BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da aleefede, 29 Marzo 2010.

  1. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    sarà fatto nel tempo più breve possibile
     
  2. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Ci faresti sapere quale e' il filo incriminato? Avrei bisogno di qualche informazione in piu'.

    Grazie
     
  3. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    Ho parlato in concessionaria con chi ha seguito il lavoro. In sostanza mi ha detto che ci sono dei cablaggi da rifare per quanto riguarda i cavi che arrivano al debimetro. Sembrerebbe che siano troppo fini e non portino la tensione corretta. In sostanza non è il debimetro in se che crea problemi, bensì la comunicazine che avviene tra esso e la centralina che gestisce i parametri. Spero che questo vi possa aiutare.

    saluti
     
  4. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    In quale conce sei andato?

    Quanto costa l'intervento?
     
  5. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    Concessionario BMW Motorsport di Villorba, provincia di Treviso.

    Il costo come ho scritto sopra non lo conosco perché l'intervento e' stato eseguito in garanzia.
     
  6. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Grazie. MI sono sembrati gentili e ben disposti, a volte i conce in generale li trovo un po' scorbutici. Ma altre persone mi hanno detto di essersi trovati bene lì.

    Ad esempio l'altro concessionario a Conegliano, non mi ha fatto una gran impressione, anche se non posso lamentarmi di niente, solo una cosa ... a pelle ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Certo che se questo tipo di intervento risolve definitivamente il problema, varrebbe la pena farlo.
     
  7. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    Anche a me sono sembrati disponibili ma non faccio testo perchè è una vita che ci vado quindi mi trattano bene. Beh...se risolve il problema direi di si che ne vale la pena! peccato per il SE...
     
  8. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Tirando le conclusioni sarebbe opportuno in via precauzionale far sostituire tale cablaggio, anche se a mio parere rientrerebbe in un difetto di progettazione soggetto a richiamo da parte di bmw, se non mi sbaglio di solito un filo conduttore sottodimensionato causa un aumento di voltaggio...si può surriscaldare...tutte le bmw che montano tale cablaggio hanno quel difetto più o meno accentuato e probabili perdite di potenza è che probabilmente non facciamo caso perchè causa traffico o cervello concentrato sul lavoro il problema sfuma e si trascina per tutta la vita dell' auto....o mi sbaglio?!!!
     
  9. Miki

    Miki Kartista

    198
    2
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    1.059
    320D E90 163cv + CR2pro
    grazie per la info.

    Non potrebbe essere che questo cablaggio è stato modificato da un certo anno di produzione?? la tua auto di che anno è?

    Grazie

    Bye

    Miki
     
  10. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    La mia è del Giugno 2009

    mmm non credo sia stato modificato. Se l'avessero fatto, un motivo ci dovrebbe pur essere stato e in tal caso immagino che i concessionari avrebbero dovuto esserne a conoscenza. Di conseguenza davanti al problema avrebbero dovuto ipotizzare anche questa possibilità tra le varie soluzioni. Uso il condizionale perchè ben sappiamo che in realtà non è sempre cosi...
     
  11. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    ....secondo me il sudetto cablaggio è impossibile che sia danneggiato per il sottodimensionamento dei cavi in quanto la tensione che l'auto fornisce al debimetro è di 5 volt, regolati e stabilizzati dalla centralina motore con il quale comunica.

    Al debimetro arrivano 4 fili (due sono l'alimentazione zero e 5 volt, mentre gli altri 2 sono il segnale che genera il debimetro al passaggio dell'aria, segnale che se avete un oscilloscopio potete visionare tranquillamente! ..quando il debimetro si usura, l'ampiezza del segnale va ad attenuarsi.
     
  12. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    ...è + probabile le spinette nei connettori, ma il cablaggio èmolto improbabile in quanto il debimetro consuma pochi milliampere...e nei sudetti cavi non passa alcuna tensione o corrente di potenza che per effetto Joule possa farsurriscaldare o bruciare i cavi. comunque se qualcuno è curioso può sempre prendere 1paio di forbici e tagliare i cavi...se dentro sono neri, bruciati avete ragione voi!! ...altrimente sono e lo erano ok!!!
     
  13. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    Guarda, ho letto un po la discussione in corso e nonostante varie teorie tecnico-scientifiche, si è arrivati alla pagina 21 senza alcuna soluzione. Credo quindi che non sia il caso di escludere a priori una cosa solo perchè si pensa che non possa essere quella la causa.

    Da ingnorante in materia non so perfettamente come funziona un debimetro e non nascondo di non sapere nemmeno che forma possa avere un oscilloscopio, fatto sta che l'auto che prima mi dava nervosi e fastidi, con questo intervento è tornata a funzionare in modo impeccabile. Perciò credo che quantomeno possa essere una ipotesi da tenere in considerazione. Detto ciò uno è libero anche di smontarsi da solo l'intera macchina e risolvere la cosa come meglio crede.

    Ripeto, questo non è il mio campo ma da quanto ho capito installando un modulo aggiuntivo il problema si risolve o almeno si attenua....sbaglio o questo modulo va collegato proprio con dei nuovi cablaggi o comunque interfacciandosi e stabilendo nuovi parametri? fatalità??
     
  14. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    io posso dire cha la mia manifesta i sintomi con temperature esterne supriori a 15 gradi......il dubio di quche filo mal messo l'ho sempre avuto. Chissa'....
     
  15. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Invece son sempre più convinto che il problema abbia a che fare con l'EGR intasata e/o bloccata e con il sistema di aspirazione incrostato...:-k

    Vorrei provare a pulire il tutto senza smontare niente... a tal proposito, ho letto di una apparecchiatura della Liqui Moly (Cleaning Wave Machine) che farebbe esattamente al mio caso... il problema è che non riesco a trovare un'officina in zona Milano che ce l'abbia...](*,)
     
  16. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    Si in alcuni casi potrebbe essere questa la causa, però qui c'è chi ha avuto il problema anche con un numero di chilometri macinati non così elevato da giustificare intasamenti...
     
  17. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Attendo riscontri...su altre tesi
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Marzo 2011
  18. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    La mia tesi è la seguente: sono convinto che tale problema sia legato al climatizzatore con un qualche starter o sensore arricchitore...con il clima acceso il sensore arricchisce e alza il minimo, con il clima spento tale sensore smagrisce la combustione al minimo perchè viene assorbita meno potenza...di conseguenza se tale sensore non lavora giusto o si stara sballa o per meglio dire crea buchi di carburazione sulla scala dei citati giri motore...

    Scommetto una bottiglia di prosecchino di valdobbiadene che la sentenza sarà quella alla fine.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Marzo 2011
  19. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Mi spiace dovrai bere acqua ... di rubinetto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    L'accensione o spegnimento del compressore del clima provoca innalzamenti del regime del motore, cali di tensione temporanei, ecc., ma il problema non è questo. Io lo tengo praticamente sempre spento ,manualmente, specie nella stagione fredda e lo accendo solo se piove e cominciano ad appannarsi i vetri.

    Eppure ho il problema del singhiozzo e irregolarità. Negli ultimi giorni, con la temperatura atmosferica che si è alzata, noto che è più frequente.
     
  20. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Quoto, in questi giorni con circa 20° e clima rigorosamente spento il problema sembra addirittura peggiorato... :confused:
     

Condividi questa Pagina