Dischi freno M3 e lavaggio | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Dischi freno M3 e lavaggio

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da volantenero, 18 Aprile 2011.

  1. Guest 019

    Guest 019 Secondo Pilota

    690
    59
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    149
    ----
    Un monumento ai caduti...
     
  2. Bmwdrifter

    Bmwdrifter Amministratore Delegato BMW

    2.752
    207
    29 Maggio 2011
    Reputazione:
    128.865
    Bmw 318i touring
    Se i freni di un M3 si deformassero per l'acqua calda di una lancia da autolavaggio... sarebbe solo un tantino grave.

    Inoltre se proprio... l'acqua calda non fa nulla ad un materiale metallico già caldo e quindi dilatato.
     
  3. ulster80

    ulster80 Aspirante Pilota

    16
    0
    26 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw m3
    va be allora sentiamo il vostro parere in bmw mi hanno detto che non ci sono giochi nele pinze nei bracci o tiranti vari, considerando che la macchina ha 35 000 km e non sono andato in pista a spremerla a parte qualche giretto in germania dove ho pigiato un po ste vibrazioni a cosa sarebbero dovute? loro mi hanno detto di iniziare a sostituire i dischi perche probabilmente si sono scaldati troppo oppure forse c è stato davver oun difetto nel materiale .... mistero comunque nel dubbio una letterina la mando alla bmw
     
  4. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Discorso un po' "vecchio" ma sempre attuale.

    BMW si è ostinata a mettere pinze flottanti su dischi flottanti grandi con campana in alluminio (forse in ergal cambiava la cosa, ma forse anche no), belli da vedere, ma che mal sopportano gli stress dati da pinze di questo tipo.

    Quando freni forte e quindi scaldi abbastanza i dischi, la pinza deforma i dischi, perchè non sta ferma, ma si muove lungo le guide del "flottante".

    I dischi non sono ovalizzati, ma sono "svergolati" (o almeno nel parlato in Friuli, diciamo così).

    Sulla M3 E36 che avevo, erano di dimensioni non enormi (315mm) ed una volta svergolati, bastava frenare leggermente in corsa per un minimo "raddrizzarli" (e riuscivo a far sparire le vibrazioni).

    Sulla M3 E46 (e peggio sulle E9X) i dischi sono ben più grandi, la cosa peggiora non poco se si svergolano.

    Sulla mia ho cambiato il disco mettendo quello della CSL (345mm, più grandi degli originali), con pinza a 4 pistoni porsche Cayman S fissa = vibrazioni e svergolamenti evidenti ZERO.

    Non è un caso che vetture anche non proprio del calibro di M3 abbiano pinze con pistoni contrapposti, proprio per evitare questo problema con dischi grandi (e specialmente i flottanti).
     
  5. ulster80

    ulster80 Aspirante Pilota

    16
    0
    26 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw m3
    Be e bmw ditta seria come risponde visto che mi pare di non essere l unico con questo problema?apoi per la modifica devi riomologare la macchina se no sei a rischio e a quel punto si potrebbe pensare ai brembo o no?
     
  6. patroclo001

    patroclo001 Secondo Pilota

    872
    68
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.266
    M3 e92,M3 e92,CRF450
    Sta' a vedere che le pinze flottanti sono una schifezza!

    magari megilo un bel tamburo
     
  7. korth46

    korth46 Kartista

    73
    5
    15 Gennaio 2011
    Reputazione:
    1.143
    m3 e46 full & manuale
    su ebay vendono delle copertine in materiale atermico che servono allo scopo.prezzo modico e molto utili.
     
  8. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Propone di cambiare i dischi.

    Chiaro che se modifichi la devi riomologare (cosa ancora nebulosa in italia, anche se è più di un anno che si parla di poter upgradare i freni con successiva omologazione senza nullaosta della casa).
     
  9. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    No, ma penso che dipenda anche come uno frena, perchè a sentire Spinazzola non ha questo problema.
     
  10. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    secondo me dipende ancor di più da come uno raffredda dopo forti sollecitazioni... io frenando sempre allo stesso modo li ho storti quando ho raffreddato male (o meglio non ho raffreddato :mrgreen:) prima di fermarmi
     
  11. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    tutto cio' è vero...pero' come qualcuno sostiene...giustamente...le auto sono stradali....e dunque non progettate per l'uso anche se amatoriale della guida in circuito!!

    per esempio chi ha mai cambiato i tubi freno originali montando quelli in treccia anche solo per usare l'auto in strada....io su quella precedente li ho montati e penso che li montero' anche sulla 1M e poi pastiglie piu' performanti...ma tutto dipende cmq da come uno usa la macchina
     
  12. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Che si debba a scendere a dei compromessi per un uso stradale dell' auto è chiaro, ci sono però delle soluzioni che pista o strada, van comunque bene.

    L' M3 (e la 1M che condividono lo stesso impianto frenante) è nata quando ancora BMW credeva sufficiente l'impianto con pinza flottante, non manca certo di potenza, ma ha questo effetto sui dischi in uso prolungato.

    Devo ancora trovare chi sia "riuscito" a svergolare i dischi con pinze multipistoni contrapposti e se chiedete a proprietari di porsche e ferrari, vi confermeranno che problemi di questo tipo sono rari, non frequenti.
     
  13. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Anche!, confermo anche io quel che dici, però nel 2011 credo che sia il momento di sollevare dal guidatore la responsabilità di aver danneggiato o meno l'impianto frenante per poca attenzione o per mancanza di informazioni al riguardo.
     
  14. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    io ho avuto 4 porsche dalla boxter passando a due 993 un cabrio carrera 2 ed un 2S e un 996 carrera 4 problemi di freni mai avuti ma nemmeno quando avevo il subaru sti prima serie....ripeto dipende sempre dal pilota.....ho visto gente colare pastiglie dopo un paio di turni in pista con 996/7 turbo e gt3.....o storcerli....
     
  15. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Ripeto, son d'accordo, ma devi davvero fare il diavolo con quelle che hai elencato per avere problemi.
     
  16. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    si si fai conto che era gente che fà campionato monomarca....e cmq con tutto l'impianto originale....
     
  17. ulster80

    ulster80 Aspirante Pilota

    16
    0
    26 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw m3
    ma chiariamoci signori,

    qui stiamo parlando di una macchina che la pista l'ha vista solo quando ci passavo vicino per andare al mare Misano, ora a 35000 km senza nessun tipo di sollecitazione esagerata per quanto mi riguarda mi sembra strano anzi direi inaccettabile che i dischi si svergolino, storcano ecc ecc. ho avuto 5 anni un alfa GT e mai problemi di freni ora una macchian da 90000 euro mi dicono che il problema è mio. che sui dischi non esiste garanzia ecc ecc. Mi sebra veramente un discorso poco serio e poco all'altezza di una marca come la bmw che si vanta di seguire il cliente. comunque mi sto interessando per eventualmente sostituire i dischi e pastiglie, ho visto i brembo da 4000 ma non sono omologati quindi dovro tornare sugli originali o c'e qualcosa in giro che mi evita di sostituire di nuovo tutto fra 30000 km magari per aver frenato in emergenza a 150 Km h? e poi la storia che devo stare attento a raffreddare i freni a non farli scaldare e che czo dai mica siamo in formuka uno, ora chiamo mia moglie qunado sto per arrivare a casa da lavoro lei scende con il ventilatore per raffreddare i freni ma vi pare uan cosa normale....dai
     
  18. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    hai ragione, su strada non dovrebbe succedere, noi si parlava di pista. Comunque anche una strada di montagna in discesa fatta allegramente senza poi raffreddare un pò può piegare i dischi
     
  19. Alpin Wolf

    Alpin Wolf Secondo Pilota

    656
    10
    6 Settembre 2011
    Reputazione:
    174
    1er M Coupe - S1000RR strada
    tranquillo men puo' succedere che tu abbia problemi con gli originali in questo caso se come tu sostieni usi l'auto in maniera normale è strano si che si deformino...strano davvero che bmw non faccia una mossa...
     
  20. ulster80

    ulster80 Aspirante Pilota

    16
    0
    26 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw m3
    be per ora mi trovo in francia quindi vi parlo dell assistenza francese che ha storto un po il naso, nonostante siano stati corretti, visto che tagliando di 35000 km l ho pagato solo 540 euro pero' giustamente mi hanno detto che sarebbe meglio parlare con bmw italia di questo problema e vedere come si comportano. A dire la verità ho avuto un problema conil dvd e mi sono venuti incontro cambiandomi il lettore e facendomi pagar ela manodopera. ora vedo sicuramenete non sono intenzionato a cacciare 2000 euro per cambiare i dischi cosi allegramente alle pezze li prendo direttamente in germaania e li cambio io pero' ripeto e la delusione di essere totalmente abbandonato dalla casa che mi disgusta un po.
     

Condividi questa Pagina