Il motore Wankel: perché ci investe solo Mazda? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Il motore Wankel: perché ci investe solo Mazda?

Discussione in 'Meccanica' iniziata da hpfan, 3 Ottobre 2011.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute ragazzi, leggendovi mi è venuto in mente che questo tipo di motore venne montato( non ricordo da chi) anche su una moto; non so con quali risultati.
     
  2. gioele86

    gioele86 Kartista

    57
    0
    29 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x3 3.0 i
    Si e' vero e' stata la NORTON , chi ha qualche anno come me si ricordera' favoloso COMMANDO!! , una versione con motore wankel vinse il TT nel 1992 e penso ci sara' un ritorno in Super bike con un modello a motore rotativo di cv 215, circa.
     
  3. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Ah ah ah che gaffona è vero!! Chissà perché mi è uscito uno "stratos"... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Sì, certo, ha il Wankel che è appunto un motore rotativo (credo l'unico che abbia avuto applicazioni pratiche su "larga" scala)... Non sei affatto OT!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Considerando che su quattro ruote la potenza max è a 9k rpm... A QUANTI giri può arrivare su due ruote sole???
     
  6. gioele86

    gioele86 Kartista

    57
    0
    29 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x3 3.0 i
    A tutti gli appassionati di motori che ne apprezzano la sinfonia !! guardate questo sito " Norton Wankel RCW 588 la leggenda dell'oro nero" e buon godimento|||
     
  7. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Anche la Mazda Cosmo montava un rotativo! Un 1.8 trirotativo.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Vi siete dimenticati un'altra vettura che montava il Wankel: la NSU-Ro80

    [​IMG]
     
  9. Infinity

    Infinity

    23.153
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Era anche (è ancora?) usato come motore per gli elicotteri...ricordo che appena uscita l'RX8 andai a vederla, per quella cifra a quelle prestazioni, con quegli accessori non compravi nulla di paragonabile.

    La fregatura in curva era a partire dall'assicurazione, mi spiegate perchè deve essere paragonato ad un 2.600? a parte la ovvia necessità di fregare la gente?
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    55.997
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Lo sposto in tecnica.
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    55.997
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Errato.

    654 cm^3 è il volume di una singola camera rotorica.

    Ogni camera rotorica è divisa dal trilobo in 3 parti. Quindi hai uno statore realizzato da 3x654 cm^3 = 1962

    Moltiplica per due gli statori ed otterrai un simpatico 3.6 litri, che è la cilindrata complessiva del Wankel.

    Ora è un balzello quello assicurativo, dato che considerano per fase attiva una sola di questa camera rotorica.

    un 3.6 da 231 CV non è neanche un motore tanti tirato.

    Gli svantaggi?

    Non regge le future normative, va a miscela, si rompe spesso, soffre nei ripetuti start-stop.

    Ergo Mazda lo abbandona.
     
  12. gioele86

    gioele86 Kartista

    57
    0
    29 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x3 3.0 i
    Non reggera' le future normative ,forse e non va a miscela, attualmente la Mazda ha sviluppato un sistema che inietta di tanto in tanto un po' di olio "rubato" in coppa che e' bassissima , in modo da lubrificare i segmenti di tenuta e le parti dello statore.

    Il sistema e' per se inquinante ,ma a giudicare dal fatto che il RENESIS forte dei suoi 241 Cv. sia omologato EURO 4 la dice lunga sulla quantita' d'olio persa che e' ridottissima.
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    55.997
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Io so solo che in università abbiamo un Renesis da revisionare alla modica cifra di 14mila €
     
  14. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Grazie, l'ho piazzato in generale perché non sapevo bene dove metterlo!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    A parte che sarebbe semmai un 3.8 abbondante, e di certo non un 3.6... Ne so decisamente meno di te beck, ma a rigor di logica, non dovrebbe contare solo il lume in cui avviene la combustione per calcolar la cilindrata...? In un motore standard 3.8 litri, lo spray aria-benzina (in almeno uno dei quattro tempi) non riempie proprio 3.8 litri di volume?? Quindi ce n'è tanta di più rispetto al 1.3 della rx8... O no?
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    55.997
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sì 3.8 litri...hai ragione.

    Sicuramente è tanta in più rispetto ad 1.3 litri. Però considerano a livello assicurativo solo la singola camera del trilobo dove avviene la combustionre (654cm^3)
     
  17. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Beker, ho letto su quattroruote (mi sembra) che per il wankel Mazda ha intenzione di sfruttare l' idrogeno, sono solo dicerie, o anche le tue fonti confermano lo scoop? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    idrogeno? le auto ad idrogeno non sono semplici elettrici alimentati dalla combustione H+0= acqua e corrente?
     
  19. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    bo, non ne ho idea, ma non penso, forse si avvicina più al gpl, ma vado ad intuito...:-k
     
  20. flashedopossum

    flashedopossum Secondo Pilota

    543
    11
    30 Gennaio 2010
    Reputazione:
    747
    nessuna
    99% sbagli, esistono le pile a combustibile dove l' idrogeno si trasforma in acqua legandosi all' ossigeno nell' aria liberando energia che poi alimenta l'elettrico
     

Condividi questa Pagina