Turbine... Conosciamole | Pagina 29 | BMWpassion forum e blog

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    veramente qui ci son utenti in gamba che dovrebbero saperlo, alcuni di essi l hanno modificata la 123d quindi suppongo sanno cosa fanno.

    comunque sia due son sempre due!
     
  2. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    eh lo so , ma cercando con la funziona cerca , ho trovato di tutto fuorche questo dettaglio... cmq visto che qui si parlava di turbine nello specifico ci ho provato senza stare a aprire una nuova discussione... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    per aumentare la confusione ho trovato questo.

    1)non è chiaro se tra 4 e 6 cilindri abbiamo stesso funzionamento

    2)non è chiaro se tra 3000d 272 e 286 e 306 cv abbiano lo stesso funzionamento

    3)due meccanici di diverse conce bmw mi hanno detto due cose completamente diverse

    a chi credere?

    leggete che dice questo (ripreso da un forum )

    praticamente tu vorresti l'effetto bmw 123d giusto? però il sitema è un bel pò diverso da come vuoi farlo tu perchè lavorano 2 turbine di diversa grandezza una piccola e una grande, le 2 turbine sono gestite elettronicamente da 3 valvole wastgate 2 sul lato caldo e una sul lato compressore:.

    allora il principio è cmq semplice

    fino a 1500giri la wastgate sulla turbina grande chiude il suo condotto di scarico così da far lavorare solo la piccola turbina

    sul lato compressore l'aspirazione arriva dal filtro ed entra nella turbina grande dove all'uscita il condotto si divide in 2 uno piccolo che va alla turbina piccola e uno grande che va verso l'IC su questo tubo è disposta la wastgate che in questo caso chiude il condotto convogliando tutta l'aria in quella piccola, il tubo alla sua uscita si ricongiunge a valle della valvola nel tubo diretto all'IC

    tra i 1500 e 3500giri/m le due turbine lavorano in parallelo la wetsgate lato scarico inzia ad aprire caricando anche la turbina grande che comunque riceve anche il flusso d'aria di quella piccola che convoglia nella stessa

    sul lato aspirazione la grande carica nella turbina piccola

    oltre i 3500 giri/m

    la wastgate della grande turbina sul lato di scarico sarà completamente aperta mentre quella della piccola chiude per impedire il passaggio dei gas nella stessa

    sul lato compressore la wastgate sarà completamente aperta e il flusso convoglierà direttamente di lì per la maggior parte

    ecco alcuni dati del motore per il 535d biturbo

    RAPPORTO COMPRESSIONE:16.5:1

    COPPIA MASSIMA:57KGM a 2000giri

    COPPIA 50 KGM da 600 giri a 4800giri

    regime massimo 5000giri/min

    PREX TURBINE 2.85bar

    PME 23.92 bar

    PRESS MAX 190bar

    FORZA MASSIMA SUL PISTONE 10.5T

    cmq già 15 anni fa esisteva un sistema del genere molto più semplificato bisoga avere due aspiarzioni separate una per ogni turbina su quella piccola condotto libero,su quella grandre va interposta una valvola calibrata

    l'uscita di quella piccola confluisce in quella grande nel condotto con la valvola

    lato scarico condotti 4-1 in quella piccola e giù in quella grande

    ora cm funziona il sitema ?

    molto semplice ai bassi regimi lavora quella piccola man mano che sale di giri la turbina grande si carica e anche il compressore inizia a salire di pressione, arrivata alla pressione ottimale la valvola viene aperta meccanicamente dall'aspirazione del compressore grande

    quella piccola andrà in cavitazione girando a vuoto e lasciando lavorare solo quella grande

    sistema molto più semplice con lo stesso risultato coppia estesa nell'arco di erogazione e senza il salto tra i vari ingressi delle turbine
     
  4. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    beh , se quello descritto e' l effetto 123d allora ci siamo! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    io lo prenderei con le pinze!

    altri dicono due turbine a geometria variabile............

    dubito! magari fanno geometria variabile tra di loro ma se hanno le wastegate son a geometria fissa.

    non so chi gli da queste informazioni ma io le prendo con le pinze.
     
  6. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    be io ho due fotine di come sono le turbine e non mi pare siano variabili , le posto cosi' dai un occhio, piu che altro era capire a quanti giri entravano in pressione e se entravano in pressione singolarmente o assieme......

    [​IMG][​IMG]
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le 2 turbine dovrebbero sostituire la geometria variabile(ha poco range)dunque dovrebbero essere a geom. fissa...
     
