Come da titolo ho rabboccato l'olio nel tappo sbagliato, l'ho messo nell'ATF, poco x' era già molto alto. Cosa mi consigliate? posso fare qlche km dopo aver aspirato un po' d'olio? Grazie, sono in panico!
vai in farmacia e compri una siringa usa e getta più grande che trovi ,costerà 1 euro.. poi chiedi anche il kit col deflussore per fare le flebo (l'ho comprato io per fare delle modifiche all acquario,costa 80 cent) al posto dell ago,sulla siringa monti il tubetto della flebo. cacci il tubetto in profondità e aspiri tutto quel che riesci, poi rabbocchi con l'olio giusto. non credo che rovini nulla se rimane un po di olio motore, al massimo cambiano di poco le caratteristiche igroscopiche e di incomprimibilità,ma non si scioglie nessuna guarnizione.
si ha ragione marzo, aspira quello della vaschetta e metti l'atf a volte nelle idroguide con i paraoli un po andati riescono a tenere meglio un olio un po piu denso tipo 80w90 del cambio
no niente bolle d'aria come per il sistema frenante 1 perchè non lo scarichi dai raccordi sulla scatola guida 2 e anche se lo fai dai raccordi , se tieni in moto e rabbocchi l'altro olio gira la pompa dell'idroguida fino a riempire nuovamente il circuito all'inizio fa un po di rumore ma poi si toglie a livello raggiunto
no,perchè per quanto cacci giù il tubetto,vi sarà sempre un punto più basso dove vi è ancora il liquido. quando rabbocchi, l'aria viene fuori man mano che il liquido scende. non vi è nessun punto che agisce da sifone che riesci a raggiungere aspirando col tubetto.
si, ma per quale scopo? se devi cambiarlo,tanto vale scolarlo.. se aspiri con la siringa non lo levi mica tutto, ma solo quello nel serbatoio. e se lo levi tutto devi comunque fare lo spurgo..
Se qualcuno ci posta uno schema x spurgare quest'olio. Dato che Lo trovo troppo schiumoso, quindi credo che la pompa non abbia una giusta pressione
per l'idroguida mi sembra che non c'è lo spurgo. sul manuale di officina alla voce "spurgo " ho trovato questa procedura: riempire fino alla tacca MAX, e girare completamente il volante a dx e sx 2 volte,dopodichè ripristinare il livello se necessario. evidentemente è autospurgante, nel senso che per conformazione l'aria può sfogare verso l'alto permettendo al liquido idraulico di scendere, riempiendo le canalizzazioni.
Ma da dove si svuota la vaschetta? Cioè il rubinetto inferiore cosi ma togliere l'olio vecchio che credo sia troppo vecchio
boh.. nella procedura per lo smontaggio della pompa idroguida dice di "aspirare" l'olio. ma per un cambio completo immagino che vi sia un tappo sulla scatola guida..
no... anche per lo smontaggio della scatola sterzo dice di aspirare quanto possibile., poi staccando i raccordi si svuota l'impianto.. sulla scatola guida vi sono dei raccordi di tubo metallico. smollando il dado che fissa il raccordo, l'olio inizia ad uscire. al riempimento lo spurgo è quasi automatico,come descritto sopra
Questo inconveniente è successo anche a me anni fa. Una mattina, prima di andare a lavorare e preso dalla fretta, ho commesso lo stesso errore. Ho tolto subito l'olio superficiale con il tappo, poi in serata con l'aiuto di un collega, ho svuotato tutto il circuito con il dosatore del sapone e rimesso l'ATF nuovo. PS La bm era posteggiata su del pietrisco e il collega girava ciclicamente lo sterzo a destra e sinistra.