...Si vede che non avete mai spinto una carrozzina sulla ghiaia ...O forse non avete mai usato una carrozzina della Haberkorn con la regolazione dell'angolo sul manubrio...
l'osservazione di Nicola è fondata, non si capisce perchè la M 3 debba essere più alta delle 335 I di oltre 4 cm( 1418 mm contro 1375), forse anche a causa del il diametro delle gomme.... mah! infatti le varie versioni speciali hanno un assetto più basso di 10 mm...meglio di niente, saluti
Di carrozzine ho esperienza: sulla ghiaia la carrozzina va giù (deportanza), le ali di un aereo creano effetto portanza (vanno su). Quindi non credo che "ammussando" un auto si crei quell'effetto aerodinamico cercato. E vero però che abbassi il baricentro (all'anteriore) ottendendo un effetto meno sottosterzante. Se dico min.chiate non mi frustate
Parte del rialzo è dato dalla circonferenza assai maggiore delle ruote posteriori, penso che la tengano così alta per avere la maggiore motricità possibile, ed il maggior recupero di camber e convergenza in fase di rollio, fatto stà che nelle staccate più impegnative la coda va un pò dove vuole.
ciao Nicola, effettivamente la circonferenza di rotolamento delle gomme utilizzate differisce di circa 11 cm, se non ricordo male, il che significa un raggio maggiore di quasi 2 cm.... a questo punto però ci si potrebbe domandare se non fosse possibile utilizzare delle gomme con fianco più basso... ciao
dovevi prenderti la cabrio allora...aperta hai 200 kg in più sul culetto e allora si che sta bella piantata
...Se spingi la carrozzina il muso va giù...Se regoli il manubrio, ammesso di poterlo fare, io ne ho una con cui lo puoi fare, basta abbassarlo di un paio di cm che il muso non va biù giù e le ruote anteriori iniziano a planare sulla ghiaia...Ovvio che in questo caso è tutto amplificato dalle leve e cioè dal fatto che il manubrio è molto alto rispetto alle ruote ma anche l'effetto che ottieni è amplificato...Per cui in un auto, abbassare o alzare davanti, o dietro, significa modificarne il comportamento, ma non per questioni aerodinamiche ma per motivi "meccanici", dipende da come si ridistribuiscono le linee di forza...Quando vai a 200 orari sul dritto con una traz post (ma anche una traz ant ma meno) la coppia alle ruote che vince la resistenza aerodinamica genere un sollevamento del muso e questo è il motivo per cui certe auto "galleggiano" in velocità...L'ammusamento riduce questo effetto però se freni succede che il culo si alza da terra come dice Nicola...
Ammusamento, linee di forza, aerodinamica che non c'entra, la coppia che fa sollevare il muso dell'auto? Ma de che stai a parlà?!
ciao Nicola, ma io mi riferivo alla fase di progetto....non a modifiche ...aftermarket; ad ogni modo il rapporto della 6 a marcia di una 1 M è molto lungo , mi sembra oltre 44 km/h per 1000 giri/m, per cui anche accorciandolo di un 5 % non sarebbe stata una catastrofe, anzi; ciao
Ne ho appena vista una in BMW, ed sembra un culturista da quanto e' muscolosa!! Diciamo più un Juri chechi viste le dimensioni!!! Pero bella e gran bel rumore... Pero mi tengo la mia...
Bah, mi sembra di essere nel terzo mondo sono appena stato in bmw e il massimo che avevano era una 120d coupe msport Probabilmente la prima che arriverà sarà la mia.
stasera mi son fatto un girettino , e ho provato a farla appoggiare un po' in un paio di curve a 180° e in qualche altra curva , tanto per vedere se quelle espressioni su autoblog fossero appropriate..........le gomme penso che abbian perso "il lucido" con 850 km..........e il motore e i freni per fare cio' non servono..... Secondo me quei giornalisti un po' bevono: secondo me ha comportamento da e92 con minori inerzie......sottosterzo in appoggio stabilizzato .....solo che qui i passaggi al sovrasterzo son piu' rapidi ......e si nota (almeno per quello che da' a meta' acceleratore ai bassi...comunque ce n'è....)che anche le perdite di trazione e il funzionamento dell'autobloccante sono piu' frequenti e un po' diverse che con le92.... Comunque è ancora presto per capire bene..............