  8. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    le mie sulle mie due auto son a geometria fissa e credo anche quelle li.

    sulle auto da corsa esistono geometria variabile?

    o son io il tonto oppure nei vari posti del web chi arriva scrive .......

    speriamo arrivino gli utenti con la mente posata bene sul argomento turbine.
     
  9. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    si infatti.

    ma penso sia fatto tutto a scopo commerciale.

    cioe' se prendiamo la turbina grossa dei twinturbo e la facessimo a geometria variabile il risultato in teoria dovrebbe essere lo stesso.

    o meglio ancora usare la turbina grossa trasformata a geometria variabile ma su cuscinetti e non su boccole cosi' da ridurre ancor meno il turbolag...
     
  10. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    vero solo per meta', perche anche se fai a geometria variabile la turba grande , avrai un motore che rispetto al sistema bistadio avra un erogazione spostata piu in alto, cioe se nel bistadio il motore inizia a spingere dai 1500giri, in questo caso inizia a spingere dai 2500giri, perche e pittosto grande come turbina sopratutto lato scarico,quindi verrebbe fuori un auto piu sgorbutica e meno lineare
     
  11. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Ciao uomo modifica !

    Dico bene i giri funzionamento twin turbo scritti sopra ?

    Tu dovresti saperlo !

    Che bel intercooler !!!!!
     
  12. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    il funzionamento e quasi giusto , solo che quando entra in pressione la grande si apre un altra valvola sul lato compressore ,in questo modo l'aria aspirata non passa piu per la piccola ,infatti quest'ultima e come se lavorasse per cavitazione,
     
  13. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    vabbe ok, ma non indichi i giri motore che funzioniano l uno e o l'altra.

    sempre se lo ricordi.
     
  14. Mao330cd

    Mao330cd Amministratore Delegato BMW

    4.522
    76
    9 Settembre 2010
    Reputazione:
    27.001
    bmw 330 cd
    sui giri non so di preciso,
     
  15. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    immaginavo.

    io ho chiesto soltanto a poco piu di 100 persone ........i giri scritti da me son frutto di medie tra le risposte.

    se avessi entrambe le turbine che mi fischiassero me ne accorgerei subito.

    adesso nel 535d non fischiano per niente e sembra che tra 2500 e 3000 vadino veramente entrambe e l'allungo lo prenda la grossa da sola da 3000 in poi.

    ma era cosi difficile scriverlo sui deplian .........boh!
     
  16. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    appunto, sto cercando anche io ma , non trovo proprio niente riguardo gli rpm...
     
  17. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    io ho scritto tutto il modo di come funzionano al esatezza e lo so da tempo.

    sui giri diciamo che ho scritto ma non è che son convinto,anzi, chiedevo conferma.

    ripeto ho un auto con un turbo che mi fischia, stranamente è quello piccolo e lo sento anche in alto, secondo me collaborano fattivamente.

    come faccio foto ad una pagina dato che il copia incolla non posso farlo?
     
  18. FELICE65

    FELICE65 Kartista

    97
    1
    14 Marzo 2011
    Reputazione:
    220
    BMW 320 D DEL 2007 CV177
    ciao,ho una e91,fine 2007,cv177,da qualche tempo quando cammino ad una velocità di 60/70 tenendola per un po l'auto mi singhiozza leggermente ,sapete cosa potrebbe essere ? spero no la turbina ha solo km 49mila.

    spero mi possiate aiutare ,debbo fare tagliando fra km 10mila ,sara il filtro gasolio ?

    spero i aiutate.

    ciao
     
  19. sossio

    sossio Kartista

    110
    0
    21 Marzo 2010
    Reputazione:
    10
    bmw serie 1
     
  20. mauro-tv

    mauro-tv Aspirante Pilota

    30
    0
    21 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 325xi E91 2007
    Ciao a tutti,

    ho una 320d touring 136cv con 178000km e dopo aver sgassato 1.ma e seconda a 4500 giri ho sentito un fischio (turbina) che prima non sentivo](*,). Nessuna fumata e mi sembra che la potenza errogata sia sempre la solita,avevo cambiato anche filtro vapori olio 5000km fa. Sono andato dal mec. ed ha aperto il tappo olio e mi dice che sfiata un po' e mi consiglia dato che monta garrett di tirare avanti datoche ha unalongevita più lunga rispetto alla turbina del 150cv

    La domanda è questa, ho sentito parlare di turbine garrett da 70000 e 120000 giri mi potete consigliare dove comperarla e che codice?

    Spero sia la discussione giusta eventualmente se mi linkate quelle giuste ve ne sarei grato
     

Condividi questa Pagina