fino a 380 regge bene e lo so ma immaginavo volessi buttare ancora + su la cavalleria......c'è gente sul forum che con dei procede v5 si vanta di avere 420cv e dice che il tutto è affidabilissimo.......
Nono, per l'amor di dio...................non devo mettermi lì a rifare aspirazione, downpipes, togliere i cat, mettere benzine diverse........ma che due maroni, a me piace la macchina da prendere e da gustare, zero menate e palle varie. Tra l'altro mi han scritto quelli del Procede per rispondere ad una mia domanda e dicono che a 380 non c'è bisogno dell'interculo nuovo e che con la mappa per DKG gestisce la coppia per evitare guai al cambio.
Mi piace molto questa tua analisi, condivido ogni sillaba. Sapete è come quando ci si domanda perchè oggi anche le attrici più belle non abbiano un grammo del fascino di una Grace Kelly od una Audrey Hepburn. Bisogna tornare all'epoca della Lamborghini Miura per parlare di miti, di auto simbolo. Gia una Ferrari 430, macchina meravigliosa, oggi messa fianco a fianco con una 458 sembra...vecchia. Perchè le linee non hanno più un'evoluzione, ma tagli netti, i modelli si succedono troppo in fretta,ed alla fine la colpa è solo del cliente finale, cioè noi stessi. Non esistono più i miti perchè... non c'è più il pubblico che li sappia apprezzare.
quindi ti vedremo presto a fare delle drag race clandestine sul quarto di miglio? cosa vi giocate? i libretti? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ero semplicemente curioso di capire come funzionava con il dkg e se vi voleva per forza l'interchiuler /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
a livello prestazionale l'attuale m3 ha un telaio migliore della 35is, troppo nervosa, il che la rende divertente da guidare nella guida impegnativa, ma sicuramente meno sfruttabile in situazioni limite dove invece la m3 eccelle...ma se studiassero meglio il telaio della nuova z4m, siam cosi' sicuri che resterebbe questo divario? a livello estetico e per posizione di guida pero' non c'e' assolutamente storia...la m3 e' una coupe', guida piu' alta e esteticamente...be', non ci siamo proprio confrontata a z4 la z4 invece ha una linea originale, proprio come mercedes sls e similia varia e secondo me invece sara' un ottimo modello come auto storica, sembrando meno vecchia come linea rispetto ad auto piu' anonime e legate alle mode stilistiche del tempo...le serie 3 purtroppo hanno questo problema e cambiando modello inevitabilmente diventano vecchie...con una z4m questo problema lo sentiresti molto ma molto di meno, discostandosi molto dalle linee delle auto piu' convenzionali Io sorrido su queste considerazioni...la z4 e' una macchina molto bella per linea, si distingue nettamente da qualsiasi altra auto di tipo tradizionale, al pari di auto molto piu' costose e blasonate e giustamente viene fatta parcheggiare in modo privilegiato in certi posti...e costa parecchio, parecchio almeno per buona parte della gente (50 mila euro li spendono alcuni in una sera nel prive' del billionaire in sardegna, ma per la maggior parte della gente possono essere 2 anni, o anche 3, di stipendio), quindi e' esclusiva, anche se non "molto" esclusiva quanto una macchina da oltre 100mila euro (che parcheggia ancor piu' in vista) visti i dati di vendita auto le "fiat punto" sono le auto piu' vendute, quindi la maggior parte della gente viaggia con auto molto meno costose e al semaforo fotografa col telefonino una ferrari o lamborghini, ma sgrana gli occhi davanti ad una z4...io la z4 me la son sudata ed e' la mia supercar (in settimana uso una punto come seconda macchina)...poi, ovvio, c'e' chi fa lo stesso, ma nel box lascia la ferrari e usa come "daily car" la z4...ma non per questo e' una macchina anonima da uso quotidiano...m3 sara' anche una icona per appassionati del marchio, in pista detta sempre legge, ma passata di modello perde prestigio e immagine, la z4 no...dipende dalla priorita' che dai ad una macchina...a me di girare in pista o andare a raduni non interessa, voglio invece una macchina divertente da guidare, ma poterla tenere senza dover cambiare modello ogni tre per due per paura di ritrovarmi un catafalco vecchio...se spendo certe cifre, mi piacerebbe mantenere questa immagine e non ritrovarmi con una "rom car" ad ogni restyling
poi, questo e' il forum z4, difficile trovare quindi gente che la denigri, molto piu' facile trovare gente entusiasta, anche se non magari al punto di restare in fissa 5 o 10 minuti ogni volta che va nel box per mangiarsela con gli occhi come me...si, lo ammetto, il mio difficilmente potra' essere un parere super partes...a me la z4, piu' che semplicemente piacere, provoca sintomi da innamoramento
questo lo ignoravo!!! E' davvero una cagata, oltre che un controsenso nell'ottica della guida sportiva! Davvero un non-senso! Gli scoppietti conseguenti al taglio dell'alimentazione (credo che avvenga in maniera più netta solo con riferimento a 2 cilindri, proprio per generare quell'effetto particolare) sono davvero piacevoli e comuni a molte vetture sportive con il doppia frizione: sulla Audi S4 3.0TFSI s-tronic, che ho conosciuto bene, avviene lo stesso, mentre nella manuale zero!
