Ma c'è un indizio, in tutto questo: il successore di Berlusconi è già stato individuato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ancora! Ho detto poco sopra di smetterla con l'OT. Su questa questione se volete apporofindire usate la messagistica privata. Un altro OT e partono le sanzioni.
Parlo da persona abbastanza propensa alla destra, ma davvero preoccupata per il futuro dell'Italia. La destra, quella vera non esiste più, distrutta dall'implosiona di fiamma tricolore e dalla fusione di an con il pdl. La sinistra vera (rifondazione e comunisti italiani per intenderci) hanno troppo i paraocchi per essere votabili a mio modo di vedere. Inoltre entrambi gli schieramenti preferisco evitarli perchè gli estremismi non fanno mai bene a nessuno. Il pdl lo scorso mandato non lo aveva fatto da buttare, ma gli ultimi 2 anni sono stati disastrosi: poco interesse per l'Italia e troppo per leggi inutili volte solo a favorire certi ceti sociali e a tenere unita l'alleanza con la lega. Dopo l'ultima batosta di milano e napoli sarebbe stato giusto rimettere il mandato nelle mani del presidente della repubblica per onestà intellettuale e politica: il fatto di non averlo fatto va ancora più a sfavore del partito. Molti come me non lo rivoteranno perchè non lo trovano intellettualmente corretto. L'idv è uno schieramente che per troppi anni ha saputo solo contestare e fare ostruzione invece di un'opposizione concreta e propositiva. Il pd sarebbe l'ipotesi da votare per cercare di cambiare questa situazione disastrosa, ma non riescono a trovare un leader carismatico e concreto, credibile e politicamente di livello elevato: anche bersani che è un gran politico non è abbastanza carismatico. Infine sel è un nuovo partito, che forse trova proprio nel carisma dei suoi esponenti il suo lato vincente per ora, ma non è pronto a governare il paese. Conclusioni: credo sia ora di cambiare le cose, ma non saprei proprio a chi dare il voto. Anche ragionando di votare il meno peggio, non so quale sia!
mamma che brutta fine Porta a Porta, Vespa è sempre più il nuovo Fede, zerbino, sottomesso, servile, al servizio del padrone. Speriamo si estingua
Andreas ripassa dal thread dopo un po' di tempo. Non so se sei il primo a scriverlo, ma rispondo a te giacché è il tuo il primo commento che leggo: Dove esattamente sarebbe considerabile "giusto" (nel senso, immagino, di "opportuno") dimettersi dopo aver vinto 4 tornate elettorali di fila e perduto le ultime amministrative, peraltro comunali? È tuttora un ragionamento sul quale non riesco ad arrivare a capo.
Mah? A me pare sia stato proprio lui a traformare questa tornata in un "giudizio universale". Mi pare anche di ricordare che un'altro (dall'altra parte) qualche anno fa si dimise (a grande richiesta) proprio in una situazione analoga. Sia chiaro, per me, non è che si deve dimettere perchè ha perso queste elezioni ma perchè ormai è lampante l'inadeguatezza di questo governo e del suo PdC: l'episodio al G8 dove "B" discute con "B" della dittatura di sinistra costituita alla magistratura Italiana (accompagnato dallo sguardo da tonno del presidente USA) è emblematica, meglio non potrebbe rappresentare il totale distacco dalla realtà e dai problemi del Paese (posso dargli l'attenuante del troppo sesso e dei side-effect al cervello provocati dal viagra però avrei la pretesa che chi mi governa fosse un poco sano di mente).
Posto che a mio parere ha pienamente ragione, si è senza dubbio verificata una situazione tanto anomala quanto imbarazzante, visto che è il colloquio privato con l'Ambasciatore che sarebbe previsto per le segnalazioni di politica interna, e non le pre-sessioni di un vertice internazionale. Posta anche la mia totale disistima verso David Thorne, ho ragione di credere condivisa anche da Berlusconi, è pur sempre vero che è stato nominato dallo stesso Obama.
