anche io avevo avuto il problema di poca aderenza sull'anteriore e scossoni allo sterzo specie alle alte velocità in officina bmw mi hanno sgonfiato le gomme ant 2.1 pos 2.0 (pazzi !!!!!!!!!!!!) nelle curve impegnative con un pò di sconnesso ho toccatto il bordino del cerchio post destro tanto da doverlo cambiare e sto ancora litiganndo col capo officina che dice che io le ho sgonfiate ulteriormente dopo l'interventoin officina. non si può girare con gomme troppo sgonfie si deteriorano sul bordo della spalla e sottoposte a sollecitazioni flettendosi troppo fanno foriuscire aria tra cerchio e gomma fino a non avere più portanza l'idea della lettera non è stata per me molto producente non ho avuto risposta.
ciao a tutti! riguardo il problema dell'anteriore sulla E46, si puo risolvere aumentando il camber di 0.50 gradi e chiudendo di 1 grado e si ottiene un buon compromesso!!! facendo gare in salita con una M3 vi posso anche dire che se montando un buon assetto e combiando anche i supporti dei trapezi con dei piu rigidi il problema scompare!!!!!!!!!!! SECONDO ME QUESTO PROBLEMA ( CHE DI SOLITO SI RISCONTRA SOLO IN PISTA E SOLO IN GR N) CHE A RISCONTRATO IL TIPO, DIPENDE SOLO DAL FATTO CHE GUIDA IN MANIERA TROPPO AGGRESSIVA! GUIDA UNA BMW COME SI DEVE E VEDRAI CHE NON AVRAI NESSUN PROBLEMA
instabilità avantreno serie 3 Anch'io con la mia attuale serie 320d ho avuto seri problemi di stabilità dell'avantreno. Ho scritto ai più alti dirigenti di BMW, ai collaudatori ufficiali BMW, mancava solo che scrivessi alla casa madre in germania! Devo dire che in BMW si sono attivati e per ben 3 volte ho riportato l'auto sulla quale hanno modificato convergenza, e inclinazione delle ruote. Alla fine il problema che all'inizio si presentava a 120-130 Km /h si presentava solamente dai 180 Km/h in poi. Mi rassicuravano dicendo comunque che dipendeva dal tipo di ruote alle quali non ero abituato. Loro stessi hanno guidato l'auto per ben tre volte. Alla fine hanno risolto parzialmente il problema. Comunque sia, dopo i 15000 Km il problema è quasi sparito, ed ho notato anche che se l'autostrada è veramente ben asfaltata l'auto è perfetta. Il problema c'era nel senso di una eccessiva reattività dell'avantreno e dello sterzo quando l'autostrada non era a posto, soprattutto se c'erano punti di giunzione tra asfalto vecchio e nuovo. Credo che dipenda quindi da una difficile taratura dell'auto, da gomme Pirelli non adatte (in altri forum consigliano Michelin) e forse deformate (l'auto era pronta-consegna). Ho letto in altri fori che qualcuno parla di un noto problema ai braccetti BMW serie 3 negli scorsi anni. Comunque sia ho guidato una 320d di un mio amico. Assetto ribassato e cerchi da 16 pollici. Ebbene: perfetta! Se comprerò ancora BMW sceglierò sicuramente tale assetto.
Io non so che dire... ogni asperità dell'asfalto mi viene trasmessa al volante, molto ma molto di più che con l'xd che avevo prima. Un gommista dove mi sono recato a fare la bilanciatura quando ho messo gli M3 evo che avevo sull'xd mi ha detto che in parte potrebbe essere anche colpa delle gomme (yokohama A539) che per la loro conformazione i impronta accentuano questo problema....
P.S. Blinker, valuta bene il bozzo, se si è rotta l'intelaiatura rischi lo scoppio del pneumatico. Anche a me se ne era bozzato uino solo dopo 9.000km e ho dovuto sostituire due pneumatici
Stesso identico problema: 320 d con assetto sportivo della casa e cerki da 17x7,5 (replika) con Michelin PS2 225/45. Arrivato a circa 100 km/h inizia a vibrare il volante ma all'aumentare della velocità il difetto sparisce Quanto al difetto della "sensibilità" dello sterzo, anke a velocità sostenute nn ho mai avuto particolari problemi...
Il problema di "poca precisione e leggerezza del volante" alle velocità medio-alte è un problema di praticamente tutte le BMW successive alla E30 (quindi E36-E46 ecc) ed è in parte dovuto allo sputtanarsi delle boccole in gomma alle quali si agganciano le sospensioni anteriori, in particolare le due "longitudinali" poste un pò dietro al parafango. Sostituendole con altre più "dure" il problema si attenua notevolmente. Ovviamente con i cerchi più grandi e le gomme più larghe si sottopongono questi componenti a stress superiori e si sfasciano prima. Le M probabilmente hanno componentistica di qualità superiore. Saluti
E le vibrazioni al volante :question: Io feci mettere un paio di anni fa delle boccole "piene", tipo M3, sui bracci anteriori: non è ke così ho accentuato il problema :question:
ora che ho i 18 posso dire la mia: segue TUTTE le sconnessioni dell'asfalto, soprattutto le giunture... ma credo sia normale, altri problemi non ne ho. devo fare altre prove di pressione ora sono a 2.8 dietro e 2.3 davanti
Questo non te lo so dire. Le vibrazioni io le avevo quando una delle boccole si sputtanava troppo e la ruota ad una certa velocità iniziava a "dondolare" di lato. L'effetto è più forte quando piove! (ovviamente nel mio caso) IMHO è una combinazione di 1. stato delle boccole (o silent blok) 2. dimensioni dello pneumatico (sia la larghezza che la spalla) 3. larghezza del canale del cerchio 4. pressione all'avantreno 5. ultimo ma più importante: CULO!
le ruote anteriori sul mio 320d non hanno il gioco di cui parlate, e l'avantreno non seguiva affatto le esperite della strada finchè.. un figlio di non mi ha "arpionato" una ruota. morale: ho cambiato scatola sterzo, braccetto dx e i silent block, e da allora è una saponetta come la vostra! Morale della favola: se la meccanica nn si accanisce contro una E46, ci pensa un figlio di Mater Ignota!
Domenica ho potuto per un pò spingere la mia 323ci a tavoletta in un' autostrada deserta, ho i 18" i michelin PS nuovi e l'asseto ribassato BMW. fino a 160 e come guidare un treno, perfetta, poi progressivamente le cose cambiano a 200 la sensazione di ondeggiare e forte e non ti incita a proseguire, a 235 quanto interviene il limitatore non mi basta una sola corsia! il volante non vibra, l'abitacolo nemmeno, però l'avantreno diventa come di gomma! di un imprecisione assurda... :exclaim: Però adesso basta! qualcosa devo fare perche sono certo che si possa ottenere di più di quel avantreno :exclaim: a costo di raforzarlo e irrigidirlo. La mia vecchia coupe E36 aveva lo stesso difetto in realta, lo sentivo meno perche non montavo i 18" e non arrivavo a 235, però ricordo che sopra i 180 dalla guida con un ditto servivano le due mani, come si dovrebbe chiaramente sempre fare...
stabilità salute ragazzi, ho una 320 td con pochissimi chilometri; qualche settimana fa ho fatto sostituire ( pagando) i silent bloc della sospensione anteriore, effettivamente lo sterzo è migliorato; rimane però una sensazione di instabilità già a velocità medie( diciamo oltre i 120 km/h); ho fatto verificare la geometria; le gomme sono quelle di origine ( 205/55-16), la macchina ha il cosiddetto assetto sportivo. E' comunque un fenomeno che è sempre stato, non ci sono vibrazioni di sorta; recentemente affrontando curve lente a velocità allegra( ma non eccessiva) ho notato saltellamenti delle ruote posteriori. cercando di analizzare il problema, ho escluso le gomme, lo stesso per la geometria delle sospensioni, non rimangono a questo punto che gli ammortizzatori, a mio avviso sono tarati male, poco freno in estensione e alle basse frequenze-velocità; qualcuno di voi ha montato degli ammortizzatori speciali? la sensazione( sgradevolissima) di instabilità in velocità potrebbe proprio essere dovuta ad ammortizzatori inefficienti ( o mal tarati). che ne dite? salute
io col mio 330d touring (assetto M e gomme 225/45/17 originali ) tutti sti problemi non lo ho... ma neppure col 320d berlina di prima ( 225/50/16 )... Solo sopra i 180 km/h sento nello sterzo le sconnessioni e le giuture... ma mi sembra alquanto normale...