A sentire i possessori nel forum la differenza di consumo è abbastanza significativa. Con l'M, che un mio caro amico possiede e ho provato, più dei 6,5 km/l da bc è difficile ottenere con un uso "misto".... Bollo e assicurazione sicuramente più alti anche se probabilmente il delta tra una e l'altra non fa la differenza per uno che può gestire un'auto simile, anche se usata. Se compro un'//M o posso mantenerla o lascio perdere se è solo per dire "ho l'//M" ma poi usarla col contagocce :wink: Sul valore io non commenterei più di tanto...quell'esemplare di //M, anche se "import" (dato l'alloggiamento per la targa...) così equipaggiato ha perso a quanto pare 50.000 euro in tre anni abbondanti.... Non è un gran bell'esempio di mantenimento del valore rispetto a un 335 che trovi sì a 10.000 euro in meno ma è costato anche 15.000 euro in meno all'acquisto :wink:
Non saprei.... Ma c'è poco da ridere perchè qui siamo tutti sulla stessa barca a prescindere da cosa si possiede visto quello che si sente in giro per gli usati, di qualsiasi tipo, marca, motore e persino colore
retifico allora: per me, la differenza dei costi di gestione tra 335i ed M3 è COMPLETAMENTE TRASCURABILE fare 6 km/litro o 7/8, cosa cambia? bollo? saranno 300€ in più all'anno
Avevo capito cosa intendevi...ho solo aggiunto un paio di considerazioni. La pensiamo allo stesso modo quindi :wink: Il problema di "questi" usati relativamente freschi è proprio, a mio modesto parere ovviamente, il rapporto tra costo d'acquisto e alti costi di gestione anche in relazione ad eventuali riparazioni non "previste"...
Dipende da quanta strada fai, per esempio... in fin dei conti si parla di differenza del 20/25% in termini assoluti. non sono proprio noccioline. Poi che uno possa permettersi di spendere 15000€ anno in benzina è un altro discorso, ma i costi di gestione e mantenimento cambiano. E' un dato oggettivo.
per chi può spendere 500€ al mese di benzina, spenderne 100€in più non penso faccia la differenza, non pensi? perchè su 20/30k km la differenza sarà più o meno quella.....
Indipendentemente dalla strada percorsa credo che noname e io ci riferissimo al paragonare due auto che tutto sommato soffrono la rivendita nell'usato ANCHE per gli alti costi di gestione che hanno. Poi è ovvio che se uno fa molta strada deve fare i conti con la benzina ma nel caso ne facesse tanta in senso assoluto probabilmente non valuterebbe un benzina di questo tipo (in questo particolare discorso escludo l'//M che immagino nessuno compri per farci 40.000 km/anno per lavoro...)
ammettendo che qualcuno compri un m3 o un 335i per fare davvero 40.000 km/anno, farli a 6 km/litro o farli a 7 km/litro cosa cambia? 1000€ in più all'anno? quindi uno che può spendere 10.000€ all'anno di benzina, non può spenderne 11.000?
Infatti io non sto non concordando con te questo pensiero. Sono daccordo. Io considero e commento soltanto i costi alti in senso assoluto per l'acquisto dell'usato come dalla discussione aperta dal nostro amico :wink:
MMMmmmm scusa ho letto solo il primo mess.... ma secondo me la mancanza del Navi su una macchina di questa categoria è letale nel momento della rivendita.... IMHO
La stessa cosa che dico io, non mi cambia assolutamente niente fare 50.000 km/anno con il 335I o con il 320D e dopo 5 cinque anni anche se vale zero l'ho già considerato.
So anche questo :wink: Ma considero 3/400 euro di differenza ogni, ipotetici, 20.000 km anch'essi trascurabili. E' ovvio che un M costa di più in costi sia fissi che variabili e ci mancherebbe. Ma qui si sta parlando più nello specifico di usatose non erro. E non reputo nessuna delle due auto l'esempio dell'economia su quattroruote per cui, forse, è un'altro problema da superare in un momento in cui anche chi ha un 320d o una 118d fa fatica a realizzare cifre adeguate sopportando purtroppo svalutazioni consistenti e a mio avviso assurde. :wink: