io ho l'intermedio e posso dire che è molto buono, sufficiente per inondare l'abitacolo angusto della z4 di musica.....e con due woofer che dietro i sedili ti massaggiano le budella quando senti canzoni con dei bassi vibrati o degli assoli di basso o batteria..... il 14 casse per me è esagerato per un abitacolo così piccolo....comunque solo noi e pochi alri spengono la radio epr sentire il sei cilindri.....col futuro 4 cilindri "tubbo" lo stereo andrebbe lasciato acceso per legge.....
Un buon impianto deve riprodurre fedelmente ogni genere musicale anche quelli che io definisco rumore e non musica. Un buon impianto deve restituirti una scena tridimensionale dell'ascolto con l'orchestra che esce virtualmente dall'abitacolo della vettura. Io ho il modello intermedio ad 11 altoparlanti e ritengo suoni egregiamente. Ascolto solo musica d'arte. I bassi profondi e potenti servono anche per quel genere di musica.
Che Dio li strafulmini. Quando ti si affiancano al semaforo, alle sette del mattino, già con il 'tunz tunz tunz ' e l'espressione ebete. Manco sentissero l'assolo di Gilmour in 'Comfortably numb' !!!! E quelli che becchi in giro a piedi con l'ipod nelle orecchie ad un volume tale che dà fastidio pure a te che stai a fianco? Per forza a vent'anni son già rincoglioniti, noi siamo cresciuti a Led Zeppelin e Pink Floyd. Come usare il latte in polvere al posto di quello materno !!
Complimenti raider! Anch'io ho ordinato un paio di settimane fa una 35i... ma per me non se ne parla prima di Luglio... beato te!!
Questo è un esempio di sicurezza stradale che bisognerebbe veicolare più spesso tramite il forum. +rep!
Il miglior impianto di serie che ho sentito su un automobile è quello della Lexus che è marchiato Boston Acoustic, gran marchio che produce componentistica eccellente anche nell'aftermarket. Bose per me non esiste. Che sia car o che sia home. Sulla potenza del loro marketing, niente da eccepire. E' per questo che, se anche l'avessi presa nuova, me la sarei tenuta con l'impianto di base. Parola di un musicista professionista che ha lavorato 5 anni in orchestra. Nell'aftermarket ci si può sbizzarrire. Intorno ai 20 anni ho avuto la passione per l'hi-fi car e ci ho sbattuto veramente un sacco di soldi. Tutto divertente, per carità, le ragazze si esaltavano, ma 1) è pericoloso perchè, come dice PaoloCS, la guida non è sicura se non si ha la totale percezione di ciò che ci circonda. In città, pensate, ad esempio, alle autoambulanze. 2) Raggiungere livelli "alti" qualitativamente è davvero un impegno economico consistente 3) E'inutile. L'automobile non sarà mai il luogo dell'ascolto per via delle dimensioni ridotte dell'ambiente e per via dell'insonorizzazione dall'ambiente esterno. Magari su MB S600 il risultato può essere interessante, ma sicuramente non su una Z4. Se proprio volessi togliermi il capriccio la porterei da UNO e UN SOLO artigiano specializzato che ho conosciuto e che ho visto lavorare e che ora ha chiuso perchè era troppo serio e non ci stava coi margini, a fare un impianto serio ma senza impazzire. State attenti, la maggior parte dei centri specializzati in Hi-Fi car sono incompetenti. Ve lo dico perchè ne ho girati tanti ai tempi della mia passione per l'Hi-Fi car.
Io però non capisco l'integralismo di certi discorsi, adesso addirittura l'artigiano del suono ....... eddaiii ma sarebbe anche inutile visto che in auto le condizioni di ascolto non sono quelle ottimali proprie di impianti di eccellenza e di grandi intenditori . Che per te Bose non esista ci può stare, ma ti dico che su Audi funziona egregiamente relativamente a ciò che puoi apprezzare in auto poi del marketing non mi interessa molto ed onestamente mettermi a smontare mezza macchina appena ritirata per installare un impianto fatto dall'artigiano onestamente machissenefrega; casomai in casa poi facciamo così in ambiente acusticamente adeguato . Magari quello che ha l'impianto di eccellenza sulla Mayback però lo sente meglio sul Falcon o sul panfilo da 70 metri
Il mio discorso non verteva assolutamente all'integralismo. Che il termine "artigiano" possa far pensare alle fucine di Efesto o alla bottega dell'alchimista è un fatto di pura interpretazione personale. Artigiano è chiunque non lavori all'interno di una produzione industriale, quindi un elettrauto (se ti piace di più il termine) è a tutti gli effetti un artigiano. Per riassumere la mia posizione, quindi, l' "elettrauto" specializzato di cui parlavo è tale perchè ha un buon orecchio e si occupa solo di quello: non è il solito generico che per hi-fi car intende ficcarti in macchina 2 componenti che qualche agente gli ha rifilato con margini vantaggiosi e non ha nemmeno la competenza di valutare col proprio orecchio. Non entro nel merito di quanto suoni bene su Audi perchè l'ascolto è un fattore totalmente soggettivo e apriremmo una discussione sul sesso degli angeli, ci tengo a sottolineare che, per il mio tipo di percezione, il Bose non vale la spesa. Che poi uno abbia delle remore a far smontare la macchina nuova, sono io il primo ad averle. E lì si ritorna alla qualità dell' artigiano (elettrauto): ci sono quelli che si studiano i manuali d'officina per gli smontaggi e ci sono quelli che fanno leva col cacciavite ovunque capiti. Tutto sta nel scegliere una persona competente. Tanto per fare un esempio: quello di cui parlavo, quando istallava un ampli di quelli potenti che assorbe decine di ampere dalla batteria, faceva il cablaggio dimensionato direttamente fino al morsetto della batteria con fusibile dedicato direttamente sul morsetto, la maggior parte dei generici è già tanto se arriva alla scatola fusibili e non lo collega alla morsettiera dei fanali posteriori /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
sbagliato...bassi ce ne sono anche troppi, picchia parecchio anche lasciandoli su flat, i medi abbondano (tra l'altro sul fianco della portiera e si sentono benissimo), sono gli alti che sono inesistenti...tu imposta il fader tutto su dietro, in questo modo escludi le casse anteriori, quindi i medi e i bassi...su un impianto "giusto" sentiresti gli alti squillare, ma col 6 casse li senti proprio scarsini e chiusi come suono...si ottiene comunque un risultato nettamente migliore posizionando il fader di due o 3 tacche verso il posteriore...in questo modo arriva piu' potenza ai tweeter per gli alti e il suono risulta meglio bilanciato...come detto, bassi e medi svolgono bene il loro lavoro...appena mi gira levo le griglie dei tweeter dietro i sedili e li sostituisco con tweeter seri per marca e qualita', modifica semplice e molto efficace che migliora in modo netto il sistema a 6 casse...parlo del professional che ha maggiore potenza...il business e' messo ancora peggio avendo anche minor potenza e finali di scarsa qualita'
meglio che eviti gli autolavaggi allora...e' un classico il "tac doc" che mentre asciuga la macchina tiene a palla il subwoofer
se uno non ha cognizioni di elettronica o elettrotecnica e' meglio che lasci perdere...cablaggi sbagliati possono dare origine anche a principi di incendio...ormai le macchine le piglio con impianto top direttamente, non faccio piu' modifiche come in passato...montavo impianti professionali smontando mezza macchina e se la predisposizione non era ad hoc provvedevo io a modificare alla bisogna (sulla z4 l'unico modo di migliorare l'impianto di serie e' cambiar radio, non ha uscite per ampli after market)...smontare una macchina e' sempre un rischio, le parti non si riassemblano piu' come prima, magari l'impianto e' migliore ma ti ritrovi vibrazioni e cigolii che col loro disturbo lo fan suonare peggio di quello che avevi di serie...questa l'ho presa km zero e con impianti medio o top non ne ho trovate, va ordinata nuova in fabbrica...il bose e' eccellente, dipende magari dalla macchina dove viene installato e quindi dall'acustica e dalle predisposizioni (quindi non e' la bose a far cilecca, ma chi fa la macchina...loro consigliano le predisposizioni, ma se quelli fan come vogliono...le marche serie studiano col produttore impianto e predisposizioni)...i centri car stereo han chiuso quasi tutti per un semplice motivo...prima potevi montare radio after market, ora no...a meno di cambiare tutto, radio compresa...sulle auto moderne come bmw gli amplificatori son collegati con cavi di segnale ottico e non cavi in rame, quindi non si puo' tenere la stessa radio...inoltre cambiando radio si perdono i comandi al volante e altre funzioni...se volete buona musica, ordinate gia' la macchina col miglior impianto possibile
Mah, guarda, io non noto bassi profondi e neanche una suono a tuttotondo e ascolto TUTTI o quasi i generi musicali, dalla classica all'elettronica con un pizzico di house passando da heavymetal rock psichedelico e pop. Non noto un suono bilanciato quasi mai e sento soprattutto gli alti che a volte sono anche fastidiosi. Comunque in generale l'abitacolo delle auto non è il posto dove giudicare il suono, quello della Z che, seppur abbastanza ben insonorizzato da chiusa per il genere di auto, è piccolo! Ciao
Alcune falsità: 1) I centri car stereo seri chiudono per concorrenza con la grande distribuzione. I clienti arrivano a farsi istallare la radio Sony e il sub Supermegapower comprato ai grandi magazzini, quindi l'istallatore non margina più sulla componentistica. (che è il grosso del guadagno). Gli altri elettrauto generici vivacchiano montando le suddette autoradio e in più dall'antifurto alla rimappa fatta in casa ai neon di wood sulla cappelliera e gli ugelli lavavetro con i led blu sulle auto dei Filippini. 2) Esistono ovunque, in internet o nei cataloghi dei fornitori, ogni genere di adattatore per montare qualsiasi autoradio o navigatore, DIN o doppio DIN che sia, sulla maggior parte delle vetture esistenti. 3) Allo stesso modo esistono caterve di adattatori per utilizzare i comandi al volante originali con autoradio aftermarket. Il problema potrebbe forse porsi coi comandi e le predisposizioni di vetture poco diffuse ma per BMW, Audi, Mercedes ecc. esiste una quantità sterminata di cose aftermarket. Il sugo della questione è, come al solito, che far le cose bene costa tanto e rende poco (salvo qualche rara eccezione)
no, fidati, la radio bmw non la puoi interfacciare con ampli after market, non ha uscite rca per collegarli...puoi usare solo ampli bmw con cavetteria originale...e cosi' anche per altre marche...anche la saab usa connessioni ottiche...devi cambiare radio...ovvio che se vuoi, puoi...a questo mondo esiste solo un limite, i soldi...lascia libero quel limite e ti fan di tutto su qualsiasi auto
Mi fa piacere leggere certe cose, perchè son in un certo modo delle conferme. Premetto che m'interesso meno di 0 di musica, non sono un appassionato e quindi non ho neanche l'orecchio per saperla ascoltare. Però tu che hai lavorato con la musica hai detto le stesse identiche cose che mi hanno detto amici che lavorano in quel campo ovvero in macchina nel 99% dei casi non potrai mai sentire bene la musica e quindi è anche contro producente spenderci dietro dei soldi. Non è il luogo adatto. Mi hanno sempre poi spu....to Bose come fai tu, anche se da profano l'impianto premium che avevo sulla 350 mi sembrava interessante
musicista o no la musica la ascolto da sempre e "costruivo" impianti seri sulle mie auto in passato...ognuno ha le sue esigenze, io ascolto per lo piu' musica disco fatta col computer, quindi non servono impianti ad altissima fedelta' per riprodurre un suono abbastanza piatto per qualita'...ma se anche uno volesse ascoltarsi l'assolo di pinco pallino alla pink floid (mai piaciuta la musica rock o italiana), a meno di star a motore spento, o su una berlinona iperinsonorizzata di lusso, dubito potrebbe notare grosse differenze...la qualita' verrebbe vanificata da tutti i rumori estranei della macchina in movimento...ripeto, c'e' bose e bose, ma sulla mia si sentiva non bene, ma benissimo (e anche chi saliva si complimentava)...a me sembra piu' una questione di testa che di orecchio e comunque in macchina la musica serve per lo piu' per non annoiarsi in fila o nei tragitti lunghi, non si puo' certo chiudere gli occhi e concentrarsi sulla musica (a meno di voler abbracciare un palo della luce)
Bose per le auto non so, per la casa paghi il 90% di marketing e il 10% di acustica... a quel punto preferisco B&O, almeno se pago il design lo voglio di altissimo livello e che duri 20 anni (il suono comunque c'è non fenomenale, ma non stufa), fantastici gli impiantini motorizzati da auto di B&O /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, non so come suonino, ma fanno la loro porca scena! Ciao
usare i cavi rca non è il solo modo,vai su siti specializati....non è il miglior modo certo per sentire bene la musica preferita, ma non è impossibile, anzi.... bypassare i comandi ottici non è un problema, se sai come si fa.....ci sono in giro un sacco di forum con bmw che mantengono le fibre ottiche e radio differenti dalle originali....costa un pò, ma non è un problema se pensi di spendere un bel pò di soldi in un impianto migliore.....l'impianto a fibre ottiche bmw lavora anche senza radio, basta prendere un cavallotto per fibre ottiche e stacchi la radio.stop.19 euro su ebay.... SiSco
chi si loda si imbroda..... ci vuole orecchio davvero per capire un impianto,in auto anche di più, perchè bisogns tenere conto dei rumori esterni.....altro che testa.Non basta controllare le frequenze di certi speaker per capire se va bene o no....non basta la testa nè la tecnologia per fare certe cose.....i tuoi impianti saranno stati ottimi per la musica proveniente dacomputer o sintetizzatore, ma permettimi di dire che magari un impiant così con musica diversa avrebbero avuto pecche..... dimenticavo.....un tweeter migliore con la stessa uscita di potenza, se l'uscita è scarsina come quella delle professional o delle business, ti farà ritrovare con la stessa distorsione(che deriva dall'uscita interna alla radio) a volume diverso, se va bene.....stai attento anche ai collegamenti dei tweeter, a volte sugli impianti base portano gli stessi cavi per midrange e tweeter, poi tra uno speaker e l'altro ci infilano un crossover veloce (ossia una resistenza a bobina) per suddividere le varie frequenze ... SiSco