Ciao a tutti chiedo un parere su di un accorgimento della mia E46 150 cv se da considerare un difetto o rientra nella normalità. Quando metto in moto l'auto il giorno dopo per intenderci, va in moto al primo giro di chiave, ma all'accensione fa una piccola sbuffata di fumo (non nero) di conseguenza un leggero fumo che sparisce quando il motore comincia a scaldarsi. Ho chiesto vari pareri a cominciare dal conce bmw i quali mi hanno chiesto che tipo di olio uso, altri mi dicono che è il tipo di diesel, un meccanico pochi giorni fa ha fatto una diagnosi dalla quale non è emerso nessun errore ma lo stesso in considerazione dei 125 mila km mi ha detto che con tutto probabilità sta partendo la turbina (filtri vapore olio sostituto con modelllo a decantazione), riferendomi inoltre che su tutte le bmw della mia serie è quello il problema è le turbine piu di quel chilometraggio non fanno. Mi si è gelato il sangue !! c..zo , per ultimo ho sentito il meccanico cui in genere faccio capo è mi ha detto che non si tratta della turbina ma bensì di qualche candeletta sminchiata che brucia male il gasolio. Ora tutto ciò che posso dire io è che la macchina è un missile non ha vuoti i consumi segna 5.1 X 100 km non mi dà anomalie durante il normale esercizio. quando l'accendo per recarmi al lavoro noto per quello che vedo io un pò trattore appena accesa ed a volte come se andasse a 3 ma è una sensazione poi sparisce tutto appena si alza la temperatura cioè dopo un minuto poco più. voi cosa ne pensate grazie per le risposte.
Le candelette non bruciano gasolio, scaldano in modo che quando arriva il gasolio questo si infiamma più facilmente, questo a motore freddo. Cmq potrebbe essere una ipotesi plausibile. Secondo me puoi dormire sogni tranquilli e non stare tanto a preoccuparti. Le turbine di questa serie (come la mia) saltano come tappi ma cmq se la tratti bene ci puoi fare ancora molto di più, quindi scalda l'auto prima di tirarla e se è il caso lascia raffredfare la turbina prima di spegnerla. Aspetta anche altri pareri.
potrebbe essere un iniettore che vaporizza male il gasolio...e a freddo alla prima accensione ti fuma un pochino...
le candelette non c'entrano nulla, con sto caldo poi...idem la turbina, vero che è difettosa di suo, però i sintomi da te descritti non mi fanno pensare minimamente alla turba, il fumo te lo dovrebbe fare in accelerazione e non solo all'avviamento ( comunque dai una controllatina al livello olio, giusto per star tranquillo). Piuttosto, se il difetto è limitato all'avviamento, penserei ad un difetto della EGR...mai pulita?
EGR pulita da poco non so però se in occasione di quella pulizia andava pulito qualcosaltro. Non ho ancora guardato il sensore sov.ne. Oggi ho cronometrato dall'accensione, niente sbuffata leggero fumo che nel giro di un minuto è sparito. Forse condensa ?
Ciao, facciamo una piccola riflessione tenendo conto di quanto sin qui detto. La miscela aria-gasolio esplode per temperatura e compressione. Le candelette preriscaldano la camera di scoppio per favorire la combustione alla partenza, in particolare la prima della giornata, con il motore fermo da ore. Se una candeletta non funziona correttamente (anche più di una) la camera di scoppio si scalda poco o per niente, il motore parte ugualmente, ma la cattiva combustione genera fumo e rumorosità fino al raggiungimento della temperatura ottimale. Questa potrebbe essere una ipotesi, ma oltre un minuto per raggiungere la “normalità” mi sembra un tempo molto lungo. La candeletta esaurisce a sua funzione al primo scoppio, dopo di che la temperatura minima necessaria si raggiunge in una manciata di secondi. Comunque consiglierei una verifiche delle candelette. Nel caso le candelette fossero tutte a posto, allora si potrebbe sospettare un minimo problema di compressione su un cilindro. In pratica il motore parte, la cattiva combustione, conseguenza dell’eventuale piccolo difetto di compressione, genera fumo e rumorosità fino al raggiungimento del giusto rapporto compressione/temperatura. Per “recuperare” un minimo scompenso di compressione è necessario raggiungere una temperatura più alta di quella minima necessaria con valori di compressione normali. In questo caso più di un minuto sarebbe giustificato. Quindi verifica delle candelette e, nel caso, visita ad un pompista qualificato ed attrezzato per il controllo della compressione e, nel caso, anche degli iniettori, anche questa ipotesi è corretta. Anche io ho qualche dubbio che sia la turbina, perché anche se tutto è possibile, come indicato da Edosnake, il fumo non si limiterebbe solo all’avviamento, ma lo vedresti anche in accelerazione. Un saluto, M
Io vi ringrazio tutti per le opinioni espresse, probabilmente non ho dato speigazioni molto esaustive e forse sono un malato immaginario tenendo particolarmente alla mia auto. Se così si può chiamare "anomalia" è una cosa che ho reputato io non avendo mai avuto un diesel, non è che la lancetta della temperatura deve arrivare a metà per far cessare il tutto, questo avviene nell'arco di una manciata di secondi io ho arrotondato ad un minuto è già quando l'astina della temperatura accarezza la fascia blu già quella lieve fumosità ha finito da un pezzo pur vero che inq uel frangente se si è fuori si sente un odore acre di gasolio. Io comunque reputo siano le candelette mi è stato confermato oggi dal meccanico che la prox settimana la porto così nell'occasione farò pulire i collettori, lui mi ha garantito che la diagnosi non da risultati se la candeletta va bene o no quindi più che fidarmi non posso fare altresì ho fatto controllare il livello dell'olio ed è perfetta.
Non riesco a capire la tua battuta Tony. La diagnosi fatto con lo strumento non ha rilevato errori ed il meccanico mi ha detto che predetti strumenti non rilevano l'integrità delle candelette. Se puoi spiegarti meglio te ne sarei grato.
Allora la diagnosi è stata fatta occasionalmente presso un officina opel perchè mi trovavo di passaggio, non il meccanico di fiducia. a motore spento ma con quadro acceso ha inserito sotto il cruscotto un plug e dopo aver selezionato l'auto ha verificato i codici errore è non è emerso nulla. Se non ricordo male lo strumento di rilevazione di colore giallo era di marca bosh
olio nel unita intercooler ! normale dopo 130mila km ,candellette da controllare , olio nel unita recupero vapori
Ok grazie tolte le candelette viste le precedenti risposte l'olio nell'unità intercooler crea danni ? è da pulire ? Poi l'unità recupero olio vapori è già stata da poco sostituita con il modello a decantazione.