whaoo peggio che negli uffici FBI. quindi come faccio a verificare che il lavoro sia ben fatto e con materiali di qualità ? thanks
allora.. spero di nn essere troppo lungo e di sapermi spiegare... l'olio freni ha una scarsa comprimibilità, infatti esso ha il compito tramite la pressione sul pedale del freno di trasmettere varie decine di bar alle pinze dei freni, nonstante questa ottima caratteristica ha due grossi difetti uno è la corrosività, infatti ne basta una goccia sulla carrozzeria per intaccare la vernice; l'altra è quella di essere igroscopico ovvere avere tendenza ad assorbire umidità, quest'ultima viene assorbita attraverso microscopità presenti su tubazioni o attraverso le granizioni di tenuta. l'umidità che si crea all'interno dell'olio freni abbassa anche di 80gradi il punto di ebollizione quindi se un dot4 andasse in ebollizione a 240gradi con l'umidità presente al suo interno andrebbe in ebollizione anche a 160gradi. nel caso di frenate ripetitive e/o intense le particelle di acqua (umidità) si trasformerebbero in vapore rendendo la frenata più spugnosa e quindi non ottimale. no sto cercando di convincerti, ovviamente, ma solo di spiegarti a modo mio perchè consiglio di cambiare l'olio freni ogni due anni... inoltre è una spesa da poco quindi il gioco vale la candela.
non mi son letto tutti i post, ma riguardo al livello liquido freni, col tempo si abbassa per forza (e non va rabboccato)...man mano che si consumano le pastiglie freni il pistone resta piu' vicino e resta piu' olio nel tubo e meno nella vaschetta, ma non si rabbocca...a usura pastiglia, si cambia e il livello torna a posto da solo...sulla z4 e89 ci sono i freni posteriori elettrici e non si possono cambiare le pastiglie a casa senza il tester da officina per comandarne l'apertura...per le anteriori e relativo disco si puo' fare con tutte...se uno ha un po' di pratica...altrimenti meglio farlo in officina...mal che vada, se sei fuori garanzia, vai in un centro midas e lo fan loro a prezzi molto piu' bassi della bmw e aspetti mentre fanno il lavoro (son aperti anche di sabato)
anche io sono appena stato in BMW......non lo faro' mai.....non vi metto tutto il dettaglio ma....pastiglie,dischi,spie ant/post.......udite udite......534,75 piu' MANODOPERA......su ebay 260 euro il tutto.....tutta roba ferodo......fate un po' voi.......mi sono andato a comprare un crick che passi sotto(assetto M) e una "cagna" e il lavoro lo faccio io....spero solo di riuscire a pulire(raschiare) bene il mozzo altrementi vibrera' nelle frenate ad alte velocita'
chry io mi sono messo a farlo sulla 320, pero' non sono riuscito a svitare i due bulloni del supporto pinza, se non levi quelli non riesci a cambiare i dischi, sul 320 sono bulloni da 16, probabilmente anche sulla Z. Poi serve una esagonale da 7 (per togliere la vite che blocca il disco) se non ricordo male, che solitamente non e' nei kit di chiavi normali, e' fuori standard diciamo. Insomma, servono un po' di attrezzi e pure buoni. Ho avuto difficolta' con la 16 perche' non ho il bussolotto per la chiave a cricco, e con la chiave normale non ci sono riuscito. Per non rischiare di rovinare i bulloni forzando ho lasciato perdere, appena posso vado da un amico meccanico e li sostituisco.
i midas ci sono sparsi ovunque...non ho portato la bmw, ma la fiat...comunque, anche se la macchina e' in garanzia, fanno tagliandi in garanzia...con la nuova normativa si puo' senza che decada e c'e' il servizio apposito per auto in garanzia...in teoria per evitar magagne sarebbe sempre meglio farlo in conce il tagliando se in garanzia, potrebbero sempre romper le scatole in caso di guasti gravi per riconoscerli...pero' una volta scaduta, uno fa quel che vuole...non vedo perche' spendere 600 euro per dei freni quando alla midas o similari spendi anche la meta' o meno
Anche secondo me e' una spesa che vale la pena di fare con regolarita'. Pensa che invece nel centro midas da cui ero andato io a milano, con una pennetta avevano controllato il liquido dei freni e mi avevano detto che non valeva la pena cambiarelo nonostante fossero passati due anni e mi avevano resettato la spia (l'orologino sul display)
magari uno puo' dire che alla bmw conoscono meglio la macchina, ma se ne leggono di officine bmw che lavorano male e dimostrano di saperne poco...se il meccanico che ci mette mano lavora da poco in bmw, lavora come qualsiasi altro meccanico senza esperienza...per guasti gravi pero', se il capo officina ha esperienza sulla macchina, dice la sua...per freni e olio si puo' fare ovunque...unica cosa e' che in bmw fanno aggiornamenti in automatico se lo dice la casa che magari altrove non avresti o fanno controlli periodici programmati...se porti da un meccanico normale la bmw per olio e freni ti fara' quelli, in bmw a tot km magari sanno di dover cambiare liquido freni, cinghie e similia varia
si ce l'ho anch'io qualla pennetta ha due elettrodi vicini se il liquido freni contiene umidità e quindi particelle di acqua (quindi conduce megliol'elettricità) si accende la spia sul pennino, è molto efficace.
anche meccanic ben attrezzati sanno per ogni ttipo di vetture a tot km cosa fare gfrazie a veri programmi tipo autodata o simili
Un saluto a tutti, Scusate la mia assenza ma vari impedimenti non mi hanno dato la possibilita di accedere al forum. dunque: io non me la sento di mettere mano personalmente alla mia Z. Quindi domani portero la mia Z4 in BMW, intervento programmato in fast lane. Sono carichissimo con tutte le antenne in allerta, se qualcosa non mi torna faccio un casino che metà basta (ho allertato perfino il mio carissimo cugino.... che fa il carabiniere ;-) ). Domani sera spero di riusire a postare il risultato e speriamo sia positivo. Buona serata a tutti Ivano
Buonasera a tutti, Eccomi qua a raccontarvi come è andata.. Beh devo dire che sono proprio soddisfatto. Appuntamento ore 8:00 in fast lane. Sono stato accolto molto bene con una tazza di caffe, che a quell'ora non guasta. Dopo una controllata ai freni insieme al tecnico rimaniamo d'accordo che mi fanno andare in officina a verificare i dischi insieme al mec. Infatti dopo quasi un'oretta mi invitano in offcina a discutere. I dischi anteriori, senza le ruote montate, decisamente vanno cambiati, mentre per quelli posteriori sono quasi al limite pero possono tenere per un altro giro di pastiglie. Alla fine ci sono volute in tutto 2 ore con una ulteriore visitina in officina. Mi viene consegnata la mia Z4 con un bel lavaggio omaggio. Cosi pago con le condizioni stabilite e me ne torno a casa bel bello... Non so se in questa sezione del forum si possano nominare i nomi delle officine, pero se lo meriterebbero. Ciao ciao Ivano
ah dimenticavo: al prossimo giro di pastiglie mi hanno detto che possono verniciarmi le pinze dei freni... whao !
guarda che e' impossibile qualcosa non quadra, decisamente! Te lo dico per il tuo interesse, in 40.000km finisci un set di pastiglie, non i dischi.
Io sono arrivato a 40.000 km e ho le pastiglie anteriori da cambiare...prendo delle brembo su ebay a 50 euro e le faccio montare da un amico meccanico. Mi ha detto che se i dischi hanno un pò lo scalino basta limare un pò le pastiglie ai lati prima di montarle...40.000 km sono pochi per cambiare anche i dischi...