16 Novembre 2011: la nascita del governo Monti

Discussione in 'Politica' iniziata da Il TONYM, 3 Dicembre 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Pero155

    Pero155 Direttore Corse

    2.067
    59
    23 Agosto 2006
    Reputazione:
    4.640
    320d e46 touring M-tech resty
    [​IMG]Originariamente Scritto da
    Pero155

    [​IMG]
    (...)
     

    SCONTO IMU 50 EURO A FIGLIO
    : la detrazione per il pagamento dell'Imu sulla prima casa aumenta di 50 euro per ciascun figlio sotto i 26 anni. L'importo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare il tetto di 400 euro.



    quindi se si hanno più di 4 figli non puoi detrarre di più..vabbè tanto ormai le famiglie di 6 persone sono rare..
     
     
     
    8 figli.

    200 sono già detraibili quindi presumo che siano solo altri 200 euro=4 figli...a come l'ho capita io..
     

    TASSA ANONIMATO CAPITALI SCUDATI
    :i capitali scudati saranno soggetti a un'imposta di bollo speciale annuale del 4 per mille. Per il 2012 e il 2013 l'aliquota è stabilita nella misura del 10 per mille.
     

    ma prima non era dell'1,5%??? se non sbaglio il 10x1000 non è meno??sbaglio qualcosa??

     
     
    Tanto non prenderanno manco una lira da lì. Possono mettere l'1, il 2, il 20 e il 30 percento, perderanno tutti i ricorsi, uno ad uno.
    (...)

    non è detto...


    CONTRIBUTO SOLIDARIETA' PENSIONI D'ORO

    : in arrivo un contributo di solidarietà del 15% per le pensioni oltre i 200mila euro. Il prelievo è previsto per la parte eccedente i 200mila euro e varrà fino al 31 dicembre 2014.
     

    ...ma voi quanta gente conoscete che prende 100 mila euro di pensione all'anno lordi???
    (...)
     
     
    Io ne conosco, e parecchi pure. E non sono né politici né boiardi di stato.
    (...)
    si saranno mica parati il culo questi vecchi merdosi??

     
     
    Cosa intendi?
    (...)

    io nessuno, ma io abito in un paesino quindi...nel senso che proprio loro sono quelli che più facilmente prendono pensioni sotto i 200 mila.



    PATRIMONIALE 0,76% IMMOBILI ALL'ESTERO

    : scatta un'imposta pari allo 0,76% sul valore degli immobili situati all'estero e destinati a qualsiasi uso dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato.
     

    forse qui definire meglio che tipo di case tassare sarebbe meglio...

     
     
    Sempre che le trovino. E sempre che vincano davanti ai giudici, visto che anche questa misura è ricorribilissima.
    (...)

    ok ma io dicevo magari un pensionato o una persona che prende uno stipendio normale ed ha magari per eredità una casa all'estero e già paga tutte le tasse dell'altro paese...non è di certo uguale a chi ha magari una villa da 3.000.000 di euro..
     

    TAGLIO STIPENDI PARLAMENTARI
    : se entro il 31 dicembre di quest'anno la commissione guidata dal presidente dell'Istat non avrà terminato il suo dossier sul confronto Ue sugli stipendi dei titolari delle cariche elettive e dei vertici delle pubbliche amministrazioni, Parlamento e Governo assumeranno iniziative per il taglio degli stipendi.
     

    a ecco quindi ci penseranno per se a tagliarsi lo stipendio??andiamo bene...

     
     
    Pare di sì.
    (...)
    ](*,)](*,)
     

    EDITORIA
    : interventi di sostegno all'editoria e al pluralismo dell'informazione rientrano fra i beneficiari di un fondo che la recente legge di Stabilità ha incrementato di 1,143 miliardi per il 2012.
     

    questa???????? sostegno alla famiglia berlusconi??