a me invece non piace il settaggio sport (sport + mai usato, preferisco tenermi i controlli attivi al massimo, la z4 e' gia' impegnativa da guidare di se' )...lo sterzo diventa troppo sensibile, la macchina e' gia' troppo nervosa, diventa quasi inguidabili in curve al limite...preferirei lo sterzo con regolazione normal, piu' progressivo e meno sensibile al "nervosismo" della z4, ma con acceleratore piu' rapido
Caspita, mi piacerebbe provare la E89: la E85 aveva un sterzo elettrico orribile, che solo in modalità Sport si induriva quel poco per darti un minimo di sensibilità, restando comunque alquanto vago!
Ti posso assicurare che a casa mia lo sterzo della e89 non è nulla di cosi chirurgico come viene descritto. Diciamo che svolge il suo lavoro in maniera discreta, diciamo giusta per il tipo di auto non troppo specialistica. Ma ben lontano dall'esser uno sterzo precisissimo in inserimento o in percorrenza alle alte velocità.
Non ne dubito. Sono certo tu abbia la sensibilità necessaria per capire quando uno sterzo può giudicarsi buono /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Anche della E.85 lessi commenti positivi sull'orrendo sterzo con servo elettrico, il che mi fece (e mi fa) riflettere... Ovviamente mi riferisco alle Z4 "normali", perché la M aveva l'idroguida che, provata a Franciacorta, mi diede buone sensazioni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Davvero inusuale come scelta! Capisco inibire il DSC off in posizione "normal", ma nom certo nel settaggio più estremo! E' come dire: "così ti puoi divertire di più, ma non troppo, eh!"
direi che si deve fare un bel distinguo...come diceva thed, la m3 ha un vero sterzo preciso (e per questo e' stabile alle alte velocita'), la z4 ha uno sterzo troppo sensibile, con settaggio in sport poi eccessivamente sensibile, il che implica, su una macchina gia' nervosa di suo, una guida impegnativa, un po' come guidare un cavallo imbizzarrito...questo comporta che spesso si debba ridurre la velocita' di percorrenza in curva...con settaggio in sport e sterzo cosi' sensibile, sulla macchina nervosetta (nel senso che ad ogni asperita' va corretta nella traiettoria), la guida e' stressante piu' che divertente...non so come sia sulla 35i o 35is...magari con assetto adattivo e sospensioni diverse migliora la situazione, altrimenti sarebbe grigia sfruttare le maggiori prestazioni
No, devo dire che in vari modi definirei la Z4 tranne che un cavallo imbizzarrito. Certo, è una Z4 ed è una BMW, per cui hai (grazie a dio) un retroreno che partecipa attivamente alla questione, ma da qui a definirla un cavallo imbizzarrito ce ne passa. Anzi, come ogni buona BMW di ultima generazione, a controlli staccati chiede meno correzioni e, nonostante i 340cv e i 450nm di coppia, non è neanche così tanto facile mandarla in crisi al posteriore, bisogna insistere con il gas prima del punto di corda, per vederla spazzolare in uscita. Ovviamente richiede delle giuste correzioni se guidata oltre una certa velocità, ma quello si chiama guidare, non vuol dire che sia nervosa o un cavallo imbizzarrito. Lo sterzo non è questa gran meraviglia, ma neanche lo schifo elettrico ed artificioso della E86 3.0si...........
forse per l'assetto rigido, ancor piu' rigido con cerchi 19 e gomme runflat, in curva, se ci sono asperita' o punti di giunzione in rilievo sui cavalcavia, si sente la macchina che saltella e si sposta di colpo...ormai ci ho fatto l'abitudine e tengo sempre lo sterzo ben saldo pronto a correggere, ma mi tengo anche un po' lontano dal guard rail, proprio per avere un margine di errore (con altre macchine meno reattive stavo anche a filo senza problemi)
Addirittura?!............hai mai provato a non fare ASSOLUTAMENTE NULLA quando senti quel leggero scarto sulle giunzioni dei dossi? Provaci perchè non succede nulla, l'auto scarta si e no di 2cm ed è solo una sensazione e basta. Te lo dice uno che le affronta molto velocemente.
eh ma, non tanto con curve verso sinistra (hai una o due corsie di fianco), ma con curve verso destra dove la macchina punta verso l'esterno...vedere la macchina che scarta verso il guard rail non e' il massimo della vita...tieni conto che tu hai sospensioni diverse, quindi probabilmente hai reazioni diverse