Guarnizione testata bruciata? | BMWpassion forum e blog

Guarnizione testata bruciata?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da christian100, 15 Luglio 2011.

  1. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    Apro un nuovo thread perche' sono ufficialmente disperato e spero qualcuno molto piu' competente di me in materia possa far luce sul mio problema.
    Oggi dopo pochi km percorsi la vaschetta dell'acqua e liquido refrigerante mi e' andata in ebollizione. Mi sono subito fermato e ho chiamto in Bmw,ma essendo troppo lontani mi hanno detto di andare dal meccanico piu' vicino il quale mi ha subito sparato a zero il fatto che potrebbe essere la testata bruciata,ipotesi da non escludere. Mentre stavo facendo un mezzo infarto mi ha detto pero' che potrebbe essere anche il termostato da cambiare o l'elettroventola che funziona malamente portando al surriscaldamento del motore con la conseguente ebollizione della vaschetta.
    L'unica spia che mi si accende e' quella relativa alla mancanza di liquido refrigerante.
    Domattina il meccanico prova a cambiarmi il termostato per vedere se e' il suo guasto che puo' portare a questo problema.
    La macchina ha 65 mila km,sono rimasto basito da questo problema su un motore cosi' nuovo, vi prego di darmi una vostra opinione perche' se fosse la testata sono rovinato visto il costo.](*,)
     
  2. pasquale m

    pasquale m Presidente Onorario BMW

    6.225
    104
    23 Febbraio 2010
    Reputazione:
    20.245
    bmw 320d m sport step..
    Aspetta che ti cambia il termostato poi magari fai fare qualche controllo accurato! Prima di smontare! Ma nella vaschetta hai tracce di olio? O bolle in accelerazione?Specifica di che motore si tratta!
     
  3. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    Si scusami 320 diesel.Mi hanno svuotato la vaschetta e non c'era olio ne penso bolle in accelerazione. Dopo pochi km la vaschetta va in ebollizione.Sul termostato ci sto pensando non vorrei che il meccanico me la cambia e poi il termostato magari non era guasto. Penso mi convenga farmela rimorchiare e portarla in Bmw.

    Due meccanici che l'hanno vista non sanno dove mettere le mani.
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    62.984
    7.238
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    425.435.545
    otuA
    verifica manicotti e condutture (fai guardare anche da sotto, ad auto accesa)
     
  5. Harakid

    Harakid Secondo Pilota

    873
    484
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    143.057.536
    M4 Comp.
    Quoto. E poi chiedo se in quel motore c'è il solito "coso" lungo per la verifica manuale dell'olio motore come facevamo nelle auto piu vecchie. Se c'è prova a vedere il livello dell'olio motore e mentre controlli il livello prova a capire se ci sono bollicine.

    La nissan di mio padre si è salvata per un pelo, ho dovuto guidare per ben tre volte l'auto a velocità moderata con temperature motore sul rosso non sgassando e non spegnendo il motore, avevo il radiatore bucato ma si è salvata grazie alla guarnizione che era tutta di alluminio credo e non come nelle altre auto che hanno anche gomma ecc e quindi è bastato riscaldare il motore, smontare poche e stringere bene le viti.....motore salvo!

    sapete com'è fatto quello delle vostre bm?

    E come ha detto Puccio con un amico controlla se ti si gonfiano i manicotti....spero che non sia veramente la testata.
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    62.984
    7.238
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    425.435.545
    otuA
    io avevo una perdita cronica continua, sul 323ci.

    alla fine l'ho messa sul ponte a motore acceso, e solo da sotto ho potuto osservare una copiosissima perdita da un manicotto.

    cambiato manicotto e giunzioni, tutto perfetto.

    ma da sopra non si vedeva NULLA
     
  7. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    il manicotto piu grande oggi era gonfio poi raffreddandosi e' tornato alla normalita'. Ho il terrore si sia rovinato qualcosa di serio e la cosa piu' assurda e' che questa cosa e' nata cosi',con 50 mila spie che ha la bmw non me se ne e' accesa manco una. e ne ha piu di una che segnala il motore in avaria o il livello dell'acqua troppo alto.
     
