trito e ritrito che la rigenerazione DPF entra ben sopra gli 80 orari visto che servono 600 gradi quindi più probabile che vada sui 130 costanti autostradali la rigenerazione e non agli 80
mmm io riccordo che, quando provai l'e92 del cugino, cambiava anche a 1500 tranquillamente in città. naturalmente pressione bassa sul pedale è il bc segnava un consumo sui 4.8. cosa succede se, invece di aspettare 1600/2000 giri motore, gli dai un colpo di + a 1500rpm in modalità manuale diciamo?
se si è in rettilineo prima della cambiata passano si e no 3 secondi a filo 1600 giri, quando si è in condizioni come sopra ovviamente aspetta nuovamente le condizioni normali e si possono passare un 10 20 secondi ... ovviamente non è un cambio stupido quindi ho notato che i passaggi li fa con testa diciamo. poi si essendo uno step normale e non un doppia frizione ha quel turbo lag in D che delle volte è fastidioso quando ci sono manovre di emergenza che possono capitare, anche li nella reazione come mi è capitato ieri mentre uno è sbucato da una laterale e per evitarlo ho dovuto schiacciare a fondo sono passati circa 2 3 secondi prima che si capisse tra se e se /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se dai il colpo di + in manuale, ovviamente passa al rapporto superiore: con l'unica condizione che il successivo numero di giri non sia troppo basso. ciao
Da mia esperienza ormai, mi e di abitudine ,che in caso di necessita o come dici tu di emergenza per evitare il turbolag mi sposto in DS...!!!
infatti mi interessa proprio come si comporta, nel senso che ti cambia e poi capisce che è sotto di giri e ricambia oppure sa gia che andrà sotto i giri e non ti fa il cambio perchè se nel caso appena arriva a 1500 gli do il colpo del + la prossima marcia andrebbe sui 1000rpm quindi sotto i 1200 dello scalare allora come si comporterebbe?
Se sei sotto i 1.500rpm non ti passa al rapporto superiore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
e anzi se sei a filo e lo tieni costante vedrai che da solo da un colpetto di giri per scalare la marcia successiva ma se dopo non alzi un po' i giri torna a quella precedente, in pratica fa anche il massimo per farti risparmiare ma se capisce che sei un pistola si ravvede /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> da quello che ho ho notato i punti cardine di cambiata sono sui 50 70 e 85 circa poi basta sempre a piede leggero
Ragazzi mi è venuta voglia di automatico... ieri guidando la S3 di un amico... Lo Step delle E9x è lontanamente paragonabile a quello della S3 (che non so come si chiami)? Impressionante, cambiava sempre quando avresti cambiato tu, e poi che cambiate... un bel mezzo...
DSG a doppia frizione... assolutamente non paragonabile al classico convertitore di coppia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Male... Comunque che bel mezzo sta S... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma lo Step equipaggia tutta la gamma della serie tre fino 16 fino alla 35 o per quest'ultima c'è il doppiafrizione?
Il DKG bmw è disponibile come optional per 335i e Z4 35is.....non mi sembra che ce ne siano altre non considerando le M......
Se l's-tronic dell'S3, anche in modalità manuale, non mantenesse il kickdown e non passasse automaticamente al rapporto superiore in prossimità del limitatore, sarebbe perfetto! A quanto pare, sulla RS3 hanno ovviato a questi "inconvenienti" nell'ottica della guida sportiva /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Buono a sapersi, ma tanto restano un sogno. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Vero, sono abbastanza fastidiosi come "problemi", però non vedo perché non risolverli con un aggiornamento del software del cambio... invece che farlo solo su RS3... Comunque queste sportive di audi non sono niente male... la pulce nell'orecchio ora c'è. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />