Sostituzione vaschetta espansione del radiatore Ciao a tutti, non scrivevo da un pò. Il mio 318 ci 143 cv 02/2003 ha accusato un calo del livello acqua nel radiatore, segnalato dall'apposita spia sul quadro strumenti (il sensore sta sotto la vaschetta). Il difetto è conosciuto in BMW, la vaschetta si fila e perde acqua quando la temperatura sale oltre i 92 gradi, quindi di solito quando l'auto viene spenta dopo averla usata con il motore a temperatura di regime. Confermato che si trattava del difetto alla vaschetta ho acquistato il pezzo originale, 76 euro, e mi sono cimentato nella sostituzione. Va rimosso il tappo anteriore, quello con su lo stemma BMW, va spostata la scatola del filtro dell'aria che va quindi smontata (due bulloni che la attaccano al passaruota destro) e poi va levato lo scivolo in plastica di protezione del fondo vettura (3 clip a pressione anteriori, 2+2 viti laterali e 3 posteriori). Una volta sotto l'auto (sollevata con doppio cric e posizionato il cavalletto di sicurezza) si staccano i 3 tubi di gomma vincolati alla vaschetta da blocchi a molla e si fa poi leva con un cacciavite per staccare la vaschetta dal supporto. Il montaggio richiede le stesse operazioni ma risulta un pò più difficoltoso per via del fatto che i tubi sono più ostici da inserire che da togliere. Tempo totale operazioni, circa 3 ore. Fase delicatissima è quella di ricarico del circuito. Va fatto a motore freddo e con gli sfiati aperti, da richiudere quando da questi smette di uscire aria ed inizia ad uscire acqua. Poi prova generale e...pare tutto ok. il pezzo è qui, il numero 3 http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BD91&mospid=47611&btnr=17_0140&hg=17&fg=05
Portata oggi in carrozzeria per la resinatura del para posteriore e installazione (solo fori e inserimento delle microspie) sensori del parcheggio... Venerdì sera me la ridanno... Mi manca già la mia coupe
oggi ho meso su i cerchi nuovi baracuda+le gome continentalsport in una delle oficine forse una delle piu famose d'italia sorpresa lavantreno apena superavo i 140 km vibrava da paura che sara mai la bilanciatura dei cerchi ero presente qundo e stato fatto erano perfeti percio escludo i cerchi. dico sarano le gome ? controllo la presione delle gome SORPRESA anteriori gonfiati 3.4 bar sull anteriore 3.8 sull posteriore cerchi e gome da 18 mah io non lo so come si fa fare un errore dell genere alla facia dell cruco .ripristinato tutto 2 bar anteriore 2.4 posteriore la machina andava na meraviglia ne anche il minimo di vibrazione. percio fidarsi bene non fidarsi meglio .
Praticamente quello che si scolla è il vellutino sopra la plastica che copre le viti del montante.QUesta plastica và smontata e dopo va tirato via il vellutino fino alla scritta "airbag";li' non c'è bisogno di staccarla perchè la scritta airbag è impressa e le lettere tengono bene il tessuto.Quindi il biadesivo và messo alla sinistra e alla destra della scritta (airbag)...dopo averlo steso riappoggiare sul biadesivo il tessuto e...il gioco è fatto.
oggi è arrivato l'ennesimo regalino per la bimba: vediamo se indovinate cosa contengono le scatole...
stamane ho staccato la spinetta del sensore posto sul pedale della frizione,devo dire che le prestazioni sono le stesse,solo è meno "ruvida " ai bassissimi regimi...
Montati i sensori del parcheggio con schermino. Prossimamente, riverniciata al tunnel centrale e realizzazione luci di cortesia posteriori...
oggi ho resettato il service oil sul cruscotto. mia moglie già preoccupata vedendomi uscire con uno spezzone di filo elettrico e le chiavi dell auto,scrutava dalla finestra e blaterava vedendomi armeggiare sulla presa obd . ""non sei mica un elettrauto!!,poi si rompe e cosa facciamo?""BLA BLA.. meno male che sono riuscito,altrimenti stasera niente cena
grandissimo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> complimenti hotweels per l'impianto davvero sobrio! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />