[Reportage] Smontaggio collettore aspirazione e sostituzione candelette su 330d E46 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

[Reportage] Smontaggio collettore aspirazione e sostituzione candelette su 330d E46

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da fabiogrotte, 11 Febbraio 2009.

  1. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si tipo Chanteclair o similari.

    No niente ferro è di plastica dura il collettore.

    L'ideale sarebbe una bella idro lancia a pressione che ti porta via tutto, se non ce l'hai fai olio di gomito con risultati in genere meno brillanti e con mooooolto più tempo.
     
  2. Dom 77

    Dom 77 Kartista

    101
    2
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    22.975
    BMW 320d Touring E46 Prerest
    Ehi Grazie! velocissimo!

    Ultimamente mi sto ingegnando per rimettere in sesto la macchina senza aiuto di meccanici...

    In questo mi sento davvero supportato dal Vostro Squadrone!

    Però cambiare filtri, olio, elettrovalvole e sensori è diverso da calare il collettore e quindi chiedo ;D .

    Grazie!
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Piano piano si fa tutto, documentati bene, fatti gli appunti, prendi nota delle parti come sono messe e fa foto se serve e poi prenditi il tuo tempo e vedrai i risultati arriveranno.
     
  4. Dom 77

    Dom 77 Kartista

    101
    2
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    22.975
    BMW 320d Touring E46 Prerest
    :razz::razz::razz:

    Si hai Ragione! Devo ragionarci ancora un pò su per capire come e cosa fare.

    Al pensiero mi trema la mano ](*,)

    Certo da una bella sicurezza sapere come funziona la propria auto :mrgreen:

    Aspetto altri 3000 km che mi mancano per il cambio olio per passare al collettore, all'egr ed all'intercooler.

    Mi conviene fare la pulizia prima o dopo il cambio olio filtri?
     
  5. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ma visto che ci metti mano fallo insieme!!!
     
  6. Dom 77

    Dom 77 Kartista

    101
    2
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    22.975
    BMW 320d Touring E46 Prerest
    Ok! si certo già che ci sono pulisco il collettore, l'egr, l'intercooler e chiudo l'egr.

    Per l'intercooler mi servirà qualcuno con il ponte...

    Per il collettore abbozzo uno schemino...

    1 - metto a bagno nella benzina per ammorbidire lo zozzo per una mezz'ora.

    2 - fradicio tutto di sgrassatore chanteclair e cerco di rimuovere IT con la spugnetta da cucina gialla e verde.

    3 - sciacquo con acqua a pressione per un pò.

    4 - asciugo con la bomboletta dell'aria compressa.

    Che dici può andare? Stessa procedura per la valvola egr?
     
  7. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Interessante e un lavoro che non ho ancora mai fatto.....cmq se cambio prima olio e tutti i filtri e poi successivamente pulisco il colettore d'aspirazione va bene l'ho stesso come procedura....?
     
  8. pedro72

    pedro72 Kartista

    59
    1
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    49
    bmw 320 touring 2002
    grandioso,complimenti e reputazione a 1000
     
  9. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si certo non è che c'è una cronologia da rispettare, sono lavori diversi non hanno nesso tra loro, però se uno ci mette mano e già smonta qualcosa vale la pena di farlo insieme tutto qua.

    Per il discorso collettore non c'è bisogno di metterlo nella benzina, magari spruzagliela dentro ma addirittura in bagno, anche lo Chanteclair non scherza.

    La bomboletta lasciala perdere :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, appendilo a testa in giù che con queste giornate al sole in 2 ore è asciutto.

    Cmq con il collettore pulito secondo me non è che noterai niente, è giusta una cosa da fare per ripartire da zero quando si chiude l'egr, se non lo pulisci l'auto andrà bene lo stesso, l'aria passa comunque :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Pensavo che con il colettore pulito la macchina funzionasse meglio in erogazione... Cmq ho in passato pulito Egr poichè era sporca e ciò mi causava una perdita di erogazione quando la macchina giugeva ai 2000giri, superando tale soglia ho rimanendo sotto i giri citati la macchina funzionava in modo regolare è bastato pulirla e il problema e sparito questo grazie a voi del forum che mi avete consigliato tale procedura.........
     
  11. Yarno

    Yarno Kartista

    227
    6
    10 Marzo 2011
    Reputazione:
    698
    Bmw 330 d Touring
    QUOTO!

    Se abiti in siberia invece te ne accorgeresti se una o più fossero bruciate. Il motore girerebbe un po più a lungo prima di accendersi, finalmente. A meno che non sei a meno 30°........... Allora neanche accendi!!!
     
  12. Dom 77

    Dom 77 Kartista

    101
    2
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    22.975
    BMW 320d Touring E46 Prerest
    Ora mi viene un dubbio...