     
     
    No, a Berlusconi proprio interesserà assai relativamente (a lui le frequenze televisive interessano), mentre 1) ai Radicali, che altrimenti chiudono bottega alla radio e 2) al Pd, con tutti quei giornali (Unità, Europa etc.) che vendono 20 copie al giorno e non hanno dietro un editore che fa Berlusconi di cognome, interesserà tantissimo.
     

    scusa la feltrinelli o la mondadori non sono di qualche berlusconi??ora non ricordo bene..
     
  2. Kingofpython

    Kingofpython Amministratore Delegato BMW

    2.595
    559
    18 Giugno 2009
    Reputazione:
    196.507
    BMW E92 320d MSport
    :-k

    [​IMG]
     
  3. Kingofpython

    Kingofpython Amministratore Delegato BMW

    2.595
    559
    18 Giugno 2009
    Reputazione:
    196.507
    BMW E92 320d MSport
  4. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    io sto cominciando a comprare oro..
     
  5. eternity

    eternity Collaudatore

    431
    5
    27 Giugno 2007
    Reputazione:
    318
    520d
    la liberalizzazione delle attività economiche, e in particolare nel settore commercio, cosa comporta esattamente? la possibilità che nascano "ipermercati" in pieno centro? la cancellazione delle licenze per aprire ristoranti, bar, ecc??
     
  6. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.237
    686
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
  7. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Il problema è che questo governo che doveva risolvere i problemi non solo dei conti, ma anche a livello economico, ha cambiato subito strada.

    Monti è un grande economista, perciò si pensava che risolvesse il deficit con un'occhio anche all'economia italiana e degli italiani. Il motivo di nascita del governo tecnico era di fare le 2 riforme + sgradite: la patrimoniale e le liberalizzazioni. La prima per pescare nelle tasche di chi può sostenere un sacrificio senza problemi, il secondo per aumentare lo spirito e le possibilità commerciali per far abbassare i prezzi e ripartire l'economia. E come terza cosa doveva tagliare i costi parlamentari.

    1-La patrimoniale non l'ha fatta e non la farà! Forse perchè tocca molti ricchi del governo? A voi l'ardua risposta

    2-Le liberalizzazioni sono state bloccate dopo che alla prima proposta vi sono state contestazioni su taxi e farmacie, che erano i 2 nodi fondamentali: magari si poteva trattare e migliorare ma abolirle... che senso ha allora il governo tecnico?

    3-Tutti parlano di abbassare i costi della politica e del governo e non appena si è proposto di dimezzare gli stipendi dei parlamentari, nessuno di questi avrebbe votato a favore della riforma: poi hanno trovato la scusa che ci vuole un iter diverso, ma tanto sappiamo tutti che l'abbassamento invece che del 50% diventerà del 5% a dir tanto.

    I precedenti governi non potevano fare queste 3 grandi riforme per non perdere consensi, ma sarebbero state quelle in grado di far ripartire l'economia nazionale e di sanare i debiti dello stato, però sono sempre state evitate perchè lo schieramento che l'avesse adottate sicuramente avrebbe perso innumerevoli consensi.

    Il governo tecnico era nato per fare queste riforme impopolari e invece.... sta facendo tutt'altro, pensando sì a sanare il debito italiano, ma senza pensare minimamente all'economia generale e dei cittadini.
     
  8. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.237
    686
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Tutte quelle riforme monti non le ha fatte perchè sa che i politici non gli daranno mai la fiducia, vedere riforme per favorire la concorrenza e altro.

    qui bosgna cambiare molte cose sulla costituzione italiana e i poteri che hanno i politici, nel senso che se al governo non cè un politico ma un tecnico non vedo perchè i suoi leggi e decreti devono essere sempre messe sulla fiducia dei parlamentari, che senso ha?

    allora bisogna dire che se nel caso sale un governo tecnico le sue leggi o decreti devono essere firmate solo dal capo della repubblica, che in questo momeno è napolitano, e basta percè è lui a dettare le regole e non piu i cittadini allora si che si cambia musica e monti è libero di far quel che vuole, perchè secondo me monti puo far molto di piu ma lo tengono al guinzaglio e lui stesso ha ribaditto che queste forze "negative" (n.b ha parlato con altri termini) non sempre sono superati al primo colpo (ipotesi liberalizzazioni ecc.).
     
