allora il motore (al secondo cambio dell'olio però) ho notato che sale poco piu veloce di giri e in scalata è molto piu libero. rumorosità zero...
Beh, non saprei, ma non è questo il punto. Ciò che voglio capire è perché mai di questi prodotti mirabolanti non esistano test commissionati ad enti terzi, che attestino l'effettivo ed eventuale beneficio. Ad esempio QUattroruote ha più volte testato i carburanti speciali, comprovandone un certo effettivo miglior rendimento. Possibile che nessuno abbia dati oggettivi da banco prova? e poi, il chimico c'è, CHENT /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma non intendevo capire se consuma o meno olio, volevo sapere se ci sono miglioramenti di prestazioni e/o consumi rispetto ad un olio tradizionale quindi tu hai rilevato una effettiva riduzione di rumorosità?
Penso ci sia sempre il grosso spettro nero del marketing dietro. E le prove di laboratorio potrebbero sempre venir confutate. C'è chi ha fatto km su km con olii all'apparenza di cacca senza problemi e chi invece ha subito problemi anche con olii di qualità. Diciamo che ci sono un bel po' di variabili, non è detto che un olio testato in laboratorio abbia un'effettiva validità di riscontro su un motore. Poichè i motori non sono mai uguali, nemmeno a parità di chilometraggio.
sulla incidenza della variabilità aleatoria non ho dubbi. Resta il fatto che per misurazioni oggettive si rendono necessari test di laboratorio o anche su strada (ripeto, come QR ha fatto più volte per i gasoli e le benzine speciali). Fatto sta che di questi test nonho trovato traccia se non in una inserzione del Metabond sulla baia britannica, con uno screenshot di una comparativa effettuata da un preparatore tedesco, ma sappiamo bene che non ci si possa fidare di documentazione di questo genere.
Io lo usavo sull'auto e lo uso sulla bike, un ottimo olio a mio avviso. Riguardo ai test, prima di metterlo sulla bike ho consultato varie comparative (lubrificanti moto), con una caterva di parametri, e l'xtc c60, lo shell advance full sint e alcuni altri olii ..che ora non ricordo, ne uscivano parecchio bene.
Ciao Stefano, grazie dell'intervento, è parecchio che non ci si vede! E cosa sai riguardo aglil additivi antiattrito, tipo il Metabond?
:wink: Quell'additivo non lo conosco, ne conosco altri, e personalmente mi fido di più di un olio come bardhal xtc c60 (formula polar plus fullerene ) che un altro olio qualsiasi successivamente additivato.
anche questo è vero, presumibilmente, essendo stato formulato con degli additivi integrati, potrebbe essere più valido.
che ne pensate dei test effettuati dalla rivista elaborare sul sintoflon? http://www.sintoflon.com/media/content/allegatiNews/-20x100_www.pdf http://www.wix.com/techimcars/techimcars#!curiosita%27/albumphotos20=0 http://www.wix.com/techimcars/techimcars#!curiosita%27/albumphotos21=0
Senza nulla togliere agli additivi, la loro aggiunta "fai da te" io la concepisco solo per questioni mirate. Se il motore va già bene e solo per pignoleria si vuole il top, a mio avviso è meglio metterci lubrificanti di buona qualità, quindi lubrificanti che anche senza additivi abbiano un ottima base sintetica di partenza, poi se è un olio è anche ottimamente additivato di fabbrica ..non mi cambia nulla, ma è ben diverso dal farlo successivamente a casa. imho
Anche perchè gli additivi che si possono utilizzare andranno per specifiche MHP e HP per evitare di romper il meato. Ma son cose che si fanno su motori spinti, con rugosità infime (superfici lappate ad esempio) e con tolleranze spinte. Quindi c'è bisogno che il film d'olio sia il più basso possibile ma che regga le pressioni più alte possibili, senza risentire dell'aumento di temperatura che vi è tra una zona e l'altra della camera di combustione. Tanto per citarne una. Poi c'è il problema dei vapori, con il punto di ebollizione da tenere sott'occhio, per evitare di aver problemi di oil-sludge. Insomma si potrebbero anche utilizzare gli additivi oltre l'olio già additivato di suo, ma andrei solo per elaborazioni. Alla fine un trattamento ceramico non fa altro che inserire uno strato di "sospensione" tra le varie sezioni di rugosità delle superfici. Ma non è un trattamento di lappatura. Alla fine di tutto cosa accadrà quando il rivestimento inizierà a staccarsi? Se ne andrà in giro per il motore e se va bene rimane in coppa...
E' effettivamente difficile giudicarne concretamente il rapporto rischi-costo-benefici, per cui si torna sempre al fatto che essendoci in commercio fior di lubrificanti, perchè mettersi a fare prove????
E' quello che mi chiedo anche io Nulla contro la loro buonafede, ma sulla reologia valutata come durata ed efficienza della lubrificazione non ci sono test "universali" e normati da quel che so. Quindi ognuno avrà delle B.c diverse che potrebbe influenzare tutto il risultato finale /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se mi specializzo in ramo reologico mi sa che vedrò come far /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eh va be', vorrà dire che farò da cavia. Ho quasi deciso di provare questo Sintoflon ET e Protector. Non disponendo di banco prova, quello che posso fare è misurare i livelli di rumorosità tramite fonometro, monitorare l'eventuale miglioramento dei consumi, provare la vettura testandola in ripresa su base 70-140. Di più, non posso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />