Spia motore sempre accesa 320cd e46 | BMWpassion forum e blog

Spia motore sempre accesa 320cd e46

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da toofast4u, 20 Luglio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    Buon giorno a tutti,
    ho un problema che non riesco e riescono a capire sulla mia 320cd e 46 del 2005.
    È da diversi chilometri che ormai mi rimane fissa la spia del motore e in più la macchina non risponde bene fino ai 2200 giri, sembra essere inchiodata, non ha coppia. Una volta superato il “muro” dei 2200 la turbina spalanca completamente e la macchina ha una reazione normale. Sembra quasi che non entri aria sufficiente fino al “muro”. I meccanici BMW hanno sostituito il debimetro 3 volte e per tutte le volte nei primi 500 1000 km andava bene per poi peggiorare sempre di più fino ad avere la spia perennemente accesa. Il capo officina attribuisce al problema ai condotti dell’aria motore che si sono otturati (parlava di forellini), stesso problema che ha il 2 litri X3 (cosi hanno detto) e si puo risolvere smontando parte del motore e stappare i buchini, ma questo scherzo mi costa qualcosa come 1800€.
    Chiedo disperatamente qualche consiglio sul da farsi, come posso risolvere il problema? Ho letto gran parte del forum ma non ho trovato nulla. Chi mi puo gentilmente aiutare?
    Grazie
    ciao
     
  2. Bmw e46 coupè

    Bmw e46 coupè Secondo Pilota

    671
    75
    14 Marzo 2009
    Reputazione:
    5.622.408
    bmw e34 520i/bmw e36 compact 318ti aut.
    hai provato a sotituire l'attuatore pirburg del turbo? è lo stesso che apre e chiude la valvola egr, potresti scambiarli per vedere se c'è un miglioramento.

    La prova se il debimetro è andato la puoi fare staccando lo spinotto, se noti differenza allora è lui.

    Controlla anche i tubicini che sono collegati all'attuatore pierburg, perchè a me si erano rovinati quelli, facevano aria e non facevano funzionare bene l'attuatore.

    Considera che quei tubicini costano 1-2 euro al metro, c'è solo il fastidio di arrivare fino alla turbina...non ti far spennare, queste prove le farei da un meccanico generico (competente).
     
  3. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputazione:
    151.731
    una scatola qualunque
    forellini???
     
  4. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    ,...... potresti scambiarli per vedere se c'è un miglioramento.....

    La prova se il debimetro è andato la puoi fare staccando lo spinotto, se noti differenza allora è lui.

    Controlla anche i tubicini che sono collegati all'attuatore pierburg, perchè a me si erano rovinati quelli, facevano aria e non facevano funzionare bene l'attuatore.

    Considera che quei tubicini costano 1-2 euro al metro, c'è solo il fastidio di arrivare fino alla turbina...non ti far spennare, queste prove le farei da un meccanico generico (competente).

    grazie mille per la risposta, ma cosa intendi per scambiarli?

    altra cosa che forse non ho detto è che a freddo la turbina fischia da maledetti. stesso fischio lo sento anche fino ai 2200 giri e quando dopo apre tira giu un po di fumo nero.
     
  5. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    non so cosa intendesse, ma parlava del condotto dell'aria interno che è tutto bucherellato e questi buchi sulla x3 2 litri si otturano spesso.

    dici che mi ha raccontato una panzana?

    mi sta venendo un nervoso!!!! se devo fare un semplice sorpasso e sono sotto i 2200, la macchina non va. mi sembra di sorpassare con una vecchia panda 30

    potrebbe essere la turbina andata? nel caso avete delle dritte da darmi per favore

    grazie

    ciao
     
  6. geppetto85

    geppetto85 Kartista

    73
    1
    6 Maggio 2010
    Reputazione:
    363
    320i E91
    non credo sia andata la turbina...
     
  7. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    e allora a cosa è dovuto quello strattone che mi da dopo i 2200 2300? sembra che la turbina spalanchi tutto.
     
  8. Cirus46

    Cirus46 Secondo Pilota

    673
    13
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    29.337
    .
    Ciao

    stesso problema sulla mia, spia quasi sempre accesa, i problemi partono dai 1700 ai 2200 giri motore con relativo borbottio della marmitta da fermo. Ho cambiato il debimetro, pulito collettore d'aspirazione, provato a vedere tutti i vari tubi, sostituito filtro vapori olio. Soliti problemi che nessuno è mai riuscito a risolvermi. solo in un ex officina BMW diventata multimarca mi hanno detto che probabilmente i condotti dell'aria che vanno dal collettore al motore si sono otturati troppo e bisognerebbe smontare la testa e pulirla.

    bho ho provato di tutto!!!
     
