Patentino ciclomotori | BMWpassion forum e blog

Patentino ciclomotori

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da theimperator, 1 Aprile 2011.

  1. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Non vorrei essere il solito contestatore, però vorrei sottoporvi una questione finita sui telegiornali in questi giorni:
    ora per avere il patentino per il ciclomotore oltre alla prova teorica (già obbligatoria) si richiede anche il superamente di una prova pratica di guida, praticamente una mini-patente A.

    Detto che secondo me è un miglioramento, ma che la cosa fondamentale per chi guida un ciclomotore è la conoscenza delle regole e delle segnaletiche stradali, mentre come al solito la pratica fatta durante l'esame è virtuale perchè poi nessuno guida in quel modo rigoroso nella vita e l'esperienza si fa guidando per anni e non durante 10 minuti di prova, mi chiedo se tutto ciò abbia senso. Già le pratiche presso le motorizzazioni civili italiane sono lunghissime a causa del sovraffollamento e le liste di attesa per gli esami delle patenti ancora di più, è stato opportuno introdurre l'esame pratico che poi ai fini concreti non ha un'utilità indispensabile?

    Inoltre a questo punto, per obiettività di giudizio se come si dice "in Italia la legge è uguale per tutti", vanno introdotti i patentini anche per i ciclisti (che a volte sono i più indisciplinati e pericolosi perchè non hanno frecce luminose, spesso di notte girano senza luce, girano e attraversano a loro piacere, ecc.) e per i pedoni che devono imparare ad attraversare sulle strisce e ai semafori (non dove sono comodi creando pericoli e costringendo le auto a frenate improvvise).

    Parla uno che ha patente A (completa) e B da oltre 10 anni, per cui il provvedimento proprio non mi tange, ma sono stanco che in Italia ci siano sempre due pesi e due misure (si parla sempre e solo di eccesso di velocità, ma mai di intralcio al traffico per i veicoli troppo lenti; si è bravi a dire che un automobilista ha investito un pedone, ma mai a dire che la colpa è del pedone che ha attraversato senza rispettare le strisce o il semaforo; ecc.). La mia può sembrare una provocazione, ma visto che ciò avrà influenze sui costi per gli esami per le famiglie con figli, sui costi della burocrazia, sui tempi degli uffici di pratiche auto, ecc., e che soprattutto non è una regola equa perchè ciclisti e pedoni, che allo stesso modo percorrono le strade, non sono soggetti ad alcun controllo sulla loro conoscenza minima richiesta delle norme stradali onde permettergli di non creare pericoli per sè e per gli altri.

    Voi che ne pensate?
     
  2. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    Ciao, capisco quello che pensi ed in un certo verso hai ragione, anche se non è del tutto così.

    Con l'introduzione del nuovo CdS, qualcosa è cambiato soprattutto per i ciclisti. Ad esempio l'uso del casco obbligatorio, l'obbligo di avere sulla bicicletta luci anteriori e posteriori, e l'obbligo di indossare pettorine rifrangenti nelle ore serali/notturne.

    Per quanto riguarda la direzione di marcia, anch'essi sono obbligati a viaggiare nella corsia della medesima direzione di marcia, altrimenti sarebbero benissimo contravvenzionabili.

    Per i veicoli lenti che intralciano la circolazione stradale invece, l'art. 141 cc 6 e11 del CdS punisce chi, mantenendo una velocità troppo ridotta, crea intralcio o pericolo alla circolazione.

    Infatti i veicoli tipo i trattori o macchine operatrici da cantiere, quando si trovano a circolare su strada, sono OBBLIGATI ad accostare di tanto in tanto al fine di permettere che la circolazione stradale riprendi il suo normale flusso.
     
  3. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Quel che dici è vero, ma nel tuo ragionamento a mio modo di vedere ci sono alcuni difetti:

    -qui tutti i ciclisti girano senza casco (ma è + affar loro che mio), senza giubbetto e il 90% di sera senza faro, eppure non ne ho mai visto multare uno;

    -ormai le strade sono tappezzate di autovelox e le FdO fermano chiunque proceda 10 km/h fuori limite, ma quando si vedono per strada trattori, mezzi lentissimi, ecc, anche in presenza di FdO nessuno dice nulla: in realtà trovarseli dietro a curve coperte è un pericolo molto maggiore che un'auto leggermente più veloce del consentito. Vorrei proprio vedere se in un anno in Italia vengono fatte 20 multe per art.141 cc 6 e 11;

    -le norme sui ciclisti sono vere, anche se poco applicate, ma cmq non obbligano i ciclisti a conoscere le regole del CdS e i cartelli stradali.

    Quindi per i primi due punti concordo con te, ma vorrei vedere applicate queste norme al pari di quelle per l'eccesso di velocità, le soste vietate e le altre che spesso affliggono gli automobilisti, e non solo scritte sulla carta.

    Inoltre non ho mai visto un pedone multato per aver attraversato col semaforo rosso o dove non c'erano le strisce pedonali. Anzi se un automobilista rischia di investirli e le FdO sono presenti, nel 99% dei casi se la prendono con l'incolpevole automobilista citando la sua condotta di guida pericolosa, invece che col pedone che attraversa dove non può.