A mio parere già la sola riforma dell'Università, l'ultima - se non ricordo male - ad essere stata approvata, contraddice la tua affermazione di cui al quote.
Ammesso che sia stata una buona riforma...che altro poi? Con tutte le difficoltà che abbiamo c'era l'imbarazzo da dove iniziare, x evitare l'imbarazzo e x non far torto a niente e nessuno è rimasto immobile...
Quoto. Quando era Prodi ad essere nella stessa situazione Mr. b. era il primo a frignare che doveva mollare il governo, ora che ci è finito lui nella melma guai a chi osa dire qualcosa. Ma si sa ormai da un po', la coerenza non fa parte di questa persona. Sull'episodio del G8 non commento nemmeno, è semplicemente scandaloso il discorso che ha fatto a Obama. Fa il cavolo che vuole da 20 anni e piange miseria per "la dittatura dei giudici di sinistra"???? Ma per favore. Anche la TV di stato severamente multata per la violazione della par condicio, trasmettendo la velata campagna elettorale di uno che ha politicizzato al 200% le amministrative e quando le ha perse "fa niente". Pagliaccio. Poi mi sento dire che la TV è in mano alla sinistra e la giustizia pure. ...Quale, quella con i migliaia di studenti in piazza a protestare??
Forse anche la prima e l'unica... Detto questo, il governo, questo governo, ha il tempo misurato. Berlusconi ha trasformato le amministrative in un test di gradimento a dir poco suicida e quando gli elettori lo hanno capito, si sono premurati di farglielo sapere. E' crollata la prima pietra, non appena tenterà di toccare (o spostare) Tremonti, crollerà il resto. Con buona pace di noi italiani, che contineremo a restare lontani dalla ripresa economica per lentamente sta arrivando.
Per coerenza, pagliacci anche coloro che si lamentavano del silenzio di Berlusconi in quei frangenti, allora (consiglio sfogliare rassegne agenzie di stampa). Sì, esattamente quella.Contando che gli studenti protestavano contro i tagli, poi annullati nella Finanziaria. E contando che io insieme a molti altri non abbiamo protestato. E contando che non vi è mai stata una riforma dell'Istruzione non contestata. E contando che non credo di essere l'unico a ricordare come le soluzioni prospettate da maggioranza _ed opposizione_ all'attuale situazione comprendano anche le famose "misure impopolari".
Ah qui son d'accordo. Pagliacci si, perchè una volta tanto che faceva silenzio era tutto di guadagnato lasciarci le orecchie libere dalle sue sparate. Sulla riforma beh, mi pare ovvio che tu non abbia protestato, l'ha voluta il tuo eletto... Lo hai sempre difeso su tutti i fronti, anche nel torto, non mi aspetto certo che tu dica che non sia valida, giammai.... Dico solo che se fosse tutto oro ciò che luccica non ci sarebbero state tante proteste. Quindi, avrà fatto una riforma forse anche passabile, ma ovviamente vista nel contesto dell'operato di questo governo vale una cippa.
Evito di recepire la provocazione ricordando che sui temi fiscali non ho difeso un emerito _bip_. Poco evidente la superficialità, né signori?
Mi spiace se tu l'hai vista come una provocazione, non lo era per niente.... Tanto per fare un esempio, torno a ripetere la storia della falsa testimonianza, reato compiuto, appurato e non pagato che tu hai sempre sminuito. Quindi mi spiace, ma io la vedo così, senza nessuna offesa. Superficialità o no, se il prodotto è buono i compratori non si lamentano. E comunque il proseguo del post che hai omesso spiegava già di per sè le mie parole.
Difendo ciò di cui sono convinto, visto che in tasca - dal fatto da te ricordato poi - non mi entra alcunché. Eviti accuratamente però di confermare esplicitamente soprattutto l'ultimo punto del prosieguo.