  9. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    esatto, stesso problema che ho io. e come pensi di risolverlo?

    sabato ha fatto l'auto tagliando ho smontato il debimetro, che tra l'altro mi sembrava bello, e i condotti dopo al debimetro. li ho trovati particolarmente imbrattati di olio nero (è il condotto che porta alla turbina!???!!). da dove arriva quell'olio? sicuramente non dal filtro o dal debimetro, lo avrei notato. dalla turbina? l'olio va in verso contrario rispetto a quello del flusso d'aria? è possibile? bhe comunque, sarà per via del tagliando o forse la pulizia dei condotti , sta di fatto che la macchina reagisce un pochino meglio. questa sera o domani sera andrò da un meccanico che mi è stato consigliato da Christian, e vediamo il loro responso.
     
  10. Cirus46

    Cirus46 Secondo Pilota

    673
    13
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    29.337
    .
    Anche a me nei condotti si trova dell'olio...vediamo che ti dicono a te ma non penso che ti dicano qualcosa di diverso da quello che hanno detto a me. nulla per risolvere il problema ( sempre se mi deciderò a farlo prima di venderla) è pulire i condotti e la testa.

    il problema sta comunque peggiorando rispetto all'ultima volta che ho fatto fare la pulizia a tutto il condotto di aspirazione. dimenticavo che la turbina fischia ma lo fa da piu o meno 30000 kilometri. se fosse lei mi si sarebbe già rotta visto che in citta vado tanto.

    se provi comunque a staccare lo spinotto del debimetro e ti fai un giretto vedrai che il tutto scompare, ma come mi hanno detto non è buona cosa andare avanti con una soluzione di questo tipo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Marzo 2012
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se col debimetro staccato va addirittura meglio, è messa male...

    olio nei condotti di aspirazione non ce ne deve essere.

    avete sicuramente il ricircolo vapori olio fuori uso (sicuramente la guarnizione non tiene piu, o se di tipo con filtro in spugna, è talmente pregno da non far passare più i vapori,e l'olio scola giù finendo nella turbina.

    usate la funzione cerca e documentatevi sul filtro ricircolo vapori olio
     
  12. Cirus46

    Cirus46 Secondo Pilota

    673
    13
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    29.337
    .
    filtro cambiato con quello senza spugna!!! non abbiamo altro che smontare la testa.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il restringimento dei condotti di aspirazione nella testata è verosimile,ma l'olio nelle tubazioni di aspirazione no..quello non dovrebbe esserci comunque..
     
  14. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    stasera passo e domani vi faccio sapere.

    anche a me hanno cambiato per 3 volte il debimetro. all'inizio andava tutto bene e la spia si spegneva. nel giro di 2000 - -3000 km ritornavo sempre nella stessa situazione.

    sono convinto anche io che avere olio nel condotto di aspirazione non sia una bella coa, ma la mia domanda è: da dove arriva quest'olio? vuol dire che passa attraverso la trubina giusto? è per quello che fischia.

    io ho ancora le lamelle, pensate che togliendole possa fare meglio o peggio al motore? effettivamente non ho mai cambiato ne filtro ne guarnizioni del filtro vapori olio.
     
  15. Bmw e46 coupè

    Bmw e46 coupè Secondo Pilota

    671
    75
    14 Marzo 2009
    Reputazione:
    5.622.408
    bmw e34 520i/bmw e36 compact 318ti aut.
    Hai visto in che stato è il collettore di aspirazione?un pò di olio purtroppo c'è sempre, in più con i gas di scarico che l'egr riporta in camera di combustione crea dei "tappi" nel collettore, ti consiglio di dare una bella lavata, poi vedrei come va...prima di aprire la testa...

    Il filtro vapori olio lo cambierei subito!rischi la turbina!
     
  16. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    urk, aspetta un'attimo, scusami ma sono un elettronico e mi arrangio a fare qualche lavoretto come il tagliando, ma , cosa intendi per collettore di aspirazione? se intendi il tubo (quello ceh fa una specie di "U") che va dal debimetro alla turbina, bhe quello è particolarmente pregno di olio, ho passato lo straccio ed è uscito bagnato. se invece intendi i 4 tubi che vanno alla testa, no, non l'ho smontato.

    sto diventando matto!!!!!

    secondo voi con un motore che ha alle spalle 210 000km cosa devo cambiare oltre ali classici filtri e olio? è utile per il problema che ho/abbiamo, sostituire la valvola pirburg (ne ho trovate due con stampigliato sopra la sigla piburg, qual'è? quella piu piccola a forma di disco?) egr, sensore sovralimentazione?

    slamellare è consigliato?

    grazie a tutti
     
  17. Bmw e46 coupè

    Bmw e46 coupè Secondo Pilota

    671
    75
    14 Marzo 2009
    Reputazione:
    5.622.408
    bmw e34 520i/bmw e36 compact 318ti aut.
    Allora, io ti parlo con 265.000km all'attivo, ho slamellato, ho smontato il collettore, pulito e escluso l'egr.

    Il collettore prima di slamellare era pieno zeppo di catrame...CATRAME, creato da olio e fuliggine, ci sono molti reportage, è un lavoro che puoi fare tranquillamente, io ti dico solo che per pulirlo a fondo ho usato il fulcron e la lancia dell'autolavaggio a gettoni...altrimenti non si toglieva nulla.

    In più cambia il filtro vapori olio mettendo quello a decantazione, considera che sulla mia che è un 320 cd del 3/2004 aveva quello a spugna e ho buttato via una turbina.

    Dopo toglierei le lamelle e tapperei l'egr per far mangiare solo aria fresca al motore! (ps, farei anche una pulizia dell'intercooler)

    Ripeto che sono tutti interventi che puoi fare da solo, così non spendi soldi e vedi se hai miglioramenti.
     
  18. Cirus46

    Cirus46 Secondo Pilota

    673
    13
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    29.337
    .
    collettore di aspirazione lavato con la lancia per lavare le macchine. Per due volte ho già pulito tutto ma il problema rimane. Cosi intendi quando dici di tappare l'EGR??
     
  19. toofast4u

    toofast4u Kartista

    108
    8
    23 Gennaio 2009
    Reputazione:
    34.805
    BMW 320cd
    grazie per i preziosi consigli che seguirò appena possibile.

    ti posso chiedere dove prendi i pezzi di ricambio?

    ieri comunque sono andata da un meccanico consigliato da christian72, ottime persone! ho spiegato il problema e il meccanico mi dice che probabilmente è il debimetro da cambiare. fa la diagnosi del motore e trova 5 errori:

    1 candelletta cilindro 2

    2 candelletta cilindro 3

    3 candelletta cilindro 4

    4 errore massa aria (non ricordo la desc degli errori ma questo si riferiva al debimetro)

    5 errore alimentazione carburante.

    gli errori 1-2-3-4 (il 4 poi secondo mè è una conseguenza di tutto il resto) non do molta importanza ma per il 5? potrebbe essere il sensore di sovralimentazione di cui ogni tanto si sente parlare???

    mi ha resettato gli errori dicendomi di ritornare quando sarebbe ricomparsa la spia motore.

    dopo 50km la spia si è riaccesa. domani ritorno e rifacciamo la diagnosi e poi ........!?!?!?!?!?

    scusatemi se la sto facendo lunga e magari a tanti non glie ne frega nulla di questo thread ma sto cercando di fare un po di storia nel caso dovesse servire a qualcuno .
     
  20. Bmw e46 coupè

    Bmw e46 coupè Secondo Pilota

    671
    75
    14 Marzo 2009
    Reputazione:
    5.622.408
    bmw e34 520i/bmw e36 compact 318ti aut.
    Per tappare l'egr intendo escludere la valvola che riporta i gas di scarico nel collettore di aspirazione, basta togliere un tubicino e mettere una vite alla sua estremità, ci sono tutorial per questa operazione, ci vogliono 2 minuti, una vite e un pò di nastro isolante.

    Per i problemi che ti segnala non so proprio, inizio a pensare che possa essere la pompa di alta pressione, fai la pulizia del collettore e cambia il sensore (60-80 euro) e vedi se c'è differenza, se il problema persiste, allora deve essere qualcosa nell'erogazione di gasolio...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina