Cos'è cambiato da 2anni a questa parte in AlfaRomeo?:question: Forse è x questo che la discussione è rimasta ferma.....:wink:
In effetti... Ciao a tutti (soprattutto a Monaco!), ritorno nel guscio... Forse /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io ancora con la mia 156 riesco a divertirmi tantissimo. proprio oggi, in una strada che alterna curve lente a curve veloci, ho forzato il ritmo e mi stupisco di come questa TA possa andare tanto bene. grande precisione dell'anteriore e posteriore "scivoloso" che aiuta a uscire dalla curva più velocemente. resta un gran mezzo da guidare!
La 156 disponeva di un telaio sopraffino, coadiuvato da un assetto molto azzeccato e da uno sterzo preciso e diretto! La 156 2.0TS da 155cv di mio suocero l'ho appena regalata ad un mio caro amico (l'alternativa era la demolizione, posto che mio suocero ne usa un'altra) e ne ricordo con piacere le doti dinamiche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
qualcosa è cambiato! cioè stanno passando tutti a bmw.. io sono uno di loro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E ci mancherebbe altro!!!! Come ho già scritto qlc mese fà in questo forum: bisogna sempre migliorare nella vita! Scherzi a parte, la Mito e la Giulietta non sono male anzi...ma è troppo poco! La 159/Brera sono state lasciate nel dimenticatoio e dopo l'avvento del 1750Turbo benzina non ci sono stati + aggiornamenti soprattutto a livello di design!:exclaim: Ok che a livello estetico sono ben riuscite, ma una rinfrescata non fà mai male! Si diceva che sarebbe uscita una Mito GTA col 1.750Turbo....l'avete vista voi a parte qlc video della concept di qualche anno fà???:question: Si diceva che la Giulia sarebbe uscita nel 2012, invece è stata posticipata nel 2013 e questo significa che le vendite della 159 andranno sempre + a picco soprattutto considerando la triade tedesca che stà sfornando auto una meglio dell'altra (vedi ultima Serie 3)! Troppa strada ancora deve fare Alfa Romeo x ritornare non a raggiungere, ma ad avvicinare i fasti di un tempo!:exclaim:
Si, è un motore fluidissimo e che ama gli alti regimi. Ai bassi è un po' fiacco, ma verso i 3.000/3.200 denota un piacevole "dente" di coppia, tanto apprezzabile da un appassionato, quanto trascurabile dal guidatore comune /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi pare sia ormai fuori produzione la 159, no?
Finchè c'è bmw c'è speranza dai! Però azz na bella berlinona alfa, posteriore e con un diesel serio!!! Sarebbe bello!
io invece trovo che i migliori twin spark per chi ama andare sempre a limitatore siano il 1.4 e il 1.6 120 (quello che ho avuto) e sono entrambi a corsa molto corta... si arriva a 7000 giri in un attimo! invece il 1.8 TS è un superquadro e personalmente lo ritengo il miglior twin spark di sempre, è una buona via di mezzo il 2.0 è un corsa lunga ed ha molta più coppia ai bassi, però a 5000 giri è praticamente morto
rispetto a un 1.6 si.. quando usavo la 156 1.8 di mio padre andavo spesso in fuorigiri in accelerazione perchè mura prima il 2.0 l'ho provato solo una volta ma più o meno siamo lì
macchè! è esaltante proprio dopo questo regime piuttosto.. anche se il miglior t.spark era il 2000 8v della 75, 148cv rabbiosi.. della tua invece posso dirti questo: conosco un medico che ha percorso con la sua 156 jtd circa 380.000 km, ed ha ancora turbina e frizione di primo equipaggiamento!
la turbina nella mia è originale mentre la frizione è stata rifatta 50k km fa. per il resto va ancora alla grande e non consuma una goccia d'olio. da come gira il motore sembra nuovo. anche a freddo, parte al primo colpo e non ha alcun rumore strano.
io un pò mi pento a volte, di non aver preso una 156 19 jtd restyling del 2004, appartenente ad un ragazzo, con 65000 km tagliandati, blue elettrico e molti optionals, all'epoca voleva 5500 euro, ma li valeva tutti, sembrava nuova, ma io ero troppo innamorato delle bmw..
Si, anch'io. Avendola guidata parecchio un minimo di cognizione ce l'ho. Un conto è che sia meno propenso a salire sino a regimi altissimi come il 1.8 e qui ti posso dar ragione; un altro è dire che a 5.000rpm è "praticamente morto", cosa, imho, ben lontana dalla realtà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Si, concordo. Anche perché il 1962cc della 75 era tutt'altro motore (il vecchio glorioso bialbero Alfa) rispetto al TS della 156 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />