Come già detto da qualcuno o qui o su autoblog, c'è un modo per ovviare a qualsiasi trucco: la strada intrapresa da giornali come "Altroconsumo", dove i prodotti vengono comprati in modo anonimo e poi testati. Oppure come fanno i giornalisti di testate/settori della ristorazione, dove ci si siede al tavolo in modo anonimo ed alla fine si fa una recensione. Ma la domanda è: le case e le riviste lo vogliono davvero? Oppure sarebbe una situazione scomoda a tutti?
Se poi estendi il concetto a tutto il giornalismo italiano, ti rendi conto che è difficile scrivere la verità, su qualsiasi argomento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Certo, in generale è assolutamente così! C'è da dire che la gente è troppo influenzabile da parte dei media... perchè manca un tassello fondamentale: leggere, apprendere e poi fare proprio il determinato concetto ovvero ragionare con la propria testa! Quindi, tornando totalmente in topic: l'affermazione di Harris può avere sicuramente il suo fondo di verità (o qualcosa in più, non discuto). Ma per tipologia di auto che produce, Ferrari è uno status symbol nel 99% dei casi, dove la clientela acquista quel determinato per cosa rappresenta, non per quello che offre. Ferrari è un modo per apparire, ostentare: non è la vettura da giro secco in pista. Ferrari è la vettura da parcheggiare davanti al ristorante per ostentare potere, non quella per tirare la staccata in pista e sorpassare l'auto di turno. Quindi fa sorridere un attacco di questo tipo perchè non sposta le cose. Al massimo, rientra nella severa politica della casa italiana secondo cui tutto "deve essere come deve essere", a qualsiasi costo, per preservare l'immagine.
Io so che Ferrari quando prova le auto in pista non usa benzina normale, ma addittivata con altre sostanze. Insomma, non è la V-Power del distributore.
Secondo me (ma rimango nel campo ipotetico), più che benzine addittivate si affida a benzine specifiche racing, tipo quello che vengono utilizzate nelle competizioni (CIV o similari) motociclitiche, ovvero benzine con elevato grado di purezza e costi oltre i 5Euro/litro. Residui praticamente nulli, quantità di acqua minime etc. fanno la differenza, pur senza inserire additivi troppo spinti.
Non so cosa ci mettano dentro, ma sicuramente non benzina normale. Non avrebbero bisogno, se no, di farla arrivare con i furgoni a Balocco... :wink:
OT oddio......per una serie di pasti gratis, quei giornalisti si venderebbero pure il cu*o /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> fine OT
http://www.pantaracingfuel.it/do.php?obj=prod2&cmd=prod2_show&idprod2=97 348 Euro + iva per un fusto da 60 litri. Quindi, al netto, abbiamo 6.96 Euro/litro.
Ci sono benzine da oltre 20 euro litro...cmq nn penso che la ferrari sia un auto per ostentare potere. Penso piuttosto che per un appassionato di automobili,ricco sia la miglior scelta che ci possa essere.
Si però se sei ricco e vuoi andare in pista, guarderei anche altrove... Gumpert Apollo, Pagani, Lotus Exige, Ariel... Certo che anche con la Ferrari vai sul sicuro IMHO
Evo è una rivista di nicchia, dedita a sportive (o a vetture dalla guida piacevole) di oggi ma anche di ieri. Il che permette ai lettori di farsi un'idea di vetture celebri ma dal comportamento ignoto ai più (i recenti test della 288 GTO e della 959, ma anche la comparativa tra F40, Enzo, 288 GTO e F50, Mclaren F1), o di scoprire versioni pressochè sconosciute (348 GTC), ma comporta necessariamente la ricerca di certe vetture presso collezionisti: i quali, credo al 99% dei casi, le curano e tengono in esercizio. Io non ci vedo niente di male, e se fossi Ferrari non starei a far troppe storie (Evo voleva oltre alla 458 anche la 599, loro han replicato "o una o l'altra, e se ve ne procurate una da terzi ritiriamo la nostra": Porsche avrebbe dato l'intera gamma, forse anche la Cayenne diesel ...)). Probabilmente si saran risentiti leggendo della difficoltà della 599 GTO nel tenere il passo della GT2 RS, boh (ma gli attriti saranno precedenti, immagino). O sono memori dei problemi avuti dalle Enzo al Nurburgring (rottura sospensioni), e a Vairano (nessun guasto, ma le ha prese sul giro dalla Carrera GT), in entrambi i casi con la produzione già cessata da tempo. Non mi risulta che Alfa abbia rotto le balle a 4R quando ottennero l'esemplare personale di Paolo Barilla della 8C per prova e rilevamenti, anche se so bene che è un caso diverso. L'Alfa non costruisce più stabilmente supersportive e la 8C è stata un unicum per collezionisti, relazionarsi con Porsche e altri col coltello tra i denti non avrebbe avuto senso. E tra l'altro la 8C su Evo fece bella figura...Idem la Carrera GT Ruoteclassiche per anni ha testato vetture di privati, con rilevamenti, specificando i casi in cui si son trovati di fronte a vetture non più adatte a prove di accelerazione tirate (e quindi non han calcato la mano...meglio, il piede sugli spunti), con risultati spesso interessantissimi e sorprendenti. Come i 290,1 effettivi (ed eccezionali) della 365 BB da 360 cv, o i gli oltre 292 della 288 GTO (con 4,9 effettivi da 0-100).
ed ecco IMHO la spiegazione della sparata di CH: Depressione clinica e ansia. Istinti suicidi. 8 settimane in ospedale psichiatrico. è uscito 2 settimane fà. http://community.evo.co.uk/forums/thread.cfm?threadID=52634