Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 63 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    Per alcune affermazioni non si merita risposta......
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    la valutazione è discrezionale, tenuto conto anche dei precedenti specifici e delle circostanze. non è detto che l'ente accertatore debba irrogare sempre la sanzione minima.
     
  3. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Mai e dico mai sentito di una sanzione comminata al massimo della pena, ho assistito anche a corsi tenuti dal comandante della polizia municipale il quale spiegava che la sanzione massima c'è ma non è mai applicata. In pratica serve da deterrente sapere che possono sanzionarti con 2000€ in pratica non viene mai fatto...

    Poi se non è vero...riporto ciò che mi hanno spiegato...
     
  4. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    RIPETO: La sanzione massima per le normali contravvenzioni NON E' MAI APPLICABILE. L'organo accertatore se pur a conoscenza di precedenti specifici nel caso, NON HA L'AUTORITA' di poter applicare il massimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Gli unici Organi che possono decidere di applicare il massimo (anzichè il pagamento in misura ridotta) sono la Prefettura od il Giudice di Pace, ma solo per sanzioni gravi per le quali sono previste Denuncie Penali o ritiri di Patente/Libretto solitamente in casi di recidività.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    infatti la Prefettura è organo accertatore in molti casi ;-) ah, art. 11 della 689/81 "Nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative, si ha riguardo alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche."

    il pagamento in misura ridotta non è la sanzione minima, attenzione. questo è l'art. 16 "E' ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo, oltre alle spese del procedimento, entro il termine di sessanta giorni dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione."

    spero di essere stato chiaro ;-)
     
  6. Unregistred330cd

    Unregistred330cd Collaudatore

    256
    19
    5 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.864
    BMW 330cd+shelby mustang GT500
    non so se una domanda come la mia era già stata fatta, non sono ancora riuscito a leggere tutta la discussione, in ogni caso, posto lo stesso :mrgreen:

    diciamo che ipoteticamente io ho un caro nonno 82enne, ormai non più in grado di guidare come si deve, un vero pericolo su strada, e se ne va in giro tranquillamente senza aver fatto le obbligatorie visite mediche per revisionar la patente.

    se io vado dai carabinieri o dalla stradale e spiego la situazione, per toglierlo dalla strada, poi, la mia "infamata" viene fuori?

    in famiglia nessuno mi dà ascolto sul fatto che sia effettivamente pericoloso lasciarlo guidare, ma se io avviso le autorità poi che succede?

    in pratica io vorrei fare la segnalazione, ma mantenere l'anonimato onde evitare rogne in casa, è possibile?

    se domani (toccando ferro) fa un botto e fa male a qualcuno a cosa si va incontro?

    grazie per l'attenzione e per il lavoro che fate per noi :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    non so che intendi per pericoloso a 82 anni, ma mio nonno ne ha 93 e ancora guida come se ne avesse 60.

    è una bestia.

    grande nonno!

    se la sanzione applicabile è sempre la minima, spiegatemi allora perchè a me la stradale ha dato la massima!

    che sono il ragionier *****ccia della situazione gia lo so, inutile ricordarlo.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    praticamente ha la patente scaduta, visto che non ha fatto la visita medica.

    è come se guidasse senza patente, con tutte le conseguenze del caso. se lo fermano, rischia grosso
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    infatti non ho mai detto che la sanzione applicabile è sempre la minima ;-)
     
  10. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    rschia grosso........dai,a 82 anni nn rischia niente,nel senso,gli revocano la patente e ha finito di guidare,punto.....da quest'anno tutti gli ultraottantenni non possono nemmeno piu' rinnovare la patente alla asl o scuole guida,devono per forza andare in commissione medica locale
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    rischia che se mette sotto qualcuno o distrugge una bentley facendo manovra, col cavolo che l'assicurazione paga se guida senza patente
     
  12. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    si va beh.....poi gli fanno causa......e la causa va avanti ....a 82 anni,processi di dieci anni minimo.......direi che puo' anche passare sotto il tutor con la gallardo a 330 all'ora :-))

    la bentley schiacciata l'assicurazione la deve pagare anche se la macchina la ruba un bambino di 7 anni perche' l'assicurazione e' della macchina con relativo massimale mica del guidatore.....almeno che per pagare di meno siano state firmate clausole particolari
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Giugno 2011
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    ci sono gli eredi!!!
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Non è proprio come dici tu... Innanzitutto l'assicurazione applica il diritto di rivalsa il vari casi, e tra questi:

    - conduttore non abilitato alla guida (qualche assicurazione non paga anche se si è sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o alcol)

    - veicolo non abilitato alla circolazione, cioè non omologato (elaborazioni illegali, etc)

    Quindi, non lo dice nessuno che l'assicurazione deve pagare sempre, bisogna leggere il contratto e valutare bene gli articoli che trattano la rivalsa, e le condizioni alle quali si applicano.

    Ovvio che certi contratti prevedono anche la rinuncia alla rivalsa da parte dell'assicurazione, ma, comunque bisogna vedere a chi è intestata l'auto e l'assicurazione etc

    Veniamo alla multa... Se non ricordo male, in caso di posto di blocco e viene accertata la guida senza patente, c'è una multa da euro 2257 a euro 9032... E vai tranquillo che lo Stato sa come avere i soldi, a meno che non sei nullatenente (quindi neanche l'auto e/o casa) e non hai eredi, altrimenti il debito si succede :wink:

    Per il bambino di 7 anni, se compie un reato, lo pagano bene i genitori o tutori :wink:

    Ne sanno qualcosa i genitori dei bambini pestiferi, che sono praticamente "obbligati" ad assicurare il bimbo, se non vogliono sborsare di tasca centinaia di euro (o più) al mese :wink:

    Se fossero vere le cose che tu dici, allora tutti possono guidare senza patente e fare danni per 500000 euro, tanto tra processi e tutto, passano 20 anni, e non sanno neanche se tra 20 anni saranno vivi e/o in grado di pagare la cifra, che in caso negativo, verrebbe persa :mrgreen: Eh no, non funziona proprio così :wink:

    Ripeto, bisognerebbe essere soli, senza reddito e senza possedimenti :wink:

    Ovviamente il mio discorso è "in base alla legge", e sarebbe opportuno rimanesse in quei termini... Se si va oltre, beh, come ci sono metodi per evadere, ci sono anche i metodi per pagare, ed entrambi poi finiscono al telegiornale :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    rep per tennic!!!
     
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    infatti,ho scritto almeno che tu non abbia firmato qualche clasuola dell'assicurazione ,per pagare meno,che recita la rilavsa nel caso di guida in stato d'ebrezza o sotto stupefacenti,ormai lo chiedono......alameno,la mia assicuarzione,piuttosto che sul sito 6sicuro,chiede espressamente .....se assicuro la macchina in toto,fino al massimale,l'assicurazioen paga,c'e' scritto,personalmente mi son guardato bene dall'ever los conto di 50 euro per finire magari nei casini perche' presti la macchina all'maico per il matrimonio....

    sulla successione dei debiti nn credo sia propio cosi,nel senso che lo stato puo' usare tutti i messi a sua disposizione per avere i suoi soldi,MA se il soggetto nel frattempo passa per vie naturali a miglior vita gli eventuali designati eredi possono anche rinunciare all'eredita nel bene o nel male:-))ivi compresi debiti......e nn solo per quel che riguarda una piccola multa........SE mio padre fallisce e fa un buco da 5 milioni di euro non sono mica obbligati a pagare il buco tutte le gnerazioni a venire fino ad estinzione,si rinuncia all'eredita'....certo che qua entriamo in cavilli dove bisogna tenere in condierazione la convenienza della stessa......nel caso del soggetto X di 82 anni,lui personalmente,non penso rischi molto data l'eta'

    Sul bambino di 7 anni.....mmmmm.......se un bambino di 7 anni ruba le chiavi della macchina del papa' e si schianta sulla cancellata del vicino di casa per un totale di 10mila euro di danni dici che l'RCA chiede la rivalsa ai genitori??
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    non è una bella cosa, in ogni caso, rinunciare a un'eredità.

    e i danni del bambino secondo te chi li paga?
     
  18. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    ma nel caso del bambino io credo che se l'auto,come oggetto,e' coperto da RCA debba pagarli comunque l'assicurazione......non e' il guidatore assicurato,ma la macchina......pero' nn sono sicuro...

    facciamo un'esempio......lascio la macchina in discesa ,si rompe il cambio automatico e parte.....chi paga??secondo me,ma nn me ne intendo,l'assicurazione......
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.562
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    tuo bambino è una peste e dovrebbe pagare l'assicurazione? perchè dovrebbe pagare gli errori di uno che non ha la patente, scusa? mi sembra ridicolo.
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Per il contratto con l'assicurazione, infatti ho detto che solo nelle clausole c'è scritto tutto, quindi non è ovvia ne la rivalsa ne la non rivalsa :wink:

    Per l'eredità, infatti ho usato il termine "succedere"... Ovviamente, come dici, se la successione si rifiuta, si rifiutano crediti e debiti... Non sono sceso nel dettaglio perchè pensavo che la non obbligatorietà dell'accettazione fosse esplicita :-k Colpa mia :redface:

    Se il bambino di 7 anni ruba l'auto del padre e fa danni patrimoniali, innanzitutto dal contratto con l'assicurazione si stabilisce se viene esercitato o meno il diritto di rivalsa... Poi, a carico del proprietario dell'auto verrà emanata d'ufficio una denuncia per omessa custodia e malgoverno del veicolo... mi pare si chiama così, ma non essendo del ramo, magari qualcuno saprà essere più preciso, sia per l'aspetto civile e penale :-k

    Se poi ci sono danni alle persone, beh, l'affare si complica per i genitori, specialmente sotto l'aspetto penale :wink:

    Diciamo che, per il bene di tutti, è meglio se chiudono a chiave l'auto, anche se in garage, e custodiscono con cura le chiavi, per se il figlio adolescente prende l'auto (copione purtroppo molto diffuso) e fa un casino, beh, oltre il danno (a volte anche perdita del figlio :sad:) anche la beffa legale, specialmente se col figlio c'erano altri ragazzini e si fanno male o peggio :sad: (oltre l'aspetto penale, bisogna anche pagare i genitori)
     

Condividi questa Pagina