    Se chiudo l'egr... ma non smonto il collettore...

    Il collettore si ripulisce da solo con il passare del tempo?
     
  13. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Non te li fare venire sti dubi... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Guarda che anche se lo pulisci non è che c'è il miracolo, l'aria passa uguale... è più una fissa che altro pulire il collettore.
     
  14. Dom 77

    Dom 77 Kartista

    101
    2
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    22.975
    BMW 320d Touring E46 Prerest
    Grande :razz:!

    Più che la fissa... m'è venuto il braccino corto quando ho visto quanto costa una buona chiave dinamometrica :eek:!

    Perfetto allora! Tappo con vite e chi s'è visto s'è visto =D>!
     
  15. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    ehehe...

    io ne ho 2 della TengTools, che vanno molto bene e non costano troppo e una stupida (tipo Lidl) per serrare le ruote dell'auto.
     
  16. Dom 77

    Dom 77 Kartista

    101
    2
    1 Marzo 2011
    Reputazione:
    22.975
    BMW 320d Touring E46 Prerest
    Egr chiusa :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...

    Tutto benone :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> !!!
     
  17. Patrick12

    Patrick12 Collaudatore

    328
    5
    30 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.369
    BMW E60 170Cv e 163cv, Mini ONE D 1.5
    Salve a tutti! Oggi ho smontato il tutto per andare a smontare le candelette, sono riuscito a smontarle 3 ma la quarta (quella verso l'abitacolo) non ha proprio intenzione di svitarsi, ora ho messo lo svitol, solo che ho paura che forzando si possa rompere....

    Qualche suggerimento per svitarlo più facilmente??? Grazie.
     
  18. Patrick12

    Patrick12 Collaudatore

    328
    5
    30 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.369
    BMW E60 170Cv e 163cv, Mini ONE D 1.5
    Dopo una nottata con svitol ho riprovato a svitare solo che nel tentare di svitare.... si rompe l'attacco del bussolotto (in cromo vanadio)!!!!! Va bene se sostituisco 3 candelette e ne lascio una vecchia???
     
  19. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Allora con le candelette stai al ciocco (= fai attenzione) ma proprio tanta, ti rimangono in mano...

    Poi rimedia dello sbloccante marino se puoi che è potentissimo (mai usato io cmq dalla rete ne esce molto bene), oppure scalda lo svitol in una bacinella e buttacelo bollente...

    Niente fretta con le candelette!!!

    Ce l'hai il grasso al rame? Quello per le alte temperature? La devi mettere nelle filettature prima di rimontare sennò sei di nuovo nella stessa situazione quando dovrai risvitare (se dovrai...), è antigrippante appunto, si mette anche nelle candele, filettature collettore di scarico, pinze freni etc...

    Vai poi sul sito della Beru e vedi la coppia torcente che devi applicare, se non hai la dinamometrica ti fa vedere di quanti gradi stringere a mano.

    Non fare cazzate è...

    Comprati delle chiavi serie... se devi fare sti lavori, ti durano una vita!!!

    Chivi del cavolo lavori del cavolo e teste spanate...

    In bocca al lupo!
     
  20. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    A me se ne è spezzata una quando le ho sostituite due anni fa, purtroppo non ci si può fare niente, se sono proprio inchiodate l'unico sistema per toglierle è romperle e trapanarle. Il mix diabolico tra acciaio della candeletta, alluminio della testata, gas di scarico e una filettatura che sembra avvitata ad interferenza da quanto è dura fanno si che ci sta ogni tanto il caso incarognito. Solo che poi se vai a sentire la maggior parte dei meccanici ti dice che devi smontare la testa per portarla in rettifica e trapanare via la candeletta. Quasi nessuno si prende la responsabilità di trapanarle sul posto perché ci vuole mano ferma e attrezzi adeguati, altrimenti poi la testata rischi di buttarla.

    Vuoi sapere come ho fatto io, dopo aver spuntato tutti i santi del calendario? Visto che di casi così comincia a esserne pieno il mondo con tutte le auto diesel che ormai circolano, le ditte di utensili hanno fiutato il businness e hanno prodotto dei kit proprio per questo problema, quindi dopo una breve ricerca, conscio di quanto mi sarebbe costato il rimedio per vie "ufficiali", ho ordinato uno di questi kit, il mio è della pichler trovato qua http://www.agutensili.com/ . Visto che ho risparmiato sul meccanico non volevo fare anche la fesseria di risparmiare sugli attrezzi! Seguendo la procedura alla fine sono riuscito a far uscire quel che rimaneva della candeletta senza bucare la testa o rovinare la filettatura, tanto che è stato necessario solo ripulire il filetto e avvitare la nuova candeletta.
     

Condividi questa Pagina