Turbine... Conosciamole | Pagina 30 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    io sapevo che dai 3500 andava solo la grande, boh...

    Comunque a 3000 non farti ingannare, perchè se via in DS , dovrebbe "switchare " nella mappa Sport-mode e boosta 2bar tondi tondi ...non ti so affermare se la mappa turbo sport mode sia dedicata al DS dello step, ma credo proprio di si...

    fate na prova a passare in zona 3000-4600 giri in D e in DS a vedere se c'è differenza..

    in DS dovrebbe boostare ripeto di picco 2 bar al posto di 1,83bar, mentre stabile tiene a 5000giri 0,05 bar in + , ma manco ci arriva diciamo...
     
  2. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
     
  3. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ..non confondiamoci... anche se è vero quanto scrivi (non che dubiti di te, sia chiaro, è solo per una riflessione tecnica) la pressione di sovralimentazione è legata (=funzione) del carico motore: se non sei sotto sforzo (almeno il 90% della coppia impegnata a quel regime) quei valori non li vedrai mai...

    Fabio
     
  4. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ciao

    scusa se mi intrometto ma visto le tue conoscenze in campo motoristico volevo farti una domanda banale.

    ho un 330xd e46 che monta una garrett 2256 modificata.(core-assy maggiorato)

    per ridurre la pressione di sovralimentazione devo avvitare o svitare il dadino di battuta dell'attuatore pneumatico? e per fare tentativi graduali di quanto alla volta?

    oppure se non voglio toccare la regolazione agendo direttamente sulla staffa dell'attuatore devo spingerla verso il basso o verso l'alto?

    in pratica il mio problema e' che ora le palette restano troppo aperte anche agli alti giri e nelle marce alte la centralina mi va in protezione.

    il picco impostato in mappa e' 1.8 e difatti guardando dal manometro tale picco viene rispettato ma suppongo che va lo stesso in recovery in quanto a determinati carichi del motore la pressione e' troppo fuori soglia.
     
  5. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    di norma, la macchina come tante altre arriva al 100%...son già "scalate" per arrivare già da originali al 100%...anche se teoricamente errato..nelle auto japan han carichi anche del 300%...e se metti scarico, aumenti prex turbo arrivi anche al 330% giustamente, mentre nelle europee se già fuori scala perchè ci arrivi già da originale a 100%..europee intendo marelli mjet EDc15 e 16.

    ho paura che ci arrivi proprio a quelle pressioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> una volta provai con la diagnostica ELM327 che non lavora bene coi bmw per protocolli o cose varie.., manco schiacciavo e già a metà "carico" diciamo avevo 1,55bar !!! quindi mi sa che ci arriva a quelle prex disumane..come fan a tenere non so..2bar picco e 1,7bar stabile fino a limitatore
     
  6. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    non capisco cosa intendi per "scalate" nè quando dici che le jap arrivano al 300% ...di cosa?

    Pmax sovralimentazione? impossibile!!!

    coppia? ancora peggio!!!

    non c'è problema a tenere quelle pressioni se sono nel range stabilito in sede di progetto.

    come giustamente hai notato "manco schiacciavo e già a metà "carico" diciamo avevo 1,55bar" è corretto nonchè plausibile

    cerca però di immaginare che un motore da 250CV o oltre....sarà alquanto difficile impegnare tutta la coppia in condizioni _normale_ di guida: certi parametri (coppia 100%) non si raggiungono quasi mai

    in gamba

    Fabio
     
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    prima di agire sulla regolazione io darei un'occhiata per capire il motivo di questo comportamento anomalo. diversamente rischi di fare danni (centralina continuamente in recovery) oppure non sfruttare il motore (regolazione inferiore ai limiti/curva prevista)

    risentiamoci

    Fabio
     
  8. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ciao fabio

    il problema e' relativo alla sola regolazione della geom. variabile , per il resto la macchina e' perfetta in tutto.

    tale problema e' nato dopo aver fatto alcune modifiche che ne hanno aumentato indirettamente la pressione .(a monte c'e' il fatto che e' una turbina modificata con una regolazione non fatta al banco ma semplicemente mi era stata fornita con una regolazione al minimo della pressione da adattare manualmente agendo sul registro dell'attuatore)

    il pericolo di non sfruttare a pieno il motore non sussiste in quanto farei degli step per trovare la giusta regolazione ma come dicevo prima devo capire in che modo agire...
     
  9. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    dicevo di carico (engine load) the wizard ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. pedro72

    pedro72 Kartista

    59
    1
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    49
    bmw 320 touring 2002
    ciao Dodo,ti poso disturbare con una domanda?#-o#-o#-o Visto che di turbine te ne intendi,ti spiego cosa mi sia capitato a me....ho dovuto mettere il tubo flessibile di riparazione catalizzatore e ho portato la macchina dal meccanico.ha cambiato il pezzo e mi a pulito anche il catalizzatore[o pre catalizzatore] dentro,x mi ha detto che cosi ''fumava'' di meno e cosi e suceso ....PERO DOPO UN GIORNO](*,)](*,)](*,) ho notato delle macchie di olio per terra sotto la macchina.Lo porto indietro dal meccanico e mi dice che perde la turbina e lo devo cambiare.....senza guardare pero per bene mi disse che li ci sta la turbina e non ce nient'altro che può perdere olio in quel posto li](*,)](*,)](*,) Cosa mi dici devo cambiare la turbina per forza o ce qualcosa che si può fare,visto che io sono uno che cammino normale con la macchina,ho usato sempre olio buono,gli tagliandi li ho fatto sempre come si deve,grazie in anticipo...=;=;aaa ho una bmw320d e 46 150 cv,185000km,2002.GRAZIE ANCORA:biggrin:
     
  11. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    mi puzza sta cosa che dopo un giorno di perde olio...:-k

    per una turbina ci vogliono oltre 1000 euro...

    per sicurezza vai da un altro mecca e fatti controllare se ha stretto bene il precat alla turbina perche' potrebbe essere che sfiata e trasudano vapori oleosi...

    fermo restando che parliamo di macchioline...se si tratta di macchie estese di olio da colore nero denso allora la turbina e' kaputt!
     
  12. pedro72

    pedro72 Kartista

    59
    1
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    49
    bmw 320 touring 2002
    CIAO,BMWISTA_87,un altra cosa volevo raccontarvi forse capite meglio cos'è!!! quando sono andato in ferie,che ho fatto 500km in autostrada,ho parcheggiato al albergo per 7 gg non mi ha fatto neanche una goccia per terra di olio,tornato indietro parcheggiando sotto casa,comincia sgocciolare ancora,cosa dici può essere che sotto cassa lo lascio in sole e al albergo era al ombra? può essere#-o#-o#-o???
     
  13. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    no :mrgreen:
     
  14. pedro72

    pedro72 Kartista

    59
    1
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    49
    bmw 320 touring 2002
    ma come si spiega allora che la non ha perso olio dopo 500km ,7 gg ferma e quando sono tornato perde ancora?](*,)](*,)](*,)#-o
     
  15. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    casualita'...

    ripeto : per prima cosa fai controllare se ha stretto bene il precat al turbo.

    seconda cosa fai controllare che gioco ha l'alberino della turbina e ti rendi subito conto se c'e' qualcosa fuori dal normale.

    cmq se le perdite sono notevoli secondo me hai la turbina andata.
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a nessuno si è mai guastato l'attuatore geom. (in foto il n 4)?

    è possibile che si guasti in modo che il difetto (mancata entrata turbo) si manifesti ciclicamente per poi riassestarsi da solo pochi km dopo?

    o come penso ,se è guasto non va mai?

    [​IMG]
     
  17. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    mi spieghi esattamente quando ti si stacca il turbo?
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao bmwista.

    in realtà non è che si stacca.

    non parte la geometria variabile,e non va una sega, per poi tornare a funzionare perfettamente dopo poco.

    l'elettrauto ha diagnosticato un finale della ecu deteriorato,e tramite un riparatore pare che sia stato riparato il guasto,ma in realtà il difetto lo fa ancora.

    tutto ciò successe 1 mese fa.

    ma dovendo scendere in puglia ho sospeso i lavori.

    in settimana dovrei riportargli l'auto, ma nel frattempo ho indagato...

    tutti gli attuatori -sensori-serbatoio depressione-tubicini ecc sono a posto.

    anche il meccanismo interno alla turbina è libero,non bloccato.

    l'unica cosa che non ho controllato personalmente è il barilotto (come faccio a sapere se è guasto? quando gli attacco la depressione funziona,)

    il difetto a detta dell elettrauto è quel finale della ecu, ma il riparatore dove ha portato la ecu, non ha sostituito il chip, bensì ne ha affiancato un altro(per la difficoltà di rimozione del vecchio)

    dopodichè codificando non so cosa, la ecu avrebbe dovuto riconoscere il nuovo chip in luogo di quello vecchio.

    cosa che non è avvenuta.

    disse allora che dopo un tot di cicli di funzionamento la ecu lo avrebbe riconosciuto comunque per autoapprendimento

    nemmeno questo è avvenuto.

    ora,stando così le cose, mi chiedevo:

    è possibile che un guasto al barilotto possa essere "intermittente" come nel mio caso?

    anche se la modalità con cui compare il difetto fanno pensare alla ecu, io mi domando:

    come mai se il chip è bruciato ,a volte va perfettamente?

    da qui il mio dubbio su altre possibili cause (l'unica cosa rimane il barilotto)
     
  19. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    il barilotto difficilmente si crepa.

    al massimo si possono rompere i beccucci dove si innestano i tubi.

    cmq per sicurezza smontalo e lo controlli.

    il polmoncino invece e' difficile che si guasta.

    mi sembra di ricordare che il mio meccanico per vedere se funzionava lo comprimeva e poi l'astina ritornava sola in posizione espellendo l'aria accumulata.

    ma secondo me il tuo problema non sta li...

    o hai la geometria incrostata che a volte ti si blocca oppure hai un problema di recovery per sovrappressione turbo.

    in diagnosi che ti esce?

    e cmq non mi hai ancora detto in che situazioni ti si stacca il turbo.

    poi potresti provare se con flussometro escluso fa lo stesso difetto.

    ti dico questo perche potresti avere un problema che non ha niente a che fare con la sovralimentazione ma la centralina ti limita il turbo per evitare danni.

    in quanto al problema sulla centralina non so che dirti...
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    scusami..ai regimi minimi,a volte la turbina non attacca(o più precisamente non pompa al salire di giri),come se è aspirato

    in diagnosi non dà errore.

    escluderei (credo)problemi legati a eccessiva pressione di sovralimentazione, perchè in questo caso dovrei sentire il motore spingere bene,e ad un certo punto avvertire il calo dovuto al taglio preventivo operato dalla ecu per prevenire rotture causa elevata pressione; (rimarrebbe anche l'errore sovrapressione in diagnosi)

    Invece niente botta, non si aziona proprio

    tenderei anche ad escludere la geometria bloccata,sebbene non ho aperto la turbina,perchè dato il chilometraggio e le eccellenti condizioni,la fumosità allo scarico praticamente assente da sempre e le manutenzioni di ogni componente che potrebbe causarla fatte in modo maniacale,mi pare strano.

    inoltre a mano l'astina l'ho smanettata per bene per vedere se magari la causa era quella (in quel caso si sblocca e magari per diversi giorni non si presenta il difetto)

    invece con la solita ciclicità si è ripresentato.

    anche il fatto che tale anomalia sia comparsa solo DOPO aver sostituito la pompa iniezione per completa friggitura della scheda elettronica della stessa,mi fa supporre che il guasto sia verosimilmente da mettere in correlazione con quel problema (cortocircuito)

    ma non conoscendo esattamente come è fatto il barilotto all interno,non ho escluso l'ipotesi (per quanto mi sembri assurda; la membrana mica si rompe e si riaggiusta ogni tot...)

    (è anche vero che è capitato che un tubicino della depressione fosse mezzo rotto.

    a volte perdeva ,a volte la depressione lo teneva unito e l'attuatore funzionava. Non avendo mai visto il barilotto al suo interno ho pensato anche a qualche difetto del genere)
     

Condividi questa Pagina