E36 M3 3.0/3.2 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

E36 M3 3.0/3.2

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Granz, 2 Giugno 2005.

  1. alarm74

    alarm74 Direttore Corse

    1.637
    8
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.817
    Ecco, 'n altro che vuole rovinare una macchina speciale con uno stendipanni da dragster.



    FERMOOOOOOO
     
  2. alarm74

    alarm74 Direttore Corse

    1.637
    8
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.817
    Guarda che ti metto un tappo di sughero nella marmitta nuova eh!!!!
     
  3. 184cv

    184cv Primo Pilota

    1.309
    0
    14 Gennaio 2004
    Reputazione:
    10
    330d
    Brutali :cool:
     
  4. Aristotelis

    Aristotelis Aspirante Pilota

    5
    0
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 330D E91 LCi
    Ciao a tutti, mi permetto di dare un po' di dati riguardo alle varie versioni M3 E36 visto che ho letto alcune imprecisioni.

    M3e36 3.0litri
    Allora la M3 e36 3.0litri sembra un po' più cattiva proprio perchè il motore con il singolo vanos cambia carattere nei giri alti in modo più aggressivo essendo meno pieno del 3.2 appunto. Inoltre le gomme uguali davanti e dietro più alcune differenze nella geometria anteriore (più caster) rendono la 3.0 più reattiva nel posteriore e più facile da "girare". Il motore invece eroga 285cv e non 315 come spesso si sente in giro. si possono chippare a quasi 305cv questo è vero e documentato.
    Inoltre il cambio a 5 marce è leggermente più corto di quello della 3.2 offrendo cosi prestazioni molto simili e addirittura su certe riprese in marce alte migliori per un certo numero di giri.

    Versioni speciali.
    M3e36 3.0l GT
    Solo in colore verde, edizione limitata di 350 esemplari per omologazione.
    Fra le varie cose, il motore già "chippato" a 295cv. Portiere in alluminio, sedili misti in alcantara e parte centrale in pelle mexico green. Pacchetto aerodinamico con spoiler posteriore e splitter anteriore regolabile. Lo spoiler posteriore nella sua configurazione normale non faceva altro che aumentare la resistenza, ma se si inserivano i due extra distanziali che alzavano l'ala all'altezza del tetto, allora si che entrava in funzione. Inoltre insieme alla macchina (lo si trovava nel baule!) ma NON installata c'era una coppa dell'olio modificata con extra baffi e doppio pescaggio dell'olio da UNA pompa ma con specifiche GT appunto. questo evitava i problemi di mancata lubrificazione nelle curve a sx molto prolungate e molto veloci, che la normale m3e36 3.0 aveva. Il problema è che se si usava questa coppa... la garanzia scadeva! :mad:
    X-brace dalle e36 cabrio sull'anteriore.
    Cerchi forgiati
    La macchina NON era alleggerita.

    M3e36 3.0l LTW USA
    Versione americana della GT con (purtroppo) il motore americano da 240cv, senza il corpo sfarfallato ecc. Il motore per le M3 americane derivava dal 2.8litri normale portato a 3.0 litri e successivamente a 3.2, sempre con 240cv.
    Questa macchina aveva il pacchetto aerodinamico della GT, ma usciva solo in bianco con tanto di strisce a bandiera scacchi nel parafango anteriore sx e la parte anteriore sx del cofano. Era veramente alleggerita!
    Portiere in aluminio
    BMW sport seats in tessuto (niente regolazioni elettriche
    interni con meno insonorizzazione
    la stessa coppa olio della gt
    barra duomi e sottoduomi
    nessuna insonorizzazione nel sottoscocca
    nessuna insonorizzazione all'interno del cofano
    niente utensili nel baule
    niente tetto apribile
    niente radio
    niente limitatore velocità
    niente aria condizionata
    meno insonorizzazoine interna
    pesava 1,338kg
    aveva il rapporto finale del cambio ancora più corto dalla versione americana. (3.23:1)

    M3E36 3.2litri euro nota anche come EVO
    Motore con doppio vanos portato a 3.2, sfruttando la esperienza fatta con il motore della supercar mclaren F1. Il motore della evo è praticamente la metà di quello, e ha numerose modifiche non molto note, come la doppia pompa dell'olio, diversi materiali per valvole ecc, ma soprattutto la differenza più grande è la centralina siemens OBD-II. Questa è il colpevole principale per le voci che dicono che il motore 3.2 non eroga i 321cv ma molto meno. In realtà questa centralina si adatta in continuazione in diverse condizioni ambientali, stili di guida, carburanti e modalità d'uso, rendendo praticamente impossibile misurare come si deve la potenza della macchina sul banco rulli. Il consiglio che vi posso dare se volete vedere i numeri "giusti" di un motore 3.2 in un banco rulli è di sfruttarlo a dovere (al massimo) e con benzina a 100ottani per una settimana prima di fare la rullata, cosi la centralina arricchisce la carburazione e come per magia usciranno fuori i 320cv...
    Inoltra la macchina ha una geometria leggermente diversa sull'anteriore che con l'adozione delle gomme più larghe dietro provoca alla macchina una marcata tendenza al sottosterzo.
    cambio 6 marce con rapporto finale più lungo.
    sterzo un po' più demoltiplicato (3.2lock to lock invece che 3.0)

    sicuramente altro che adesso mi dimentico, se avete domande specifiche fatevi avanti

    spero sia stato interessante come lo è stato per me scoprire tutte ste cose :)
     
  5. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    concordo, con il 3.2 foraggiato a V-Power per i primi 50 chilometri non si ha nessun beneficio... man mano che si fa strada la centralina si adatta e dopo la differenza rispetto alla 95 ottani diventa realmente notevole.
     
  6. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    posso dire 2 cosine sulla gt???

    visto che la possiedo,posso dire che ha ben 11 cavalli in più rispetto la normale,ma grazie ad alcuni componenti esclusini nel motore(che poi sono stati utilizzati anche sul 3200) spoiler post in carbonio e funziona benissimo anche senza rialzi, baffo anteriore in carbonio regolabile ...molti altri componenti in carbonio e le portiere in allumini la rendono pesante poco più di 12 quintali....130 kg in meno della versione normale

    la geometria delle sospensione è completamente diversa con antirollio maggiorate e barra duomi regolabile di serie......molle e ammo sono esclusivi....mentre i freni rimangono originali ma con pastiglie in origine con pasta più morbida

    i dati dichiarati in italia non sono esatti(quelli delle prestazioni)...la macchian non è limitata come le altre ,se non con il limitatore di giri(normale) quindi la sua velocità effettiva è di 278 orari (molto penalizzata dall'aerodinamica) e 5,2 secondi per passare da 0 a 100

    purtroppo di quest'auto si sa poco in giro perchè in italia ne sono stati importati solo 70 esemplari e ne saranno rimasti circa 25

    cosa importante , quest'auto ha la omologazione FIA :lol: :lol: :lol:
     
  7. Granz

    Granz Presidente Onorario BMW

    5.111
    182
    3 Febbraio 2004
    Reputazione:
    3.489.372
    323ti; 205 Rallye
    :eek: :neutral: :rolleyes:




    :mrgreen:
     
  8. Granz

    Granz Presidente Onorario BMW

    5.111
    182
    3 Febbraio 2004
    Reputazione:
    3.489.372
    323ti; 205 Rallye
    questa è quella che c'era a Verona... come vedi la guida è a sx...
    [​IMG]

    PS: mi sono dimenticato di oscurare la targa, scusate ma vado di corsa. se volete provvedere voi... thanx! :biggrin:
     
  9. 184cv

    184cv Primo Pilota

    1.309
    0
    14 Gennaio 2004
    Reputazione:
    10
    330d
    Cavolo la Gt....una volta l'ho vista....quindi già aveva 295cv.... :eek:
     
  10. M3/343

    M3/343 Kartista

    199
    0
    27 Gennaio 2005
    Reputazione:
    10
    m3 e46 smgII
    come la M3 gt pesa solo 1150 kg? perchè è così leggera?
     
  11. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    LEggera per l'ampio uso di alluminio al posto della lamiera, del carbonio dove c'era ferro e plastica sulla 3,0 "normale"( se può essere definita così una M....), anche il motore aveva fato una cura dimagrante e del 3,0 ha pochino(so che il motore osta un sacco di più , come ricambio, di quello di una M3 3, 0 e 3,2....Anche i paraurti davanti e dietro, sono del tipo " occhio a non toccare").
    SiSco
     
  12. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    dovrebbe avere molte componenti della carrozzeria in alluminio, inoltre parte degli interni dovrebbero essere in carbonio
     
  13. 184cv

    184cv Primo Pilota

    1.309
    0
    14 Gennaio 2004
    Reputazione:
    10
    330d
    che makkine spettacolari.... :biggrin:
     
  14. alarm74

    alarm74 Direttore Corse

    1.637
    8
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.817
    Grande Claudio, era ora che ti facessi sentire di qua!
     
  15. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    alarm le hai più tolte le famose griglie?
     
  16. alarm74

    alarm74 Direttore Corse

    1.637
    8
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.817
    No, ancora non ho avuto occasione di passare in officina.

    Sto aspettando anche un filtrino sportivo a pannello da mettere nel cassetto originale, perchè ricordo che con il bmc che aveva appena l'ho comprata era un po + pronta, ma l'ho dovuto togliere perchè era sagomato male e non chiudeva i bordi.
     
  17. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    mmmm i filti a pannello mi sa che sono solo effetto placebo :mrgreen:
    comunque sempre meglio dei conici che fan perdere solo cavalli.

    ne avrei trovato uno apposta per il 3.2 M "spaziale", è un airbox in carbonio riprende il concetto di distribuzione/pressione dell'aria dell' M3 CSL (E46).

    [​IMG]

    Mi sa però che con un simile mostro si necessita anche della rimappatura della centralina
     
  18. alarm74

    alarm74 Direttore Corse

    1.637
    8
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.817
    Temo di sì, perchè a capo di quel tubone risiede sicuramente un conico.
    Cmq il pannello lo metto, anche perchè non lo pago e sarà sicuramente meglio di quello in carta che ho adesso.

    La mia all'acquisto aveva il bmc a pannello e un terminale di scarico + aperto (l'hai visto e sentito i primi raduni) ed effettivamente aveva qualcosina in + da basso.

    Il terminale l'ho venduto Sabato a un utente del forum.
     
  19. Galak200

    Galak200 Presidente Onorario BMW

    6.136
    101
    27 Ottobre 2003
    Reputazione:
    1.590
    525D Futura E60 & Cayenne S
    Io i filtri non li ho mai messi, perchè secondo me servono solo a fare casini e farsi beccare dalla polizia... :rolleyes:
    Non ne vale la pena...
     
  20. Dagos

    Dagos Primo Pilota

    1.431
    4
    18 Giugno 2004
    Reputazione:
    10
    Porsche 996 4S
    no no, è come quello del CSL (anzi forse come disegno è più corretto questo che pesca l'aria da verso il basso e non orizzontalmente). il filtro è posizionato internamente al box.

    A darti più spunto in basso era sicuramente lo scarico più che il filtro. Sulla mia ho un BMC in cotone e a parte il sound un po' più cupo non si è notata differenza.
     

Condividi questa Pagina