Esternamente sono uguali,, ma dentro il vecchio aveva una spugna, quello nuovo a "decantazione" ha una scatoletta che in teoria non dovrebbe più intasarsi. Verifica che sia quello di tipo nuvo, in quanto qualche magazzino ha ancora in casa il vecchio tipo e raccontano delle palle pur di darli via.
La perdità d'olio può venire dalla tenuta attorno agli alberini delle lamelle, c'è poco da fare. O sostituisci il collettore o slamelli e metti i tappi in alluminio e ti levi tutti i problemi.
Mah,spero di si. Il meccanico dice che ne ha fatti tanti(in 4 anni) e non ha mai avuto problemi. Mi ha poi confermato che anche le Lci soffrono di questo preblema come le pre restyling,l'unica diversita' e che le lamelle nuove non fanno danni perche' ricoperte di gomma/plastica ma il traflilamento alberini persiste. Dice che sta' aspettando come si comportano le F10/F11...
Io intanto ho rimontato scollegando il tubetto che aziona le lamelle, e devo dire che ora l'auto è molto più pronta e godibile
Beh insomma, i collettori modificati hanno sempre le lamelle in ferro con attorno una guarnizione in gomma, se volan via i danni li fà cmq, l'unica lamella che non fà danni sono quelle del motore mercedes CDI che sono furbamente fatte in plastica, volan via come il pane ma almeno non fan danni! LCI o non LCI il problema del trafilaggio c'è sempre, basta sostituire il filtro vapori in ritardo o avere il livello dell'olio sopra il massimo e la perdita arriva, meglio che perda da li piuttosto che da qualsiasi altra guarnizione del motore ben piu rognosa da sostituire.
Senti Dot, approfitto di questa discussione per chiederti un consiglio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... ... in Bmw mi hanno detto che anche il filtro a decantazione va sostituito ogni 60mila km ... ... ho notato che le ultime non ce l'hanno proprio e so che qualcuno qua l'ha tolto ... dici che conviene ?
Hey Ack, ma cosa è successo alla tua firma... nooooo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Toglierlo, secondo me non conviene perchè cmq ha una sua utilità, ho aperto la settimana scorsa una 330Cd e la zona albero a camme era completamente linda nonostante i suoi 250.000 km, quindi il separatore aiuta, se apri un VW che il filtro lo ha inglobato nel coperchio valvole e non è sostituibile, il motore non è cosi lindo.. è vero che non cambia nulla, però insomma una volta che lo apri è un altro vedere!
... e metodi efficaci per pulirlo invece di cambiarlo ? ( sì, sono tirchio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
Quindi la causa di questi frafilamenti e' dovuta alla non sostituzione di questo benedetto filtro vapori olio o unita' di sfiato che sia? Si esatto il filtro costa proprio 50Euro e penso proprio che il preventivo e' stato onesto. Cosa ci andra' un' ora e mezza penso per fare il lavoro,no?
Comunque ragazzi il 535 con le farfalle disattivate è tutto un altro mondo. Consiglio vivamente la cosa. E credo che dopo che le tolgo e metto i tappi vada ancora meglio... Slamellate gente, slamellate...
Io ho solo scollegato il tubo di depressione che aziona l'asta che chiude le lamelle. Errori zero e tiro alla grande. Non è la sua, ma finchè non arrivano i tappi vado avanti così. Una volta che li monto tolgo l'asta e le lamelle lasciando collegato il tubetto di depressione.