non lo posso dire ps: oltre confine è il minimo disattivare il dpf o l'egr via Ecu.solo in italia ci son i segreti di stato o le non conoscenze da parte di ferrati preparatori
Discutibile come affermazione. Spiegami perchè se ho contatti che mi permettono studi "oltreconfine" come dici tu(che magari mi costano pure impegno fisico ed economico),dovrei condividerli con chi è abituato a grattarsi la pancia ed attendere che arrivi tutto "dentroconfine" come la pera che cade dall'albero e poi prendersi pure i meriti.
nono , ma non voglio che mi dici come si fa a levare il dpf ilario , tranqui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma infatti non parlavo di te. Parlavo di alcuni "addetti ai lavori" per così dire...per i quali l'unico impegno imortante è comprare interfacce da quattro soldi (magari cloni) con le quali copiare a destra e sinistra mappe di cui non conoscono nulla.
domanda stupida: ma se la rigenerazione funziona principalmente sul sensore di pressione differenziale , non basterebbe posizionare il sensore di pressione sotto al veicolo in modo che senta solo la pressione atmosferica ? in questo modo la differenza tra pressione dei gas di scarico e DPF risulta bassa e non avvengono rigenerazioni... mettiamo caso che sia troppo bassa, di potrebbe intercettare il filo della pressione del dpf nel connettore e abbassare il valore di resistenza che cambia appunto con il varirare della pressione.... ho un pdf della 500 cè un sensore nel vano motore che ha un tubo per la prex atmosferica (1bar) , 1 per il dpf che varia ovviamente in base all'intasamento del dpf, e 3 fili (GND, alimentazione, e il filo segnale )...mettendo una Resistenza nel filo segnale si dovrebbe fare un lavoro tipo modulo RAIL e in poche parole non ci son problemi.. per me è lo stesso funzionamento cntech, tra connettore MAP e connettore DPF...fa la differenza che magari risulta negativa o pari a 0 e quindi non si rigenera + ... che ne pensate? consigli , niente mma che ti serve ecc ecc..
con tutte ste domande le opzioni sono 2: o vuoi preparare la 535d (ipotesi scartata in precedenza) o vuoi diventare preparatore elettronico :wink: non vedo altri sbocchi, almeno che la notte non dormi perchè ti sogni l'egr che si apre e ti sporca tutto il collettore...
ma io non ho capito una cosa...il forum è o non è una struttura dove scambiare idee su un prodotto, o una modifica ? piuttosto di finalizzare tutto sul fatto se uno fa o non fa una modifica, perchè non si danno consigli??? gli unici consigli sono: vieni da me a 1000€ , oppure c'è un mio amico , ecc ecc.. finale? SOLDI e SOLDI.. se uno è iscritto ad un forum , poi magari in modifiche elettroniche e meccaniche, si fa una cultura generalizzata senza scopi di lucro, senno' uno prenderebbe la macchina, va dal mappatore tizio&caio , sgangia 1000€ e si fa preparare la macchina, senza interesse nè sul lavoro svolto, nè sull'applicazione del lavoro...il solo interesse è "basta che va piu forte". O sbaglio? Basta sfogliare forum motoristici e capite che cosa significa questa parola. scusate lo sfogo eh...sembra che uno ha le domande limitate...
pienamente d'accordo ci mancherebbe, passione è passione!! la mia era la solita curiosità di indovinare il tuo scopo perchè il 99% di chi si informa così approfonditamente deve avere un motivo altrimenti che studia info a fare... no? Iscriviti a quel forum ecutuning di cui ti avevo mandato il link, ci sono iscritto pure io anche se sono mesi che non ci entro, li trovi tutte le risposte che cerchi, ci bazzicano tutti i nomi grossi del tuning italiano e altri preparatori seri. Le domande del livello tecnico che fai qua possono avere risposte del tipo: credo che serva a... credo che funzioni così... almeno che non intervenga uno dei preparatori presenti nel forum difficilmente troverai risposta sicura, mentre su quel forum vai al primo colpo. :wink:
ok gabo, comunque son già iscritto a quel forum... anche li il dpf è mistero a pagamento comunque si ovvio, se si trova una soluzione al dpf certa a prezzo veramente irrisorio lo smanettamento è assicurato... in una vecchia AX avevo ingrassato la carburazione con un principio simile a quello che volevo adoperare sul dpf, che poi è lo stesso del modulo Rail /turbo.. avevo ingannato il sensore della temperatura facendo credere che era FREDDO , e in ricambio ho avuto iniettate di benzina su tutto l'arco di giri ed ero finalmente riuscito ad ingrassarla quanto volevo.
ahahahaahhahaah scusami gabo,cosa c'è su quel forum???!!!?? ahahahahahah i nomi grossi del tuning italiano?!?!?!? altri preparatori seri?!?!?!? stai scherzando vero???!!?!?!?? la feccia della feccia.... mai visto un forum peggiore in tutta la mia vita!!!! scusate ma proprio non ce l'ho fatta!!!! week se ci incontriamo ti faccio la disabilitazione "in DIRETTA" gratis e ti spiego pure tutto per filo e per segno. poi se la vuoi tenere su ci mettiamo d'accordo.:wink:
che caxxo ti ridi... sono anni che non ci entro più, saranno cambiate le cose che ne so... al tempo giravano 3-4 nomi importanti
Ti prego...non ti arrabbiare...ma mi ha fatto morire quella frase.... Dimmi i "GRANDI NOMI" magari in PM se non vuoi qua... ti prego....Sono troppo curioso...
RAGAZZI SONO DISPERATO, LA MIA x3 2.0D 150 CV ha sempre il filtro intasato, in terza perde potenza dopo 3600 giri, in 4^ dopo 2700 e nelle marce più alte amcora meno. Ho 33.000 km e l'ho già cambiato una volta. Ora mi kiedo se qualke buonanima mi spiega e mi indica ki mi puo eliminare sto benedetto filtro definitivamente. L'auto ha 4 anni a settembre mi spiace doverla vendere, anke perkè, a parte ol filtro va che è una meraviglia. Dove posso trovare in zona Udine ki mi toglie sto filtro e mi rimappa la centralina??? Aiutatemii!!!!!!!
molti centri bosh eliminano correttamente le rigenerazioni.. nel frattempo, trova qualcuno che ti faccia il tubo elimina DPF
Magari provare a capire perchè si tappa no èèhh? Eliminiamolo, poi magari si scopre che fuma come una ciminiera e si trova l'inghippo!
un plauso al dott Miglio!! in effetti già ridurre la causa sarebbe buona cosa... temo però che essa non sia da ricercare soltanto nella fumosità prodotta dalla combustione,ma dal fatto che il filtro è a maglia talmente stretta che il particolato vi si ferma per forza (se non erro è proprio lo scopo per cui è nato) poi quando è pieno di nerofumo,una bella gremata e tutto fuori in atmosfera,solo più fine....
Lo scopo del dpf è quello, personalmente la preferisco cosi piuttosto che vedere delle vetture diesel che al posto dello scarico hanno delle ciminiere.. ed oltre al nero pure il puzzo. Il dpf funziona a meraviglia, solo che c'è molta ignoranza sul suo funzionamento, e si legge dalle discussioni, se si tappa vuol dire che è una ca.ga.ta, quando in realtà ci sono delle cause (malfunzionamenti al motore) che non ne permettono il normale funzionamento. Unno si mette l'anima in pace solo quando lo ha levato e solo dopo scopre che fuma come una ciminiera perchè ci sono dei problemi a monte. L'ignoranza regna sovrana anche dagli autoriparatori, perchè non vedendo fumo allo scarico credono che il problema sia il dpf, ma si torna sempre a quanto scritto sopra!