Ciao a tutti, ieri pomeriggio ho visto un'auto a dir poco s-u-p-e-r-l-a-t-i-v-a . Stavo guidando tranquillamente, quando avvisto quella che mi sembrava un ottimo esemplare di 6er coupé. Colore argento, però c'era qualcosa che la differenziava dalle altre. Per un attimo ho pensato fosse una M6, dato che aveva doppi scarichi dx e sx poi.....sono riuscito ad avvicinarmi, anche perché si era fermata per parcheggiare vicino ad una banca ed ho visto di cosa si trattasse: di una fenomenale Alpina B6 con targa olandese. Che dire? Spettacolare é il minimo. Sembrava addirittura più grande di una normale 6er ma anche di una M6. Ho controllato e ho trovato queste interessanti informazioni: La base di partenza della B6 è la 645i, ovvero la Serie 6 in versione coupè (ma c’è anche cabrio) che monta il V8 valvetronic da 4,4 litri. A questo, non paghi dei 333cv originali, è stato aggiunto un compressore volumetrico e si sono raggiunti i 500cv ma soprattutto i 700 Nm di coppia, davanti ai quali neppure il V10 della M6 può far nulla, fermandosi a 520Nm. La trasmissione di cotanta potenza è affidata ad un cambio manuale ZF a 6 rapporti ben proporzionati fra loro: i 4,6 secondi nello 0-100 km/h e i 315 km/h di velocità massima ne sono la conferma. Devo dire che di modelli Alpina ne ho visti ben pochi, ma questo era veramente fantastico! Qualcuno di voi ha avuto l'invidiabile fortuna di guidarne qualcuna (B6 e/o altri modelli) o per lo meno di viaggiare come passeggero? Di nuovo Belfagor
Vecchio mio, 2 o 3 anni fa mi era balenata l'idea di permutare presso un multimarca la mia 645 cabrio per una B6 (sempre scoperta) importata, se non ricordo male: colore grigio medio con interni beige, con pochi km, bellissima esternamente e soprattutto sound da brividi . Poi però ad una più attenta valutazione notai che il sedile guida era un po' sospetto in quanto la pelle del sedile e soprattutto dei fianchetti sembrava avere un'usura esagerata se raffrontata ai km percorsi dichiarati sul tachimetro . All'interno inoltre era stata tenuta piuttosto maluccio anche se, come voi mi insegnate, l'aspetto meccanica è tutt'altra faccenda. Questo aspetto non l'ho neppure preso in considerazione anche perchè, rientrato a casa e a mente fredda, mi sono detto: meglio tenersi la vettura di cui conosco morte e miracoli ( compreso il kilometraggio che all'epoca era inferiore a quello della sovralimentata ) piuttosto di una dalle molteplici incognite. Forse se fosse stata proposta in casa Bmw un pensierino più serio ce l'avrei fatto, col senno di poi tuttavia è stato meglio così in quanto trovo che la B6, per quanto bella, sia troppo "tunnizzata", è più una vettura per i crucchi a mio parere.
Lo stile e il carisma delle vetture di Buchloe è indiscutibile. Per alcune delle creature di Bovensiepen, l'essenza è addirittura così eccezionale da estrinsecarsi in una forma ancorpiù eccitante che nelle ///M. A mio avviso, la B6S E63 o la nuova B5 F10 seguono quanto detto, fra le moderne. Eccezionale la prima, fa quello che può - non brillando la base - la seconda. Il carattere quasi artigianale che impregna le Alpina, espressione di una ricerca dell'esclusività e di un attenzione al dettaglio usuali dei piccoli costruttori italiani di un tempo, si respira negli abitacoli rivestiti nella pregiatissima pella Lavallina e si distingue nelle note di blu sparse qua e là in abbinamento alla rifinitura esteriore sempre originale e sempre fedele ai suoi crismi. E' il miglior modo di intendere una vera BMW, secondo me. Qui nel forum, l'utente albertoxx ha una Roadster S 3.4 E85. Io ho avuto modo di vedere (purtroppo mai guidare) due favolose Roadster V8, due delle 555 E52 (su 5.704 Z8 totali) realizzate dall'atelier Alpina, una a Montecarlo e una a Berlino; ma pagherei per poter guidare una delle 57 leggendarie B12 5.7 E31 e spenderei veramente tanto per averla. Magari cercando di farla digerire a mio padre, regalandogli una cassa del miglior Blauburgunder prodotto da Bovensiepen in persona!
Ciao Mgmdoc, che dire, dalla tua già notevole 645 cabrio, hai avuto la possibilità concreta di passare a una B6 cabrio. Poi, per i motivi che hai elencato, hai deciso diversamente e...................ti sei "consolato" con una Maserati GTS!!!! Sti c........!!!! Di nuovo Belfagor
Ciao AleArturo, sono d'accordo con te sul fatto che la B6S E63 sia eccezionale. Ritengo che sia esattamente l'esemplare che ho visto. Ti posso solo augurare di realizzare il tuo sogno (B12 5.7 E31). Di nuovo Belfagor
Sai com'è.....nella vita no si può avere tutto !! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
stupenda la b6...neanche io ho mai visto dal vivo una alpina..nn mi dispiacerebbe affatto averla nel garage!!
cmq a me nn dispiace la serie 6 in generale....complimenti a tutti i possessori..avete buon gusto! alla faccia di chi dice che nn si capisce che macchina è...(nn ne capiscono niente!!).
Ma va là, va là!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">