

    edit: c'era un fermo? e quando l'ha comprata non l'ha visto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2011
  9. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    597
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Apparte il fatto che una macchina con fermo amministrativo non la compro, eppoi i bolli non pagati se li ingozza il vecchio proprietario non io. In tal caso cercano a lui mica a me.
     
  10. A71

    A71 Kartista

    245
    4
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    521
    EX BMW 330 XD E92


    In teoria al momento del passaggio se c'è un fermo amministrativo non vai avanti con la pratica, se il fermo interviene nel mentre (cioè è successivo all'atto di vendita, fa fede la data) il fermo viene annullato in quanto l'obbligato in solido non era al momento proprietario della vettura.....
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.816
    25.115
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    ecco, è questo che non mi spiego.
     
  12. emmone

    emmone Kartista

    144
    0
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    M3 E46
    scusa se mi permetto ma cio che hai detto non è proprio così... passato sulla mia pelle purtroppo; auto acquistata da un concessionario, passaggio effettuato al ritiro dei documenti ho scoperto con sorpresa un fermo amministrativo. La legge dice che l'auto con fermo non puo circolare, non puo essere demolita ma paradossalmente PUO ESSERE VENDUTA!!!! e se te la compri e quello che te la vende non ti dice un cacchio prendi una bella sola!!!! anche perche non puoi levarlo se non lo fa l'intestario del fermo!!!! io ho risolto facendo fare la dilazione da equitalia al vecchio proprietario (che per fortuna conoscevo), in pratica l'ho preso per un orecchio e dopo avergli pagato la prima rata a mie spese dato che il soggetto è nullatenente ho avuto da equitalia lo svincolo. Ovviamente l'ho fatto trascrivere al PRA ed ora la macchina è pulita ma ho dovuto mettere in conto (personale) 500€ + 70 € di agenzia pratiche auto. il male minore visto che o rateizzi e rimetti la prima rata (ma per far questo devi avere collaborazione dell'intestario del fermo) o paghi l'intera cifra che egli aveva contratto a ruolo con equitalia (che nel mio caso erano oltre 15.000€). un consiglio? FATE VISURE AL PRA DELL'AUTO DA COMPRARE!!!!!!!!!!! non ci si puo fidare di nessuno!!!!!!!!!!
     
  13. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    il rischio di venir fregati c'è sempre,

    per ridurlo al minimo (sia per il venditore che per il compratore) seguo questa procedura:

    - tre giorni prima della vendita, consegna al venditore di fotocopia dell'assegno circolare non trasferibile a suo nome, in modo che tramite banca venga controllato non si tratti di assegno rubato, falsificato ecc...;

    - macchina parcheggiata su suolo pubblico;

    - visura presso Sportello Telematico Automobilistico per controllare che non ci sia fermo amministrativo, ipoteca o altro, contestuale trascrizione della vendita presso lo STA, scambio assegno contro chiavi, l'acquirente se ne va tranquillo (salvo che il venditore sia criminale professionista e nel frattempo abbia fatto involare la macchina che a quel punto è già imbarcata per i paesi dell'est...)
     
  14. A71

    A71 Kartista

    245
    4
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    521
    EX BMW 330 XD E92

    A me è capitato due volte una con una moto, comprata e non mi arrivava mai il cdp, ho chiesto lumi all'agenzia che effettuava il passaggio e allora ho scoperto il fermo amministrativo e ho risolto ridando indietro il mezzo. L'altra volta con un'auto, questa volta l'agenzia mi chiamò informandomi del fermo ma che era esecutivo in data successiva alla firma dell'atto e quindi lo revocò senza nessun addebito da parte mia, probabilmente mi è andata bene finendo in mano a due agenzie "oneste", pensavo che come dovrebbe essere l'agenzia fosse obbligata a controllare eventuale presenza di fermi o ipoteche e quindi a non permettere questa incredibile rottura. Comunque eseguo sempre la visura prima di acquistare soprattutto se si tratta di cifre importanti...

    Ps ti avevano dato prima il libretto e poi il CDP? Sul CDP dovrebbe comparire nella voce ipoteche o sotto qualche altra dicitura quando lo vai ad aggiornare dopo la vendita (prima era sempre quello, ora lo ristampano sempre nuovo e quindi a logica dovrebbe comparire la magagna).
     
  15. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Abbiamo capito tutti tranne te, altre domande?

    Anzi, in realtà anche tu hai capito benissimo. Se la smettessi sarebbe molto più carino e gentile per tutti
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2011
  16. emmone

    emmone Kartista

    144
    0
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    M3 E46
    Chiaro, una volta fatto il passaggio mi sono ritrovato da cdp pulito a cdp con fermo... il problema è stato che il conc ha fatto firmare in comune il cdp con vendita a mio nome e successivamente l'agenzia (che è un mio conoscente) si è trovata nell'impossibilita di poter far nulla visto che il cdp era ormai stato compiltato e autenticato in comune. che leggi del c...o il paradosso è che un'mezzo con il fermo non puo circolare, non puo essere radiato ma PUO ESSERE VENDUTO!!!! ma cosi lo stato ovviamente sulle spalle di noi poveri cittadini puo ancora sperare di incassare qualcosa
     
  17. Painrich

    Painrich Collaudatore

    263
    8
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    6.217
    M3 E92 (una volta) Audi Q5 3.0 S-line
    Allora allora..forse mi sono spiegato male io..

    Il mio consocente..e tengo a dire che è un conoscente..non un "amico"...mi ha riferito che il vecchio proprietario...non ha mai pagato i bolli..e per questo "svendeva" il Doblò...a patto che chi lo comprava regolasse il pagamento dei bolli arretrati..tutto lì..più semplice di tutti i ragionamenti che avete fatto!!

    Io sono molto "ignorante" sulla questione bollo...addirittura non sapevo che si poteva pagare il bollo e il superbollo a parte!..pensavo che quando andavi dal tabacchino...e davi la targa del mezzo ti usciva in automatico la somma da pagare....ergo...bollo+superbollo...ma da quello che avete scritto non mi sembra così eh...

    Poi...scusate..ma parecchia gente con i macchinoni..non paga il bollo...e poi quando è il momenti di vendere la macchina dopo qualche hanno la vendono ad un valore inferiore di mercato a patto che il nuovo proprietario paghi tutti i bolli arretrati eh...

    Con l'M3 non mi è successo..ma quando cercavo l'M6...ben due proprietari mi volevano vendere la macchina ad un prezzo molto basso perchè non avevano MAI pagato il bollo...Questo a patto che mi prendessi in carico io il pagamente dei bolli arretrati...e sinceramente facendo i conti era motlo conveniente..poi è uscita un'occasione di un'M6 proprio del colore che volevo e con i bolli regolari...l'ho pagata un pò di più..ma ho optato per quest'ultima!!:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2011
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.816
    25.115
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    ma dove? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non è suo onere
     
  20. Painrich

    Painrich Collaudatore

    263
    8
    30 Agosto 2009
    Reputazione:
    6.217
    M3 E92 (una volta) Audi Q5 3.0 S-line
    ti posso assicurare, come ho scritto sopra, che i due proprietari di BMW M6 che avevo contattato (Varese e Tortona)...entambi non avevavano il bollo pagato (una di 2 anni e l'altra di 3) e mi hanno chiesto che vendevano la macchina ad un prezzo un pò più basso basta che chi l'acquistava regolarizzava il pagamento del bollo arretrato, questo ovviamente per non dover poi avere pendenze di pagamente arretrate direttamemte loro. Magari hanno preferito vendere la vettura a qualcosa in meno...ma non pagare i quasi 2000 Euro di bollo all'anno ehh...ripeto...secondo me, non tutti pagano il bollo...sarà un mio pensiero...bò.

    Comunque a sostegno di questo, qualche anno fa c'era anche su una rivista automobilistica un sondaggio (fatto intervistando le persone a spot) su quante autovetture in Italia girino con il bollo scaduto..e mi sembra che non erano poi così poche!...quindi...

    @PuccioE93: Logicamente non sarebbe un onere di chi acquista...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2011

Condividi questa Pagina