  8. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    ciao, come hai fatto a capire che il refrigerante raggiunge una temperatura troppo alta se non c'è il termometro dell'acqua e non ti si è accesa nessuna spia? Hai provato ad entrare nel menù segreto e monitorare la temp del refrigerante? Se sì, che livello raggiunge? Per i manicotti che si gonfiano a caldo e si sgonfiano a freddo non ti preoccupare, tutto assolutamente normale...non ti preoccupare neppure se metti troppo refrigerante nella vaschetta (ovviamente non esagerare però), quello in eccesso viene espulso da una valvola nel tappo della vaschetta stessa....
     
  9. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    Ciao Hotweels, diciamo che nella mia vaschetta rabboccata con acqua come mi hanno consigliato in bmw di liquido refrigerante ora ce ne e' gran poco.L'ho perso quasi tutto in queste ultime 3 settimane da una perdita"misteriosa"che in 2 giorni i meccanici non hanno saputo trovare,neanche con auto in pressione.

    La mia ipotesi e' dovuta dal fatto che dopo pochi km,anche solo 10 il liquido nella vaschetta lo senti bollire avvicinando l'orecchio, raggiunge una temperatura che lo porta in ebollizione. E si accende la spia che indica il livello basso nelal vaschetta.Unica spia che si accende. A questo punto non potendo fare km ho pensato di farmi rimorchiare da casa all'officina bmw,sperando riescano a capire cosa caspiterina ha la mia macchina.](*,)

    Ma il termostato o l'elettroventola mal funzionante provoca ebollizione della vaschetta dell'acqua?

    Ho comunque una perdita,non si capisce se da manicotti o da dove,ma il contenuto di una vaschetta non puo' arrivare al livello minimo in 3 settimane.

    Comunque e' una tragedia 2 officine con meccanici generici che non sanno un tubo ne' dove mettere le mani. E' logico che poi ti tocca portarla sempre in Bmw.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Luglio 2011
  10. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    66
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    io con l'acqua in ebollizione ho cambiato radiatore termostato e pompa acqua e tutto ok!
     
  11. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    ti andava in ebollizione dopo pochi km? Quanto hai speso per il tutto?
     
  12. BMWX6

    BMWX6 Amministratore Delegato BMW

    3.521
    66
    19 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.075
    BMW 320i coupé '95 M6 E63 '05
    si però è un 320 benzina 6 cilindri, 300€ il radiatore non originale preso su ebay + 500€ di termostato e pompa e montaggio del tutto in bmw.
     
  13. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    ciao, se ho capito bene hai rabboccato solo con acqua? Se sì strano che ti abbiano consiglito questo, in genere si fa solo se mancano piccole quantità di refrigerante, mai se ne manca così tanto...considera che la normale temperatura di esercizio del motore è compresa tra 90° e 110° circa, quindi se ormai hai dentro più acqua che antigelo direi che è normale che va in ebollizione e la ventola probabilmente neppure si avvia (giustamente)....con la giusta miscela di refrigerante il punto di ebollizione si alza a circa 125°-130° in proporzione alla quantità di antigelo....quello che proverei a fare è svuotare completamente l'impianto, riempirlo della giusta quantità di miscela acqua-antigelo (50%-50%), entrare nel menù segreto per visualizzare la temperatura istantanea del refrigerante e farmi un giro....puoi vedere con certezza la temperatura che raggiunge e verificare che intorno ai 105° (se non ricordo male) dovrebbe accendersi la ventola....se va tutto bene significa che il problema è una perdita ed i componenti sono tutti ok... se riesci, a motore caldo ed acceso apri il cofano e cerca di capire la perdita da dove provenga, è importante che il motore sia a caldo perché a caldo i componenti in plastica, per effetto del calore, si dilatano, per cui la perdita dovrebbe essere più evidente....ciao ed in bocca al lupo...

    ps: dimenticavo: il fatto che senti nella vaschetta rumore di acqua che bolle non vuol dire che sia arrivata alla temperatura di ebollizione, potrebbe essere semplicemente il moto turbolento dell'acqua stessa nella vaschetta per il fatto che il motore è acceso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2011
  14. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    Grazie mille, provero' su questa strada da te consigliatami. Comunque e' davvero disarmante che ben 2 meccanici di due differenti officine (generiche non bmw) non abbiano saputo arrivare ad una conclusione come la tua,che sembra anche la piu' giusta per ragionamento.

    Bellissima spiegazione che mi ha fatto capire cose che non sapevo,grazie davvero!
     
  15. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    figurati, spero che tu possa trovare il problema e naturalmente tienici aggiornati sugli sviluppi...ciao
     
  16. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    Mi hanno chiamato oggi in Bmw per chiedermi l'autorizzazione ad aprire il motore, ipotizzando la guarnizione della testa bruciata.Mi hanno detto se cosi' fosse dovrei pagare sui 1200 euro,salvo che non aprano e trovano qualcs'altro.

    Mi chiedo come sia possibile che succeda una cosa del genere a una macchina di 65 mila km tenuta sempre con i guanti e guidata con i guanti,con nessuna spia di segnalazione che si e' accesa e neanche un minimo accenno di fumo bianco che leggevo e' consueto quando si brucia la guarnizione.

    Sono molto deluso da questa cosa oltre a essere amareggiato dal fatto che con il costo mi gioco pure le ferie.
     
  17. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    se hai ancora la best4 dovrebbe rispondere BMW e, se hai fatto tutti i tagliandi in BMW, anche se scaduta chiederei comunque un intervento di un ispettore, è una rottura davvero strana, salvo se a monte qualcosa non ha funzionato....domanda: nella vaschetta del refrigerante hai notato tracce d'olio ed una leggera patina color nocciola sul tappo della vaschetta stessa? Di solito è il primo sintomo che la guarnizione è ko
     
  18. christian100

    christian100 Collaudatore

    375
    6
    13 Novembre 2009
    Reputazione:
    2
    Bmw serie 3 E90-E92
    Nella vaschetta non c'era nessuna traccia,solo acqua e quello che rimaneva del refrigerante.I tagliandi sono stati fatti tutti in Bmw,inoltre non capisco come sia possibile si bruci la guarnizione senza nessun sintomo visivo quale fumo bianco o nessuna spia accesa di emergenza della macchina. Ho dato il consenso ad aprirmi il motore perche' spero abbiano fatto tutti i controlli,ti devi per forza di cose fidare sperando nell'onesta' dell'officina Bmw.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Luglio 2011
  19. Alegoberti

    Alegoberti Secondo Pilota

    923
    51
    14 Aprile 2010
    Reputazione:
    3.352.498
    320d coupè (e92) del 2010
    Fa pensare che di fronte a nessun sintomo che faccia supporre la rottura della guarnizione della testata o altri danni al motore (olio nel refrigerante, fumo bianco, lubrificante biancastro indice di presenza di presenza di acqua, cali di potenza ecc.) ma altresì che facciano pensare ad una perdita nel circuito di raffeddamento (se ho capito bene l'unico sintomo certo è la diminuzione del livello del refrigerante) per prima cosa propongano un intervento complesso e costoso come lo smontaggio del motore invece di una più semplice (ed economica) ricerca di una perdita nel sistema di raffreddamento (pompa acqua, manicotti, radiatore). Tra l'altro, una perdita da uno di questi componenti è molto più frequente che non un danno alla testata o alla guarnizione...
     
  20. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    personalmente sono moooolto perplesso...a meno che, magicamente, passi tutto in garanzia.....
     

Condividi questa Pagina