Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. | Pagina 302 | BMWpassion forum e blog

Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929..

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 29 Settembre 2008.

  1. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.495
    2.154
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Mi fa piacerissimo leggerti...

    L'analisi non fa una piega, in effetti.

    La mia era una battuta perché l'inizio di questa discussione che si protrae (prurtoppo) in negativo da tempo era condita dalle tue uscite sarcasticamente simpatiche :wink:
     
  2. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
  3. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Il problema di tutti noi è che quello che è cominciato da settembre 2008 o giù di lì non è una "crisi" bensì il vero e proprio fallimento del sistema capitalistico con la crescita costante dell'occidente basata sul sistema del debito.

    Ed il sistema "mondo" è insolvente per definizione visto il rapporto assolutamente aberrante tra derivati e sottoderivati presenti sui mercati finanziari mondiali ed il PIL mondiale.

    Anch'io come molti altri ho cercato di abbozzare 3 e passa anni addietro "sperando" un pò che la cosa si risolvesse e tecnicamente si sta per risolvere, ma in un modo drasticamente rivoluzionario che non era possibile ipotizzarlo allora.
     
  4. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Non dimenticatevi degli americani. Loro non stanno a guardare e la Cina sta cambiando rapidamente politica, se diamo l'impressione di essere pesci piccoli, ci mangiano.
     
  5. fillab

    fillab Aspirante Pilota

    38
    22
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    26.621
    320i E90
    Credo che "il come uscire" potrebbe essere molto diverso tra un paese "forte" (Germania?) oppure uno "debole" (Grecia?)

    Nel primo caso si tratta di introdurre una banconota che tutti vogliono avere, nel secondo caso una banconota che nessuno vuole...

    Il primo caso mi sembra gestibile con meno "spargimento di sangue" rispetto al secondo...
     
  6. fillab

    fillab Aspirante Pilota

    38
    22
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    26.621
    320i E90
  7. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Si rifissa il cambio, un euro per esempio 3000 lire, poi cambio libero a mercato, le monete si svalutano, quindi poi per pagare intuoi debiti residui di lire te ne servono almeno 4500 per avere un euro. Se il progetto euro venisse abbandonato la Germania pagherebbe come tutti, guardate il PIL che da 3 lo danno a 0,6...loro esportano molto e i paesi con moneta piu' debole farebbero concorrenza.

    Valute pregiate ora sono chf se la bcs smette di comprare titoli in euro, usd per diversificazione, valuta cinese quasi impossibile da ottenere...ma non preoccupatevi, in ultimo la soluzione la troveranno, ora ci sono tante ipotesi, tanti sceneri, fantastici a dir poco.

    Aria di eurobond ragazzi.
     
  8. fillab

    fillab Aspirante Pilota

    38
    22
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    26.621
    320i E90
    Esatto, ma appena prima del cambio scatterebbe la corsa a ritirare quante piu' banconote da 1000 EUR possibile...

    Per poi cambiarle in lire molto piu' tardi, dopo che la svalutazione ha fatto il suo corso e ricevere il 50% in piu' delle nuove lire...

    Anch'io sono convinto che arriveranno gli eurobond.
     
  9. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    suppongo che se l'euro cadesse, morirebbe com'è nato ... a cambio fisso ...

    ... la svalutazione poi l'avremmo verso il marco, non più verso l'euro morto congelato ...
     
  10. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    =d>=d>=d>=d>=d>
     
  11. fillab

    fillab Aspirante Pilota

    38
    22
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    26.621
    320i E90
    Tutti fuori, tutti assieme: si, sarebbe un'operazione tutto sommato "tranquilla".

    Pero' si sente parlare solamente di paesi singoli, tipo "la Germania sta gia' stampando i Marchi a Zurigo..." oppure "la Grecia verra' costretta ad uscire..."
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Gli ingredienti per una forte recessione ci sono tutti:

    Salari fermi, ma i prezzi corrono


    L'Istat: "Divario mai così alto"


    Ad ottobre le retribuzioni orarie contrattuali sono rimaste al palo, crescendo solo dell'1,7% rispetto a un anno fa. Nello stesso periodo l'inflazione ha toccato il 3,4%, portando il divario ai massimi almeno dal 1997, inizio delle serie storiche
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Le paghe devono diminuire!>:>

    E si deve lavorare di più>:>

    Tutti devono impazzire e lavorare! Cosa che negli ultimi anni fanno in pochi....:evil:

    :evilbat::vamp:
     
  14. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.409
    12.294
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Oltre alle pensioni d'oro di alcuni a bruciare miliardi in Italia c'e anche un altro bel vizio.....

    Le opere inutili e spesso non finite....

    [​IMG]
     
  15. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Sul lato consumi nazionali a mio parere è già recessione da un pò di tempo.

    Fortunatamente siamo fatti anche e soprattutto di export e lì gli indicatori 2011 mostrano invece dei dati in ascesa.

    Tradotto in soldoni: poveri sempre più poveri (e ceto medio che comincia ad assomigliare loro) e ricchi sempre più ricchi.

    Se poi si pensa che l'88% del gettito fiscale arriva da dipendenti e pensionati........auguri
     
  16. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Non sono rampe per le "amate" Mercedes queste? :-)))

    Come non darti ragione, e quante opere sono state messe in piedi solo per far salire l'occupazione, abbattere la delinquenza insomma funzione da ammortizzatore sociale....
     
  17. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    ma noooo questo mica influisce... il problema è lo spread e le pensioni da 800€/mese che prende una persona dopo i 60 anni.#-o#-o

    Sono sempre piu indignato di essere un abitante dell'Europa, ed in particolare dell'Italia. Con l'ultima manovra finanziaria lo Stato colpisce ancora piu duramente coloro che, non solo la crisi non l'hanno creata, mantengono questo paese ancora in piedi.

    Con tutti gli sprechi che si sono, tra evasione, lavoro nero, corruzione, questi pensano ancora di rimettere le mani nelle pensioni, con contributi versati per 41 anni, indipendentemente dall'età anagrafica, per accedere alla pensione.

    Sarò lo studente piu scarso della facoltà di Economia, ma due cose le ho capite.. e scusate se sono ripetitivo. Per uscire da questa crisi servono:

    - Abbassamento del petrolio a 30$/barile.

    - Dazio del 20% sui prodotti provenienti dalla Cina.

    - Non permettere di vendere nel mercato secondario(Borsa) i Titoli di Stato, Petrolio, Grano, Minerali primari, e tutti gli altri settori primari all'economia dell'uomo.

    - Non permettere alla Aziende di andare nei paesi dell'est Europa, se proprio vogliono farlo tassa del 10% su tutti i prodotti venduti in Italia/Europa.

    - Non permettere alle Banche di avere oltre il 30% di investimenti del proprio capitale in titoli azionari.

    - Riduzione delle spese militari in percentuale crescente con il passare degli anni.

    - Riduzione della pressione fiscale sul lavoro.

    - Lo Stato non puo avere un debito superiore a 1/3 del PIL annuo.

    - Forte contrasto all'evasione fiscale.

    Non mi pare siano cose fantascientifiche.
     
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    aggiungo investimenti seri, e non ad esempio nucleare a scapito del fotovoltaico, in germania è diffuso nonostante la metà di irraggiamento

    facciamo ridere accanirsi sui poveri cristi o chi gia ora è tartassato.. vediamo cosa fa sto bocconi friends
     
  19. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Sì, sono fantascientifiche >:>

    - Abbassamento del petrolio a 30$/barile.

    il petrolio è un bene e come tale ha un mercato ... non puoi imporre un prezzo ad un bene che ha una miriade di produttori (o meglio estrattori) dislocati nei 4 angoli del pianeta per il semplice fatto che non puoi imporre un prezzo di vendita a soggetti terzi sui quali non hai alcuna autorità ...

    - Dazio del 20% sui prodotti provenienti dalla Cina.

    La Cina ha una bella fetta di tutti i debiti sovrani occidentali ... per non parlare del fatto che producono la grande maggioranza dei beni che noi compriamo ...

    ... sono diventati intoccabili ...

    - Non permettere di vendere nel mercato secondario(Borsa) i Titoli di Stato, Petrolio, Grano, Minerali primari, e tutti gli altri settori primari all'economia dell'uomo.

    Senza mercato secondario i detentori di titoli di stato non potrebbero liquidarli in caso di necessità, sarebbero costretti a portarli a rimborso.

    ... i titoli di stato sono usati da privati, aziende e banche come fonte di investimento di bassa redditività, ma di agevole e stabile liquidazione ...

    Se ne blocchi lo scambio, li rendi invendibili ... e i tassi di interesse esplodono ...

    - Non permettere alla Aziende di andare nei paesi dell'est Europa, se proprio vogliono farlo tassa del 10% su tutti i prodotti venduti in Italia/Europa.

    Vuol dire obbligare per legge soggetti privati a fare un determinato lavoro in un determinato posto ...

    ... una norma del genere è inconcepibile nel nostro regime costituzionale, è da regime totalitario ...

    Per la tassa :

    - considerato il mercato unico dovrebbe essere stabilita a livello europeo

    - il 10% difficilmente compenserebbe i vantaggi in termini di costo della manodopera e i minori gravami per burocrazia/tasse/ecologia/tutela lavoratori ...

    - alla fine la pagherebbero i consumatori di prodotti più economici

    - Non permettere alle Banche di avere oltre il 30% di investimenti del proprio capitale in titoli azionari.

    ... di questa non ho capito esattamente lo scopo ... le banche negli ultimi anni sono andate in sofferenza soprattutto per esposizioni tutt'altro che azionarie ...

    - Riduzione delle spese militari in percentuale crescente con il passare degli anni.

    su questo concordo, se non altro perchè non mi pare che noi a differenza degli americani abbiamo tratto particolari utilità economiche dalle missioni ...

    - Riduzione della pressione fiscale sul lavoro.

    ... abbassare le tasse in queste condizioni è infattibile ...

    - Lo Stato non puo avere un debito superiore a 1/3 del PIL annuo.

    ... potrebbe averne anche di più ...

    ... ma nel caso, chi li tira fuori i 1400 miliardi che servono per arrivare a questo risultato ?

    - Forte contrasto all'evasione fiscale.

    Tutti d'accordo, resta da vedere come ... perchè non è una passeggiata ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Novembre 2011
  20. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputazione:
    46.204
    BMW
    si vero, mi sono scordato. il problema è che qua in Italia anche quei pochi investimenti seri, coma la linea ad alta velocità ferroviaria Milano-Napoli, costano l'ira di dio, se non erro questa opera è costata piu di 70 miliardi €.

    - Investimenti non inferiori al 3% del PIL sulla ricerca
     

Condividi questa Pagina