    Per il terzo punto, se si vuol avere un flusso di traffico più disciplinato e sicuro, sarebbe ora di coinvolgere tutte le categorie che affollano le nostre strade: va bene che automobilisti, autotrasportatori e motociclisti siano soggetti alla patente, abbiamo appena introdotto le norme sui patentini obbligatori per motocicli, ora per giusta regola ci vorrebbero i patentini per i ciclisti e almeno dei corsi (magari con spese a carico dello stato o degli enti locali) per l'informazione dei pedoni e l'educazione stradale degli stessi.
     
  4. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    E' il caso del cane che si morde la coda.... Tu multeresti una vecchietta che non attraversa le striscie?

    Personalmente ad ottobre mi è capitato di rilevare un investimento pedonale mortale.

    Il pedone ha attraversato la strada in un punto senza strisce pedonali e senza prudenza. Purtroppo è stato investito ed è morto sul colpo.

    Ti posso assicurare che il conducente dell'auto non è stato fatto nulla.

    Il problema sostanziale è un'altro per i ciclisti.

    Spesso viaggiano senza documenti e per redigere un verbale non è sufficiente mettere dati dichiarati senza riscontro della persona.

    Bisognerebbe accompagnarli in caserma ed attendere che qualche parente o amico porti la sua Carta d'Identità.

    Sai che perdita di tempo?
     
  5. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Perdita di tempo forse, ma doppia multa perchè i documenti sono obbligatori: allora anche io giro in auto senza libretto, senza patente e carta di identità... perchè però a me quasi m'arrestano se mi fermano? Non è congrua la cosa.

    Per le vecchiette hai ragione, anche se la legge prevedrebbe di multarle, ma qualche pattuglia in meno per fermare auto (e in molti casi voler far cassa) invece usate per educare con semplici richiami i pedoni che attraversano selvaggiamente non sarebbe una cattiva idea: che ne pensi?
     
  6. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    Purtroppo i documenti sono obbligatori solo per i conducenti di veicoli a motore e/o a trazione animale (carrozze, carrettini ecc....). Per ciclisti e pedoni no.

    Far cassa è un termine sbagliato, almeno per le Forze di Polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, G.diF., Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato) perchè i proventi delle contravvenzioni vanno esclusivamente allo stato (a differenza delle Polizie Locali i quali proventi rientrano in percentuale nelle casse comunali e quindi seppur indirettamente a loro).

    Personalmente non mi sono mai messo a fare morali alle persone in quanto non è compito mio farlo. Più di un collega dopo una paternale si è sentito rispondere "se mi deve fare la multa la faccia e basta perchè lei non è mio padre e non spetta a lei dirmi certe cose".

    Al fine di evitare discussioni (e credimi non è per nulla semplice) contesto sempre le infrazioni e redigo i verbali senza troppe chiacchiere....
     
  7. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Io non so qui per litigare, anzi mi trovo in accordo su molti punti con te. Inoltre ho detto far cassa riferendomi proprio a quei comuni che installano autovelox nei punti in cui stranamente il limite di velocità è abnormemente basso. Carabinieri, Polizia, ecc lo fanno giustamente -come prevede il codice della strada- per la sicurezza stradale.

    Posso capire quel discorso della morale, però in quel caso invece di un semplice richiamo a voce gli fai anche la multa, altrimenti con le persone + responsabili dopo averli richiamati spiegandogli che hanno creato pericolo dovrebbero scusarsi. Cmq accetto tutto, perchè in realtà di persone maleducate ce ne sono molte, però se si vuol far educazione stradale utile, bisogna farla sicuramente partendo dagli automobilisti, ma anche arrivare fino a ciclisti e pedoni.
     
  8. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    Lo so che non sei qui per litigare, non ti preoccupare!!!

    Il problema è che molta gente è maleducata e basta. Penso che anche tu avrai avuto a che fare con gente che crede di essere superiore a tutti ed a tutto. Che gli devi dire? Io personalmente valuto SEMPRE la persona che mi sta davanti e se posso (logicamente su cose lievi tipo cintura non allacciata) e la persona è educata e ammette lo sbaglio sorvolo con la classica << per questa volta vada ma la prossima....>>.

    Su cose gravi bastono e via....

    Che ne pensi?
     
  9. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Penso tu abbia ragione, le leggi sono scritte ma bisogna saperle applicare in base al contesto.

    Purtroppo molti tuoi colleghi sembrano che gioiscano a poter multare il più possibile invece, fregandosene del contesto, ma applicando la legge alla virgola.

    L'unico appunto che voglio fare, ma non è una contro di te, piuttosto vorrei condividere con te e con gli altri: perchè c'è tutto questo accanimento contro l'eccesso di velocità? Nei week end il 50% dei guidatori sono ubriachi eppure io in + di 10 anni di patente mai fatto il palloncino, però appena superi il limite di 5 km/h o appena fai una curva senza frenare troppo ti fermano. Sinceramente meglio uno che supera il limite sano, che uno che va piano ma ubriaco, nella mia visione.
     
  10. Alex BMW

    Alex BMW Aspirante Pilota

    45
    15
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    3.648
    BMW 320d turing
    Questo senza dubbio....
     

Condividi questa Pagina