  9. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    La nostra per fortuna è una repubblica democratica e parlamentare, perciò le leggi devono essere approvate da almeno il 50% + 1 dei parlamentari. Visto che questi ultimi ci rappresentano, è come se fossero approvate dalla maggioranza degli italiani.

    Piuttosto il problema è che col governo tecnico non si possono cambiare i parlamentari, ma questo è un discorso molto diverso e difficile dal punto di vista normativo, ci vorrebbe qualche esperto: io non oso addentrarmici.

    Semmai i discorsi IMHO sono 2 in cui bisognerebbe intervenire:

    1-Monti ha deciso di fare il governo tecnico per fare quelle riforme importanti, impopolari e necessarie: se non ha convinto nei colloqui le forze politiche ad accettarle o non accettava l'incarico, in maniera dignitosa ma spiegando che non ha senso andare a fare un governo politico invece che tecnico, oppure lo accettava ma andava dritto al punto e se qualcuno iniziava a cincischiare quest'ultimo doveva assumersi la responsabilità davanti a tutti gli italiani ed al mondo intero di far fallire il nostro stato.

    2-I parlamentari non possono continuare ad essere così egoisti e a guardare solo ai loro interessi: ci vuole una classe politica più giovane (non è possibile che ci sia gente che non molla la poltrona da 30 anni!!), onesta economicamente, ma soprattutto onesta politicamente e moralmente, più responsabile e che abbia il coraggio di prendere sulle spalle tutte le responsabilità che via via si vanno a creare per risolvere i problemi nazionali.

    Sono stanco di sentire "scaricabarile" sia da uno schieramento all'altro, che da un parlamentare all'altro o da un ministro all'altro: petto in fuori e pancia in dentro! Chi sta lì, chi ci rappresenta, deve farlo per passione, con la giusta moralità e con interesse per tutti noi non per sè stesso. Se così non è invece di scaricare le responsabilità, una bella lettera di dimissioni e si lasci il posto a chi ha voglia di fare politica vera con la P maiuscola.

    Infine lega-pdl oppure pd-idv o ancora terzo polo: ma non si rendono conto che gli italiani non credono più in queste unioni di facciata tra schieramenti che hanno idee e ideali completamente diversi nel 90% dei temi politici e sociali? Possibile che non possano avere il coraggio di dire "sciogliamo l'alleanza" e rappresentiamo in toto chi ci ha votato, invece di pensare solo al loro stipendio e a mantenersi il posto senza far cadere il governo ed andare alle elezioni?!
     
  10. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ma li sentite i cialtroni del parlamento?? "Abbiamo votato la fiducia per responsabilità ma cambieremmo molte cose della manovra perché così non è equa né giusta".

    Ora, delle due l'una:

    a) ritengo la manovra giusta anche se impala la povera gente, è recessiva e invece di ridurre la spesa (come MagicMonti da anni sostiene che sarebbe giusto fare, dalle pagine del Corriere) salassa ancora i cittadini, portando il cuneo fiscale a livelli insostenibili per i servizi effettivamente erogati. L'ho votata perché la condivido e me ne prendo la responsabilità di fronte all'elettorato.

    b) ritengo la manovra una porcata, i miei emendamenti non sono stati accolti e quindi non la voto. Sono conscio che ciò potrebbe far cadere il governo, ma un governo che propone riforma simili non può avere il mio sostegno. Sono conscio che un'eventuale sfiducia porterebbe a un pericoloso periodo senza governance del paese, e me ne prendo la responsabilità verso l'elettorato

    FINE!! STOP!! La voto "perché è il male minore, perché la prossima riforma vedrete che sarà bella, perché magicMonti è credibile in ambito europeo (infatti lo spread è crollato sotto i duecento punti..no?? Mi sbaglio??)" è una porcheria inaccettabile.
     
  11. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Ti quoto in pieno! E' inaccettabile che la classe politica accetti le riforme e le voti, dichiarando che non vanno bene e non è convinta: se non pensi siano riforme nè giuste nè utili voti contro! E' un tuo diritto e una tua responsabilità.

    Cmq oltre al discorso etico e morale io ne farei anche un altro: se cade il Governo Monti, trascurando che l'Italia cadrebbe nel baratro e farebbe la fine della Grecia, si andrebbe di sicuro al voto e molti parlamentari non prenderebbero più lo stipendio... non aggiungo altro
     
  12. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Se i moderatori mi lasciano aprire una discussioncina, posterei un po' di belle ideucce in proposito...

    Le metto qui intanto, sperando che mi perdoniate l'OT:

    1) il numero di parlamentari e senatori è stato deciso dalla Costituente (stimo parecchio quasi tutti i suoi componenti di allora) in base a quanti erano... Ora tale numero è ingiustificato.

    Proporrei, 100 senatori e 200 deputati, così ognuno rappresenta rispettivamente 1% e 0,5% dell'elettorato. Massimo tre senatori a vita e massimo cinque deputati a vita (figura nuova), eletti come sempre dal pres della repubblica, che votano SOLO in caso di parità perfetta dell'aula e percepiscono un cache SOLO per le volte che votano.

    La convocazione delle camere è follia, credo sappiate che i nostri rappresentanti sono al lavoro DAL MARTEDI' AL GIOVEDI' (inconfutabile servizio delle Iene). Pertanto:

    2)Il parlamento si riunisce OGNI GIORNO, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, dal lunedì al venerdì. Il lavoro sul territorio si può fare benissimo nel weekend, e può essere fatto da colleghi di partito. Anche perché col punto 1) ne lasciamo a casa 700, qualcosa avranno da fare...

    I presidenti delle camere hanno il potere di convocare le camere d'urgenza ad ogni ora del giorno e della notte per questioni critiche.

    L'assenza dal parlamento dev'essere giustificata con certificato medico autenticato.

    Chi vota per gli assenti viene allontanato dalla Camera per tre mesi, naturalmente senza stipendio.

    3) Lo stipendio dei parlamentari (X) si calcola così:

    Media degli stipendi europei : PIL pro capite europeo medio = X : PIL pro capite italiano

    La pensione parlamentare ha tutte e sole le regole standard per tutti i lavoratori: 42 anni di contributi, non esistono vitalizi etc

    ...questo per cominciare... Non vorrei riempire la discussione col mio OT quindi mi fermo qua...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2011
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Ma ti rendi conto di quello che dici? Io credo (e spero) di no.

    Non capisco il senso della proposta. I senatori a vita dovrebbero scomparire, non gli ha votati nessuno.

    Ma sei al corrente che i lavori parlamentari non sono solo quelli dell'Aula?

    Nemmeno te ti rendi conto di quello che dici, a quanto pare.

    Autenticato da chi?

    Non è quello il problema nostro, né del Parlamento.

    E che c'entra il PIL pro capite?
     
  14. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Aggiungo: mi fanno piacere tutte le critiche, anche perché essendo giovincello un confronto anche aspro sulle mie idee non può che farmi bene!!:wink:
     
  15. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Dagli la medaglia d'oro all'Ordine al merito di Qui Quo Qua o il titolo di Cavaliere di Gerusalemme e del Santo Sepolcro, fagli la festa in frac in Ambasciata coll'anatra all'arancia e levatemelo davanti ai maroni.

    Il diritto di rappresentarmi lo deve avere solo chi viene votato. Punto.

    E cosa abbiamo concluso?Il problema poi sovente andrebbe ricondotto ai vari Governi, dal momento che uno dei mali della nostra Repubblica è che il Parlamento il 90% del lavoro che fa è convertire in legge i decreti.

    Appunto,
    E perché, di grazia? A che ti servono? Che sono, i pompieri?
    Eh sì, muore il Papa e mi faccio il conclave con gli amici miei.
    Quello che prospetti non succede nemmeno per i medici ospedalieri. Le hanno inventate apposta le reperibilità, e te vorresti mettere tutti i parlamentari in reperibilità perpetua.

    Sì, ma la mia ottica in questo caso, molto più semplicemente, è che andrebbe considerato il fatto che in Parlamento il 75% dei membri è ultrassantenne, cor la panciera, er catetere e i reggicalze, e siccome a quell'età arrivano i problemi di prostata, e i bagni sono quelli, in qualche modo bisogna organizzarsi.
    Non ne capisco quasi nulla di economia, ma in quel poco che conosco figura l'evitare di fare affidamento su quegl'indici per qualsivoglia cosa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2011
  16. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.237
    686
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    Io me ne rendo conto, tu invece che idee hai visto che la mia è totalmente sbagliata?!!!
     
  17. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    L'idea che avrei io, visto che è pure tema di attualità, è che ti troveresti bene a vivere in Corea del Nord.
     
  18. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.237
    686
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    E' vabbe...

    Tornando al nostro governo, si parla molto della Fornero e delle sue modifiche, compreso l'articolo 18, che su 4.4 mln di aziende ne interessa solo 2mln :-k

    Comunque quello che vedo sul nuovo ministro e battersi molto sui giovanni, quindi mia fascia di età, togliendo i contratti da precario, come c'è l'ho io adesso che è in pratica sarei un collaborate, pagato poco naturalmente e infatti lo stesso ministro vuole aumentare i salari.

    Io mi chiedo, per poter aumentare i salari non dovrebbero togliere la pressione fiscali in busta? se no altre vie quali sarebbero?
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    E vabbè dovrei dirlo io, visto che per te non è un presupposto necessario l'essere votati per approvare le leggi. A casa mia si chiama oligarchia autocratica.

    Te inizia a togliere l'art. 18 e vedrai quanti contratti a tempo indeterminato in più verrebbero proposti, e soprattutto quante aziende sotto i 15 dipendenti diventerebbero di 20-30-40 (e non sto scherzando, potete crederci o meno).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Dicembre 2011
  20. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.237
    686
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    241.400.000
    M4 Comp.
    a casa mia invece significa organizzazione (cosa che qui in italia nessuno si organizza in meglio e me ne accorgo dalle aziende di cui faccio assistenza e altro che sprecano soldi per niente e quando gli dai consigli cadono dalle nuvole per qualsiasi cosa)

    io li l'ho buttata dicendo che un governo tecnico nasce perchè i politici non sanno piu che fare perchè non ce interesse di lucrare dai partiti e quindi ce tensione perchè uno di loro deve sacrificare qualcosa ma non vogliono, allora, mettendo le giuste clausole naturalmente, bisogna dare pieno potere al governo tecnico ma che esso deve decidere per il bene del popolo, altrimenti, ed ecco che interviene la clausola, il popolo lo potra mandare a casa.

    Ecco, questo potrebbe piacermi, nascue un governo tecnico? si. allora quello che dovra essere fatto e approvato sarà fatto dagli stessi cittadini, come una specie di referendum.

    ok hai ragione, ma se invece oltre che a togliere l'art. 18 lo stato aumenta e migliora l'efficienza degli ammortizzatori sociali, per te è sempre na follia?

    io come giovanne di un contratto indeterminato me ne fotto, basta che sia un contratto giusto con tasse e altre agevolazioni che potrei avere, come ferie pensione ecc, per il resto anche se il contratto dovesse essere sempre annuale starei tranquillo sapendo che nello stato in cui lavoro so che se un domani il contratto non viene rinnovato o magari che viene cessato prima del prevvisto ci sia un bel "ammortizzatore" a farmi sentire di meno la buca della stratta. Capiamoci però che togliere l'articolo 18, aumentare gli ammortizzatori sociali non serve a nulla, bisogna creare anche posti di lavoro.

    in america secondo te hanno tutti contratti a tempo indeterminato? non credo, eppure se ne fregano, perchè sanno che se oggi escono dal lavoro, domani c'è il vicino che puo assumere o quell'altro vicino.

    ecco, in questa occasione l'articolo 18 puo essereanche tolto o cambiato con delle clausole ma se mi tolgono l'articolo 18 e ne creano sempre meno di occupazione allora ce qualcosa che non quadra.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina