Meccanico BMW ha sentenziato MOTORE ROTTO "fine della storia " Il primo 6cil mai visto rotto! Che sfiga. Peccato ma troppi problemi. Macchina delicata. Prima e ultima Si ritorna su AUDI 365,000 km venduta a un Marocchino che sta ancora scarozzando avanti indietro per il Marocco senza problemi.
Uno dei pistoni ha perso la compressione sotto sforzo passa olio da le fasce (bruciato) quindi FUMAROLA! Rotto
Da quando uno dei pistoni è "motore rotto" Ci sono molti modi per rimediare, il problema cambiare meccanico alla BMW per iniettori inchiodati hanno fatto il preventivo per motore nuovo, per una centralina bruciata volevano sostituire i fari ecc ecc Audi è molto peggio, usa materiali di qualità molto più bassa, anche come pezzi bosch zf beru, usano fascia medio bassa mentre ka BMW tende(paragone a6 serie 5) alla fascia alta. Se avessi un Audi nella stesso stato avresti già la cinghia spezzata con i pistoni fuori e tante altre rogne, se non erro eri te con i km falsi percio non puoi sapere lo stato di usura
Volevo ringraziare la persona che mi ha detto la causa del fischio del mio turbo piccolo del X3sd. C'e' effettivamente in un tubo ad incastro un anello che perde e si vede qualche vapore di olio che fuoriesce, appena ho tempo me lo compro e lo cambio . anche il meccanico mi ha detto che già ha risolto un fischio turbo con un anello del genere. Grazie
Bravo Silvano ! Effettivamente guardando il collettore non ce nessun tipo di vapore credo che se sputava olio in circolo la colata c era . Nel Ex 535 c era un lago che arrivava dal Intercooler
io smontai il collettore di asp ed era tutto immorchiato, sia sotto nei condotti lamelle che sopra nelle canaline tonde.. ecco , qualcuno sa dirmi a che diavolo serve avere sta "doppia" aspirazione cioè canaline tonde che si vedono semplicemente levando la copertura del motore + gli altri 6 imbocchi restanti comprensivi di lamelle?
avevi anche il corpo farfallato e egr pieno di morchia? c'era colata di olio staccando il tubo intercooler?
no colata di olio staccando il tubo dell'egr non mi pareva. si anche l'egr era piena di morchia , inchiodata tanto da andare in errore.
mah guarda, quei 660nm in firma son di una rullata via obd, quindi trovano il tempo che trovano, potrebbero essere verosimilmente 640nm per una buona parte di curva. http://imageshack.us/f/825/1700kg3a.jpg/ ai bassi ha veramente una cazzata di gasolio in +... è dai 3000che inizia + forte. Edit: son 650nm e 334cv da come dice la rullata, a mio parere leggermente avara /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il tuo cambio non regge quella coppia massima, come anche la turbina se non è stata mappatta correttamente, se l'intercooler non è stato cambiato può darti tanti problemi. Anche aria che non raffredda decentemente o troppi fumi che "beve" se egr non è tolta succhia in base al comando motore.
Montare Intercooler della mia x3 Sd dove il picco di aria e' Maggiore e guarda caso l hanno cambiato anche nel 535d restyling . L egr non e' staccato ? Perché ?
ma guardate che fino a 2000giri, cioè dove viene sempre utilizzata è originale! il cambio diciamo è leggermente fuori specifica dai 2500 in su, anche se di poco , dato che basta guardare digital tuning che da senza pietà picchi di 680nm , ma mica come nella mia a 2500giri, ma bensì a 2000giri ...roba da farlo saltare in aria all'istante eppure vanno bene....un incremento da 200nm a 680nm in 1000giri o poco meno è spavantoso e dicerto non fabene al cambio. la mia mi ha detto aumento emissioni inquinanti e ho visto l'errore che era il P4008 o una cosa simile che appunto il malfunzionamento dell'egr (a 93k Km). levate le lamelle, pulita l'egr, non si è più presentato , l'egr lavora correttamente e sarà apposto per altri 93 000km, anche se quando andate a smontare una qualsiasi 525, 530, 535 d vi troverete strati di morchio come questo. mappata o non mappata la trovate sempre così http://www.youtube.com/user/VadimVG?blend=2&ob=5#p/u/2/s43EpXYtgHY l'egr la disattivo quando levo il dpf...se lo faccio adesso , potrei "aggravare " il compito del dpf, o almeno così dicono. comunque l'importante è levare il dpf , quello è poco ma sicuro.
Non è che rompi il cambio, al massimo il convertitore ma sono cavalli di troppo, come un bel progetto della e39 da 1400 cavalli, non da coppia da usare in modo normale. Sono spinte che si potrebbero sfruttare a sistemi disattivati, in più su un turbo la compressione d'aria rimane sempre la stessa, per questo potrebbe creare intasamenti, non comprime bene e non raffredda bene e entra più fumo in camera.
ho smontato i colli giovedì, li ho portati a lavare ma erano molto più puliti di quelli del video...anche l'egr che ora è a mollo nel gasolio...se avessi saputo del tubo che la sostituisce ci avrei fatto un pensiero.... Le lamelle invece erano molto + sporche, quelle si!!
silvano 650-660nm è la "base" + totale e scontata della rimappatura + light che puoi fare... Appena riesco a trovare un programmatore che funzioni , la mozzo a 600nm . sicuramente non cambiera assolutamente nulla per l'affidabilità del cambio...diciamo che sto + tranquillo mentalmente. poi basta guardarsi intorno: nei manuali, anche se nessuno ci guarda si passano pesantemente anche li le coppie dichiarate. vedi il cambio m20 della grande punto 90cv 1,3mjet che è dato per 230nm ,mentre si gira mediamente ad almeno 20nm in +. comunque sia hai ragione ed è giusto girare per lo meno o per lo piu vicino possibile a ciò che dichiara zf, anche perchè cronometro alla mano, per chi capisce di ste cose e non è un babbeo sa bene che se hai 350cv , vuol dire che hai come si vede nel grafico delle coppie irrisorie a 4000giri (roba da poco più di 560nm o li intorno), quindi in una tirata i 660-680-700nm non si vedono affato dato che l'ago del contagiri non sta a 3000giri ma balla dai 3600 ai 4900 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (zona dove nonc'è più la coppia massima) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> già che ci sono porgo una domanda: qualcuno sa se la turbina dei biturbo sia piccola che la grande possono essere modificate per una maggiore resistenza? sentivo parlare di turbine che saltavano, ma sinceramente ne ho viste poche coi miei occhi , per non dire nessuna apparte quella di un mio amico che sfiata in continuazione e gira con la spia del motore. (ma è un maiale ed è un caso a parte)