330xd comportamento anomalo!!! | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

330xd comportamento anomalo!!!

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da pave, 26 Gennaio 2011.

  1. pave

    pave Aspirante Pilota

    18
    0
    26 Gennaio 2011
    Acqui Terme
    Reputazione:
    10
    bmw m2
    La poleggia del motore e' un altra pecca del 330

    Dal mio meccanico siamo in 2 ad averla,l'altro a gia' cambiato la poleggia

    Cosa costa sostituirla?

    a parte che bisogna smontare il vanti della macchina
     
  2. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    In officina bmw sui 500€ compresa manodopera....da generico comprando la puleggia su internet siamo intorno ai 300€ circa penso....
     
  3. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    tanto per restare in tema...stasera sono rientrato prima causa seconda rottura in 2 anni dei semiassi anteriori!!!!!!!!!!!!!!

    :evil:](*,):evil:](*,):evil:](*,):evil:](*,)
     
  4. pave

    pave Aspirante Pilota

    18
    0
    26 Gennaio 2011
    Acqui Terme
    Reputazione:
    10
    bmw m2
    Bene!! io non li ho ancora spstituiti,sto aspettando il semiasse di sinistra
     
  5. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    col cavolo che spendo di nuovo 600 euro...ora cerco un cambio di una tp e la trasformo.
     
  6. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ma di cosa state parlando??? Il fatto che una X abbia i semiassi anteriori rispetto alla TP, è normale che li renda una possibile fonte di problemi, ma né più né meno che rispetto ad una TA, con l'aggravante che parliamo di auto con potenze e coppie elevate, con oltre 200cv, che giustamente sollecitano non poco la trasmissione e i semiassi.

    Ma dire che non si può guidare sportivi, o affrontare tornanti, ecc... mi sembrano proprio barzellette.

    Oltretutto sono problemi che sorgono a chilometraggi elevati, parliamo di 200k km, e spesso il problema è dovuto a mancanza di grasso nelle cuffie, perchè si è asciugato, o perchè rimasto proprio a secco a causa di rottura della cuffia stessa e scarsa manutenzione.

    Certo, tutto quello che non c'è non si può rompere.

    I silent block e braccetti sono un problema relativo a tutte le e46, non solo le X. In quanto a robustezza, la X ha tutta la culla in acciaio, al contrario delle TP...

    Ma questa affidabilità e robustezza di cui parli è relativa ai semiassi, alla trasmissione, alla ripartizione o a cosa???

    A me non risultano inconvenienti aggiuntivi alle X, se non relativi ai semiassi. Mentre trasmissione, ripartizione, braccetti, silent-block, frizione, volano, pulegge, sono esattamente al pari della versione TP.

    Magari spiegati meglio.

    "Impressione" da pazzo della meccanica? :-k:-s:rolleyes:

    Impressionato dalla qualità tecnica di questi commenti. Mah...
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao Rox,posso risponere per la mia citazione.

    l'esempio dei tornanti era per sottolineare che su quel tipo di percorso si noterebbe di certo una differenza di affidabilità in favore della cugina dai 4 anelli...

    quella casa infatti adotta diversi schemi sospensivi e di trasmissione,essendo le sue berline già pensate in primis per la trazione integrale,al contrario ad esempio delle bellissime e46..

    anche il piccolo divario prestazionale che caratterizza solitamente le versioni integrali dalle normali, sulle audi è praticamente nullo,sintomo di una maggiore efficienza..

    del resto stiamo parlando di un marchio che da oltre un trentennio ha fatto della trazione integrale permanente il suo cavallo di battaglia,e la cui superiorità in questo campo è provata dagli innumerevoli meriti sportivi .

    ciò non intacca sicuramente la validità delle e46X, ma penso che una prova di resistenza sullo stelvio non lascerebbe scampo alle nostre beneamate...

    in effetti a giudicare dai frequenti guasti ai semiassi anteriori verrebbe logica la deduzione di TONYM,circa la non proprio sofisticata progettazione di tale tipo di trasmissione su una bmw..

    concordo sul fatto che vale lo stesso discorso per una trazione anteriore,come concordo sul fatto che berline pesanti con centinaia di cavalli e molto chilometrate possano avere qualche noia,ma per mia precedente esperienza posso confermare la validità della mia citazione.

    (l'audi che avevo era turbo quattro con 200 milakm,e la scannavo come un matto sui tornanti nei pressi del confine svizzero in maniera tale che rimanevo sorpreso della bontà dei componenti...)

    ovviamente ho espresso solo un parere personale,del tutto opinabile.

    ciao:razz:
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ciao, non sto sindacando o confrontando la validità delle 2 soluzioni di trazione integrale, ma non sono assolutamente daccordo sui commenti riguardo l'affidabilità.

    Non si può certo definire inaffidabile un sistema di trazione, solo perchè dei semiassi soffrono superati i 150k km quando devono scaricare oltre 200cv. Io l'auto la scanno eccome, l'auto ha ormai 210k km, le strade di Roma sono peggio di un rally... è ribassata, va in pista, è andata al Ring, in Sicilia, in Calabria, e vi assicuro che al Nord a confronto alle strade che ci sono al centro-sud, avete dei pavimenti di marmo... eppure, mai fatto nulla se non la sostituzione dei silent-block (ancora buoni) con i Powerflex, in misura preventiva, e la rigenerazione dei semiassi a 200k km. Per il resto nient'altro relativo a trasmissione, ripartizione o quant'altro possa riguardare la X. Quindi tutta questa "inaffidabilità" non la vedo proprio, i silent-block sono un tallone d'Achille su tutte le e46, tant'è che i powerflex sono l'upgrade che va per la maggiore.

    Poi se vogliamo entrare nel merito della guidabilità, del piacere di guida, ecc... c'è da parlare per ore, certamente da stock non la terrei neanche 10 min., ma vi assicuro che bastano 4 molle Eibach, 4 Koni, e gli angoli giusti per renderla perfetta, e sono modifiche che, chi ama un certo tipo di guida e di sensazioni, farebbe lo stesso anche alla TP. :wink:
     
  9. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    rox... i diesel non hanno la stessa coppia degli aspirati a benzina.

    per il resto confermo il piacere di guida che hanno le x ben assettate...ma le noie ai semiassi non sono trascurabili anche per una questione di sicurezza , non da poco.

    io li ho fatti a 150k e ora a 230k di nuovo punto e a capo.
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Come li hai rifatti? Nuovi, rigenerati, ebay? Assetto originale o sportivo?

    E' vero che i diesel hanno più rogne relative a vibrazioni, supporti, pulegge, volani, ecc.. ma le hanno anche nelle TP!!!
     
  11. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    a 150k li ho rigenerati dalla migliore azienda che c'era in sicilia.

    ancora non sono sicuro che ce sia uno rotto ma dai sintomi penso proprio di si.

    ondulamenti a basse velocita(in trazione) piuttosto forti.

    c'e' la possibilita che ingrassando il giunto incriminato me la cavo?

    perche' ieri sera ho controllato e difatti c'e' la cuffietta dx rotta.

    nel caso bisognera' sostituirli tu che marca mi consigli?dove acquistarli?
     
  12. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    molle h&r cmq....
     
  13. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Queste "ondulazioni" sono destra/sinistra o tipo "saltelli"?: i semiassi non danno direzionalità, quindi non sono responsabili di "ondulamenti" o "sbandamenti". In questi casi il problema potrebbe essere sui bracci, ovvero sui silent-block (monta i powerflex) o sugli angoli.

    Quando un semiasse è andato senti "saltelli" in manovra o vibrazioni in trazione, dovute alle sfere che prendendo gioco si "incastrano" nelle asole, non permettendo una rotazione fluida. Tant'è che la rigenerazione consiste nel sostituire le sfere con altre più grosse, in relazione al consumo delle asole.

    Ora trovo il link dei migliori semiassi rigenerati, di cui negli USA (dove di X ne hanno vendute tantissimo) parlano tutti benissimo.
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Tranquillo che sono calmissimo, ma i commenti generalizzati, senza particolari approfondimenti tecnici, quali sono stati fino ad ora quelli che ho letto, non li ho mai apprezzati. Ancor più perchè avendo quest'auto ed avendola smontata bullone per bullone, avendola tartassata non certo sui tappeti rossi, credo di poter esprimere un giudizio abbastanza attendibile.

    Vista la "vastità" della trasmissione, specie nelle X, mi piace usare i termini specifici proprio per identificare al meglio di cosa parliamo, perchè se mi parli di "trasmissione" devo tirare ad indovinare e magari ci mettiamo dentro anche i differenziali.

    Da ricambista hai mai fornito un ripartitore di coppia ad una e46X??? Oltretutto non esiste in aftermarket che mi risulti. Quindi torniamo a... semiassi anteriori, che per te sono sufficienti a giudicare negativamente un'intera famiglia di auto.

    E' vero che ci sono auto con 20 anni che non hanno problemi ai semiassi, ma che potenze e coppie devono scaricare? Se è per questo ci sono auto che dopo 10 anni finiscono nella spazzatura.

    Non dico che sia "giusto" che debbano cedere, ma ritengo che cedano per dei motivi ben precisi, primo fra tutti mancanza di grasso e quindi manutenzione nei tempi corretti. E giustamente una cosa è un semiasse a secco che si trova a dover gestire 250cv e 250km/h e una cosa è un semiasse a secco che deve gestire 80cv. Le temperature e le sollecitazioni in gioco sono molto diverse.
     
  16. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ecco l'abbassamento, specie se eccessivo contribuisce ad accorciare la vita ai semiassi, e me ne sono accorto anche sulla mia, poichè cominciano a lavorare ad angolazioni per le quali non sono stati progettati.
     
  17. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Su questo forum, che costituisce un buon campione statisticamente parlando, non c'è un solo caso di rottura o rumorosità al ripartitore di coppia.

    Se fossero sottdimensionati non si romperebbero a 150k km, ma molto molto prima. Invece si può discutere forse su una cuffia troppo "corta", che magari rompendosi facilità la degenerazione precoce del resto. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Febbraio 2011
  19. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Beh, offrici qualche contributo concreto :wink:

    A questo ti ho già risposto prima:

     

Condividi questa Pagina