quoto sul fatto che se una gomma si squarcia, runflat o no c'è poco da fare.... il kit per ripararla in loco è utopia.il compressorinoallegato al mobility kit invece molte volte ha la capacità di rigonfiare la gomma(per una foratura convenzinale) e di portarti dal gommista senza disintegrare la spalla(difficile comunque con le runflat), senza rischio di creare danni più seri.... The D sulla sua ha montato da subito le convenzionali e , a parte il pirla di gommista che ha fatto le presisoni ad minchiam, penso si trovi bene.... Il cerchio non è specifico m aall'interno all'inizio era così: ora è così, normale: chiedete ai gommisti, pare che smontarle è facile , ma rimontare una runflat è una esperienza che richiede tante bestemmie da far piovere angioletti dal cielo e una forza che hulk in confronto è al primo giorno di palestra..... SiSco
quoto son talmente rigide che non copiano bene l'asfalto come le normali gomme.....e se non appoggiano bene è più facile che partano via! Le falken a detta di molti z4isti(e85-86) sono gomme ottime, tengono come le michelin PS2 e costano taaaaanto meno..... come molti audisti che dopo un breve passaparola dei , mettono le kumho.....sembrano fatte apposta per le tt... se capita di forare io rigonfio e basta, mica sto lì a diventare scemo con il kit e le toppe......se dicono che durano fino a 150km/ per una velocità max di 80 all'ora allora ci posso stare dentro, gonfiandole un pò almeno durano anche se dovessi rientrare da un viaggio più lungo... SiSco
la mia idea è questa,premetto che quando ho preso l'auto montava rft,le rft sopratutto prima generazione erano una porcheria di gomme essendo rigide i cerchisono più soggetti a piegarsi poi tenuta di strada zero,confort zero.questo per me vuol dire mai più rft in vita mia.di vantaggi le rft anno solo il fatto bucatura sempre se semplice e non squarcio.la possibilità di bucare è bassa e poi la foratura causata da un chiodo su una gomma tubless ti permette sempre o quasi di andare.e se si prende il marciapiede,con il carroatrezzi si torna.io ho fatto una polizza rca compreso europa assistance.ciaoo
su una macchina precedente avevo fatto montare le yoko sportive proprio perche' volevo gomme piu' rigide e meno cedevoli...sembrava di aver fatto l'assetto sportivo, la macchina era totalmente diversa...solo che per montarle erano in 2 e bestemmiavano in continuazione, la spalla era talmente dura che non riuscivano a piegare la sbarra per invitarla nel cerchio...a loro detta le gomme posteriori di una porsche larghe il doppio erano piu' facili da montare...mi sa che resto sulle bridgestone se devo cambiarle (una delle spalle piu' rigide, se non la piu' rigida), ma tipo normale...mo' vedo per il ruotino di scorta
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?185847-New-gonfia-e-ripara-gomme-auto-europassistance-airman-info-e-opinioni.&p=3830389 http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?184795-Aridateme-le-runflat http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?178054-Tutto-sul-ruotino-di-scorta leggete e poi vedete voi...la runflat rompe i cerchi, rende la macchina piu' scomoda ma torni a casa, la gomma normale senza ruotino di scorta e' il modo migliore di restare a piedi (carro attrezzi? e poi come ci torni a casa?)
l'ultimo intervento come molti altri è sempre improntato sul fatto che bisogna per forza di cosa bucare....se buchi.... e una tubeless ha una dispersione di aria tale che anche bucando ci vuole tempo prima che si afflosci... domanda per tutti: quante votle avete bucato in vita vostra?perchè mi sembra di essere la mosca bianca , qui dentro,che ha bucato 4 volte in vita sua . SiSco
con le macchine non ho mai bucato,ma le usavo solo nel weekend...col furgone mi era capitato qualche volta e lo usavo per la maggior parte delle volte...pero' non ricordo quante volte...proprio perche' avevo la ruota di scorta non ricordo grosse seccature...mi fossi trovato in mezzo al nulla di notte a piedi per una gomma me lo sarei ricordato bene...e' un po' come affidarsi al lotto, incroci le dita e speri vada bene...con i kit riparazione puoi fare qualcosa ma non sei sicuro al 100% come ad avere un ruotino di scorta
io ho bucato questo inverno. avevo una vite da 6 conficcata nella posteriore sinistra. appena presa l'auto il computer di bordo mi segnalava foratura.. ho pensato ad un falso allarme, invece man mano che procedevo scodavo col posteriore... alla fine sono arrivato dal gommista e la gomma era praticamente a terra.... giusto giusto!!! comunque mai piu'runflat in vita mia... la macchina sulle rotaie del tram andava per i cazzi suoi....
pero' se metti le normali, molti dicono che il kit riparazione son piu' le volte che fallisce di quelle che ripara e spesso si rompe il compressore lasciandoti con gomma sgonfia
Il peso delle runflat Ho letto discussioni nelle quali si teorizzava che un cerchio da 18 o 19 possa compromettere le prestazioni per via del maggior peso delle masse non molleggiate. Ora, premesso che non ho idea quanto possa essere realmente più pesante un 19 rispetto ad un 17, sabato ho avuto modo di constatare con mano quanto sia pesante un pneumatico RTF. Ho soppesato un pneumatico normale ed un rtf (erano da 16 pollici). Pesano circa il doppio.
Quasi mezzo milione di km in 15 anni di patente e 4 macchine, bucato solo una volta. La mini aveva i 16" rft, ho messo i 17" non rft, nonostante abbiano spalla piu bassa, sono mooolto piu confortevoli, con i rft sembrava di essere senza sospensioni, ogni buca sembrava una martellata al cerchio, ora è semplicemente rigida. Non oso immaginare su un 19" quanto rovinino il piacere di guidar l'auto i rft e per cosa ? Per la possibilita, molto ridotta, di forare ? Ovvio che piu di un gommista li consigli, ogni 10 automobilisti che ha convinto a tenere i rft ci guadagna un 1500-2000 euro in piu, a fine anno che differenza fa ? Con le rft ci mangiano sopra tutti per me..... Poi leggendo per un'ora il forum, aprendo pagine a caso.....la gente che rimane a piedi è soprattutto per noie meccaniche e non perche ha forato.....e in questo caso che servono i rft ? Tenermi gomme che costano di piu, tengono meno, sono piu scomode, rompono i cerchi.......solo aspetti negativi, perche SE buco evito di chiamare il carro attrezzi....non mi sembra il gioco valga la candela....specie con le strade di oggi che hanno piu buche che chiodi..... Concordo che il peso assurdo delle rft.....masse non sospese....il peggior posto dove far aumentare di peso un auto....pensate solo al mercato dei cerchi alleggeriti e poi ad ogni cerchio gli mettiamo una gomma che pesa il doppio perche forse un giorno potremmo forare ? Take it easy /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la cosa "stupida" sarebbe buttare un treno di gomme buone per uno non rft...la cosa piu' logica mi sembra aspettare di doverle cambiare, poi optare per quelle normali...io resterei sempre su bridgestone, hanno la spalla piu' rigida e quindi guida piu' reattiva e diretta...il fatto che costino meno e' un buon incentivo, se poi ci guadagna il cerchio e anche le prestazioni con gomma meno pesante...mi sa che prendero' il kit compressore e via...ma per i km che faccio, prima di arrivare a cambiar gomme, ne passera' parecchio di tempo...mi han detto che per usare il compressore non si deve usare in modo continuo, pena vederlo bruciare sotto sforzo...va usato a intervalli facendo delle pause per non farlo surriscaldare...parecchi son rimasti a piedi causa rottura del compressore usato in modo continuo senza pause...mal che vada, una pompa a pedale che occupa poco spazio come pompa di scorta...costa fatica, tempo, ma se si rompe il compressore sei sicuro di rigonfiare
Vedremo che dicono delle nuove RFT Bridgestone, dicono siano meno rigide e più leggere... qualcuno con la Z vuol fare da cavia? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il compressore 12V l'ho visto in funzione per gonfiare la camera d'aria di una bicicletta e ci ha messo diversi minuti. Non voglio neppure immaginare quanto impiegherà per gonfiare un pneumatico tubless. Si potrebbe pensare di adattare una bombolina da un kg di azoto (110 bar) con un riduttore di pressione. E' piccola come una bottiglia e ti rigonfia il pneumatico in un istante.
non so come sia il kit riparazione con compressore, ma ci sono le bombole riparagomme gia' pronte con aria compressa
Per esperienza personale le bombole riparagomme non ce la fanno a gonfiare il pneumatico. Provate sulla mto tanti anni fa. Possono andare bene se dopo aver iniettato la schiuma si provvede a gonfiare col compressore.
Michelin dovrebbe fare i Supersport per i 19 della Z, e forse anche i nuovi Sport 3, anche se sul sito non li indica come esistenti. Ciao