Porta oggetti sul cruscotto | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Porta oggetti sul cruscotto

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da ema86, 12 Dicembre 2010.

  1. mottavio

    mottavio Kartista

    145
    1
    22 Dicembre 2007
    Reputazione:
    33
    coupè 123 d
    Per me va benissimo!!

    Grazie dell'informazione!!

     
  2. nic123d

    nic123d Secondo Pilota

    596
    10
    5 Marzo 2010
    Reputazione:
    450
    BMW 123d coupè Msport
    si, in effetti la base non è piatta, ma leggermente concava sul piano assiale..

    quindi eventualmente solo l'altezza di 6,5cm varia leggermente lungo il decorso della superficie della base..

    se uno vuole tenere il navigatore acceso durante la navigazione è un pò instabile e difficile da fissare,

    ma per riporlo da spento, quella del cassettino è un'ottima soluzione! :wink:

    ci sta tranquillamente anche il cavo e la ventosa!

    ecco.. l'unica cosa: io non lo lascerei li d'estate:confused:

    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2011
  3. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    [​IMG]

    [​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG][​IMG]

    Queste sono delle BRUTTE foto fatte di fretta con il cellulare del navigatore che ho messo nel porta oggetti.

    Ci sta molto bene poi l'ho messo con una staffetta ad L in modo che posso abbassarlo e chiuderlo. Sotto ho anche fatto 2 fori per l'alimentatore e l'AUX che vengono direttamente da sotto il bracciolo in modo da sentire le indicazioni con le casse dell'auto. :cool:
     
  4. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    Scusate piccola imprecisione.... non ho fatto alcun foro sotto per alimentazione e AUX perchè si possono sfruttare due fori già esistenti.
     
  5. Alessio ASR

    Alessio ASR Direttore Corse

    2.481
    40
    10 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.220
    120d E87 mappata
    complimenti!un gran bel lavoro,ma siete sicuri che in bmw ti taglino il cruscotto x metterti il cassettino,e sopratutto che si prendano così poco?io ho visto che almeno quì a roma sono molto molto restii a farti modifiche che nn sono di serie...
     
  6. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    Ma se è un componente originale perchè dovrebbero far storie??
     
  7. Alessio ASR

    Alessio ASR Direttore Corse

    2.481
    40
    10 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.220
    120d E87 mappata
    considera che ho chiesto a 3 bmw se potevo installare l'autoradio professional al posto del business,e mi hanno detto tutti e 3 che nn era assolutamente possibile,mentre basta che lo attacchi e funziona tranquillamente,nn lo sò secondo me nn lo fanno,poi è solo una mia supposizione,se ho tempo ci passo e chiedo,provare nn costa nulla...
     
  8. mottavio

    mottavio Kartista

    145
    1
    22 Dicembre 2007
    Reputazione:
    33
    coupè 123 d
    Io devo portare la macchina per l'installazione lunedì mattina!!

    Costo €90,00 circa per il portaoggetti più 1/2 di lavoro (€30,00)
     
  9. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    ciao a tutti.

    vorrei installare anche io questo portaoggetti ma la guida dice che c'è anche l'illuminazione da collegarci o sbaglio?

    questo è il link http://www.mbmw.altervista.org/s1e8xx%20(3).pdf

    la corrente la prende dal vano portaoggetti (quello lato passeggero credo) e dice che c'è da smontare le bocchette dell'aria come si fa?
     
  10. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    Per smontare le bocchette dell'aria se non ricordo male basta tirare in avanti "delicatamente".....
     
  11. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
  12. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    Lo strumento "speciale" potrebbe essere anche una semplice lastra metallica con cui far leva sempre delicatamente... comunque va tranquillo che se ne fa facilmente a meno. Fa soltanto attenzione che dietro c'è uno spinotto con un cavo che porta corrente ai tasti tra le bocchette dell'aria quindi una volta sganciate non tirare troppo e scollega il cavo.
     
  13. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    grazie delle dritte proverò (appena avrò coraggio)

    ma la dima con cui effettuare il taglio dove la trovo?
     
  14. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    E questo non sò dirtelo.. io il porta oggetti lo avevo già.
     
  15. mottavio

    mottavio Kartista

    145
    1
    22 Dicembre 2007
    Reputazione:
    33
    coupè 123 d
    La dima la danno in dotazaione con il portaoggetti.

     
  16. stepbg

    stepbg Secondo Pilota

    777
    109
    24 Aprile 2011
    Bergamo
    Reputazione:
    81.601.247
    BMW X1 sDrive 18d xLine
    ok perfetto. ma c'è da attivare qualche funzione particolare tramite il computer in bmw o è plug & play?
     
  17. mottavio

    mottavio Kartista

    145
    1
    22 Dicembre 2007
    Reputazione:
    33
    coupè 123 d
    Non lo so.

    Io l'ho fatto montare in concessionaria (1/2 di tempo) così non ho problemi (il lavoro ha una garanzia)

    Il lavoro è un pò complicato, devi tagliare la plancia e devi strare attento con i truccioli

     
  18. ema86

    ema86 Secondo Pilota

    551
    10
    25 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.618
    BMW f31
    io l'ho installato da solo... la dima c'è dentro al cassettino quando lo compri......

    per quanto ruguarda il taglio.. credevo fosse più semplice, o meglio pensavo che la plastica fosse stata meno spessa.. invece è abbastanza spessa.... è formata da uno strato di plastica morbida, quella che si sente al tatto.. e poi sotto uno strato di plastica più dura, il problema è che al disotto ci sono delle alette, non so come spiegarmi... in pratica sotto non è liscio ma ci sono delle righe rialzate circa ogni 1cm.. alte altrettanto se non ricordo male...

    il mio problema è stato che usando il dreamel se lo mettevo troppo piano non tagliava se lo mettevo troppo forte si, tagliava ma la gomma scaldava e si ricuciva .....

    un'altra cosa ingorante è lo spazio... se ci fate caso col dreamel ci si lavora abbastanza male.....

    ah ho provato anche con la lama di un trincetto ma nulla da fare troppo spessa......

    dunque morale della favola se siete dotati di manualità e PAZIENZA allora fatelo, altrimenti fatelo fare!!!!
     

Condividi questa Pagina